Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è sab apr 05, 2025 12:09 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo

#348 - La mano sbagliata
Insufficiente (1-4) 17%  17%  [ 20 ]
Mediocre (5) 13%  13%  [ 15 ]
Accettabile (6) 20%  20%  [ 24 ]
Buono (7-8) 40%  40%  [ 48 ]
Ottimo (9-10) 11%  11%  [ 13 ]
Voti totali : 120
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 12:24 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
alemans123 ha scritto:
Spoiler!
Non per difendere Carpenter. Perché se si parla di personaggio costruito malamente e di fretta sono d'accordo, se si parla di personaggio che in questo albo maltratta Anita dico che nel primo incontro Anita non è proprio desiderosa di parlare con Carpenter, anzi è essa stessa molto poco gentile. Che eserciti un suo diritto (quello di parlare in presenza di un avvocato) è chiaro però è altrettanto vero che lei ha dipinto la scena del delitto nel quadro. Non è tanto la conoscenza della vittima il problema quanto il soggetto del quadro che solo Anita può aver dipinto e che addirittura nessuno avrebbe dovuto vedere prima del delitto quindi non si può neanche parlare di un emulo (cosa che si può invece dire nel secondo incontro).
Però nel secondo incontro è abbastanza chiaro che sia lei la maggior sospettata non tanto per conoscenza quanto per la seconda volta il delitto è uguale a un suo quadro.


Spoiler!
Evidentemente non era poi così impossibile, visto che alla fine l'assassina non era lei :D Che tra l'altro, sospettare di una monca come prima cosa mi sembra un po' lunare, visto che si tratta di omicidi commessi con la forza. Carpenter doveva farsi alcune domande:

- Può la sparizione della mano essere collegata a questi delitti? Se sì, come? Possibile che un evento così singolare non vi abbia nulla a che fare?
- I delitti possono essere stati commessi da una ragazza di 45 chili con una mano sola? Se sì, come e perché? La tipa è pazza? C'è una perizia psichiatrica sensata che lo suggerisca? Assume droghe? Se no, chi poteva conoscere il soggetto dei suoi quadri? Ha un fidanzato, fidanzata, amante? C'è la possibilità che qualcuno si sia introdotto in casa sua a sua insaputa? Segni di scasso? Chi sta facendo questo vuol attirare l'attenzione della polizia su di te. Chi potrebbe avere un movente? Un innamorato respinto? Magari che vive a due passi da te e conosce a menadito le tue abitudini? Ecc. ecc.


Ultima modifica di Don Cristo il mer set 02, 2015 1:50 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 12:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2777
@caffesaturno

Il problema non é la brevità, dio ce ne scampi dalla versione lunga, ma la ridondanza dei dialoghi, la declamazione, lo stile prolisso.
Il problema del soggetto che, così come l'hai postato sarebbe magnifico, é che viene sorretto da pilastri inadeguati, cioè personaggi irritanti, dialoghi intrisi di infodump e snervanti pretesti.

@alemans123

SPOILER

Il problema é che lui trova il quadro dopo aver perquisito lo studio sulla base di un pretesto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 12:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 04, 2011 3:00 pm
Messaggi: 2158
Desistete dal cercare logica nelle procedure della scotland yard di Dylan Dog.

CaffeSaturno ha scritto:
è cinema che diventa fumetto.
Mecojoni, macchevordì? :|

Poi, 'sta idea incredibile... mi pare lo stesso espediente di Basic Instinct solo con la pittura al posto della scrittura.

_________________
l tuoi noti "sarcasmo" e "voglia di flammare" non attaccano con me. (cit.)

Quindi, sgarbato Dear?
Sì, come al solito.
Sta dicendo cose assurde?
Per niente. (cit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 1:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 26, 2015 5:09 pm
Messaggi: 17
Non capisco perché anche quest'albo ha ricevuto tante critiche... io l'ho trovato sublime!
Penso che la storia sia davvero azzeccata e avvincente e che i disegni di Mari si fondano in maniera perfetta con la narrazione, dandogli quel tocco di grottesco e gotico che è tipico dell'horror più classico (come piace a me!). Ho trovato geniale e molto dylaniata, la scelta di citare ben due canzoni perfette in momenti catartici, che hanno decisamente aumentato la potenza delle immagini e dato una grossa spinta emotiva alla storia e aprendo una finestra sulle emozioni di Anita - personaggio che io ho amato profondamente, durante la lettura; penso sia uno dei personaggi secondari meglio caratterizzati e più emotivi che ho letto nelle nuove storie.
E' vero, Dylan è un po' messo sullo sfondo, stavolta. Funge più come regista, che come personaggio incisivo. Permette al lettore di vedere tutto quello che deve vedere e riesce anche, a mio avviso, a far trasparire la carica erotica e il profondo fascino delle due artiste, di fatto non riuscendo a resistere a nessuna delle due. Dylan è più la figura che ci espone le emozioni e le idee che stanno alla base di questo albo. Quel messaggio che si trova tra le righe e che gli autori hanno voluto far passare senza incentrarci l'intera storia. Questo messaggio, ognuno lo vede a modo suo, secondo me... alcuni purtroppo non lo vedono affatto. Io ci ho visto una grande celebrazione del dolore come forza dominante della nostra esistenza; la morte, parte integrante della vita, che da linfa vitale ad essa e può essere un modo doloroso, ma estremamente potente e meraviglioso, di vivere. Il "semplicemente meraviglioso" che pronuncia quello che molti dicono essere lo stesso Mari, alla galleria d'arte, secondo me è dedicato al potere della morte e del dolore, che sono essi stessi fonte di vita e di forza. Mi sembra quel "meraviglioso" che pronuncia anche Dylan, quando parla della menomazione di Anita. E proprio in quel momento, Dylan spiega che è meraviglioso perché è la prova della sua forza. Non a caso la canzone che descrive le emozioni di Anita durante la pittura è "Hurt", una canzone che elogia il dolore come unica via di fuga dall'apatia e dalla depressione.
Ho apprezzato anche molto "She's Lost Control" come parabola della sua costrizione nel suo status di VIP e la relativa frustrazione per la mancanza di libertà e autonomia.

Insomma, questa storia mi sembra dai toni decisamente horror e una degna erede della tradizione del più antico romanzo gotico. I disegni erano sublimi e stavolta devo dire che perfino l'editoriale era all'altezza! Peccato per la copertina... quella non mi è piaciuta per niente. Non tanto come idea, ma penso che la realizzazione era un po' scarsa, stavolta.

Inutilissima Rania (personaggio che non mi sta piacendo per niente e manca totalmente di presenza e personalità) e infantilissimo Carpenter (ma che ci voleva a fare un personaggio un tantino migliore?) che sembra sempre più una caricatura di James Doakes di Dexter (tra l'altro il fatto che il cognome sia Carpenter come quello dell'attrice che interpreta la sorella di Dexter, è un caso?).
Piccola parentesi: Volevo spezzare una lancia in favore del gatto che è stato criticato perché pare assurda la cosa "non sa di essere un gatto": uno studio recente dell'università di Bristol ha scoperto che i gatti sono convinti che gli umani siano gatti più grandi, motivo per cui non riconoscono la nostra autorità come succede invece ai cani, che hanno una diversa percezione delle specie. Quindi non è così stupida la cosa che il gatto "non sa di essere un gatto" e si sia innamorato di Anita.

Comunque pienamente soddisfatto: 10/10


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 1:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 27, 2012 1:35 pm
Messaggi: 2258
Carpenter è in onore di John Carpenter, come Bloch lo è di Robert Bloch.

_________________
"Per me questo spazio è morto."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 1:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 09, 2014 10:13 am
Messaggi: 334
killerklown ha scritto:
E' vero, Dylan è un po' messo sullo sfondo, stavolta. Funge più come regista, che come personaggio incisivo. Permette al lettore di vedere tutto quello che deve vedere e riesce anche, a mio avviso, a far trasparire la carica erotica e il profondo fascino delle due artiste, di fatto non riuscendo a resistere a nessuna delle due. Dylan è più la figura che ci espone le emozioni e le idee che stanno alla base di questo albo. Quel messaggio che si trova tra le righe e che gli autori hanno voluto far passare senza incentrarci l'intera storia. Questo messaggio, ognuno lo vede a modo suo, secondo me... alcuni purtroppo non lo vedono affatto.


E' successo come in cenere, troppo impegnati a dissezionare e sproloquiare sulla tecnica e il messaggio della storia scompare.
Concordo con il tuo post, anche se per il voto io scendo al 7/7.5, ci sono delle scene poco credibili (quelle attorno al modus operandi di SY) ma per il resto il messaggio della storia e l'idea sono buone. Anche la sceneggiatura per me non ha sbavature (che il flashback di 2 pagine e mezza sia troppo mi pare alquanto opinabile, potevano togliere 2 tavole si, è un errore non credo, se anche lo fosse non vedo come possa inficiare la valutazione dell'albo). Eccezionali i disegni.

killerklown ha scritto:
infantilissimo Carpenter (ma che ci voleva a fare un personaggio un tantino migliore?) che sembra sempre più una caricatura di James Doakes di Dexter


Ma magari fosse come Doakes!

_________________
"Il vero nemico non è la discussione artistica. Il vero nemico è l'indifferenza." Già...ma in fondo, chissenefrega!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 2:00 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven ott 24, 2014 3:09 pm
Messaggi: 204
Meno sproloqui e più 10!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 2:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2777
Doakes intanto aveva capito di dexter più di tutti messi assieme e mentre gli altri mangiavano ciambelle lui aveva intuito chi fosse l'efferato serial killer di Miami.
Magari fosse doakes, questo é un imbecille.

Non mi ricordo chi devo quotare, la scena del gatto: a me il gatto sembra plausibilissimo e anche intelligente, é la scena che non funziona.
Patetica la scusa, patetiche le spiegazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 2:26 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer lug 24, 2013 5:03 pm
Messaggi: 11
La Mano Sbagliata: 50% Basic Instinct, 40% cose alla rinfusa, 10% il Nostro. E forse abbiamo assistito all'epic fail definitivo dell'esperimento Carpenter-Rania.
Sottomarino Dylan Dog a 90° gradi di appruamento, velocità fuori scala, rotta verso il fondo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 2:33 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer apr 17, 2013 11:22 am
Messaggi: 991
Località: Corbetta
Spoiler!
@Don Cristo
Quel che dici è corretto. Sono tutte indagini che PROBABILMENTE sono anche state fatte ma non sono state mostrate. Sul fatto che lei sia una donna e monca e non possa avere eseguito i delitti posso darti ragione ma magari uno può pensare che possa avere avuto un complice. Per come la vedo io, quelle poche pagine di Carpenter non le avrei neanche messe e probabilmente l’albo ne avrebbe guadagnato. Avrei saltato a pie pari la prima scena di Carpenter (che in effetti non porta niente di più) e avrei, come ho già detto, nella seconda scena inserito uno che chiamava la polizia e saltato con Dylan che aspettavo Anita fuori dalla centrale (mica Carpenter è l’unico ispettore di Londra). Così non è stato fatto. Amen. Da qui però a dire che Carpenter tratta male Anita ce ne passa. La tratta nella prima scena un po’ come una che non vuole collaborare con la giustizia a mio parere.
Se avessero mostrato quel che dici tu avrebbero dovuto sacrificare altre pagine per qualche cosa che, probabilmente, alla Baraldi non interessava. Che poi l’aver messo così Carpenter e anche uno dei motivi per cui la storia ha come voto 8 per me.

_________________
Il mio testamento dovrà contenere non ciò che voglio lasciare quando morirò ma ciò che voglio trovare quando tornerò.

Bergonzoni Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 2:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 26, 2015 5:09 pm
Messaggi: 17
Methius ha scritto:
La Mano Sbagliata: 50% Basic Instinct, 40% cose alla rinfusa, 10% il Nostro. E forse abbiamo assistito all'epic fail definitivo dell'esperimento Carpenter-Rania.
Sottomarino Dylan Dog a 90° gradi di appruamento, velocità fuori scala, rotta verso il fondo...


Ma qual è il problema se anche la storia fosse ispirata a Basic Instinct? Dylan è sempre stata una testata molto citazionale... Non penso di dovervi citare i primi numeri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 3:02 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar feb 03, 2015 10:01 pm
Messaggi: 1281
@Alemans

Spoiler!
Ai vecchi tempi, agli autori bastava inserire una mezza tavola con Bloch per spiegare queste cose. Bloch avrebbe detto "Guarda, secondo me l'assassina è lei perché tot", Dylan avrebbe detto "Vabbè, io le credo", Bloch avrebbe fatto una battutina e fine. Già visto miliardi di volte, noioso forse, ma obiettivamente funzionava benissimo e forniva al lettore tutte le informazioni necessarie. La Baraldi questa cosa non l'ha saputa fare. Tu dici che lei non ci ha fatto caso perché il "giallo" non le interessa. Ma allora non poteva scrivere una storia solo onirica, e lasciare la componente crime sottintesa? No, perché sarebbe venuto meno il meccanismo patetico alla "Io ti salverò". Per me delle due l'una: o gli autori imparano come si scrive un'indagine oppure basta co sti Ispettori, Scotland Yard, Carpenter e quant'altro. Tertium non datur.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 3:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 08, 2014 3:28 pm
Messaggi: 67
Località: Locride
Si poteva dare il soggetto a Berardi.
Una brutta storia di Dylan Dog diventava una bella storia di Julia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 3:23 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer apr 17, 2013 11:22 am
Messaggi: 991
Località: Corbetta
Spoiler!
Avrebbe potuto scrivere una storia onirica senza la parte crime, certo. Anzi per me avrebbe dovuto farlo. Non veniva meno il meccanismo del "Io ti salverò" perché bastava dire che era una delle maggiori sospettate dalla polizia per via del legame che la univa alle vittime e per la storia del quadro.

_________________
Il mio testamento dovrà contenere non ciò che voglio lasciare quando morirò ma ciò che voglio trovare quando tornerò.

Bergonzoni Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #348 - La mano sbagliata
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 4:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar set 07, 2004 7:10 pm
Messaggi: 3364
Località: Rurrenabaque
AndreaBerga ha scritto:
Dylan in realtà non indaga? Carpenter è solo una macchietta pure imbecille (vero)? beh, chi se ne frega,

Ciao


Oddio, il primo sarebbe un investigatore mentre il secondo dovrebbe essere uno dei personaggi di punta del nuovo corso della testata.

Sono dell'idea che tolta la patina dark e qualche scena riuscita, di questo albo rimanga ben poco.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it