comprato e letto in treno dopo aver dato una veloce occhiata ai vostri primi,negativi,commenti...mi sarei aspettato un qualcosa di tremendo ed invece mi è piaciuto abbastanza.
SPOILER
L'inizio lo definirei semplicemente "interessante"(oserei dire "coinvolgente") con sequenze davvero niente male, ho aprezzato molto il pensiero di Dylan rivolto alla solitudine di Groucho (in un certo senso ruju l'aveva gia' inserito nell'eterna illusione) anche se poi davvero non capisco perchè non se lo porti dietro- sarebbe stato un piacere vederlo coinvolto a salire e scendere le scale con gli altri personaggi - poi , vabbè ad un certo punto cominciavo a fare un po' di confusione con i nomi dei personaggi,i cognomi intendo, non riuscendo piu'a capire di chi stessero parlando. Mi è piaciuta molto la "lotta" tra il portinaio e il pianista, e tutte le sue varie riproposizioni che han dato un po' di azione alla storia,sinceramente l'unica pecca a parer mio è il fatto che il filone dell'oggetto che vive di vita propria e delle proprie emozioni è un po'abusato ormai (giusto qualche esempio;credo di ricordare i peccatori di H. , un accenno nel mosaico dell'orrore,qualcosina in qualche speciale, forse casa Varedo--- in piu' il mosaico a terra mi ha ricordato ,non so perchè, la sequenza finale di the Amitylle Vill , film horror ma non son sicuro sia il titolo esatto)
sinceramente la caratterizzazion del pianista mi aveva tratto in inganno,dato che era fin troppo scontato che fosse il colpevole ho pensato subito non sara' lui" quindi alla fine è stata una sorpresa l stesso[:)]
Mi son piaciute molto le sequenze nell'ascensore ,con l'assassino alle spalle, e il concetto dei ricordi che prendono vita ciclicamente. Insomma, forse senza alcune banalizzazioni come la figura dell'architetto sarebbe stato un grande albo.
Ultima cosa, i "ricordi" sono ambientati negli anni 80, devo aver letto in qualche albo precedente , uno dei primissimi , una frase tipo "senza il corpo la legge inglese non ti puo' condannare" , riferita al cadavere (oggi non credo sia piu così)
tutto questo per dire che , anche in assenza di csi London '80 , sembra un po' strano questo lasciare tracce di sangue ovunque ma poi preoccuparsi di disfare i corpi...oltre al particolare della lettera appesa sulla porta che , sinceramente , non ho assolutamente capito chi avesse potutto farla scrivere.
FINE SPOILER
I disegni mi son piaciuti , non ne capisco nulla , ma ho apprezzato soprattutto la prospettiva delle sequenze in cui appare l'ascensore.
Voto...discreto[;)]
|