Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è sab apr 05, 2025 1:16 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 561 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 38  Prossimo

# 338 - Mai più, ispettore Bloch
Insufficiente (1-4) 7%  7%  [ 12 ]
Mediocre (5) 15%  15%  [ 26 ]
Accettabile (6) 18%  18%  [ 31 ]
Buono (7-8) 41%  41%  [ 69 ]
Ottimo (9-10) 18%  18%  [ 30 ]
Voti totali : 168
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 1:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 14, 2012 3:36 pm
Messaggi: 78
dogamy ha scritto:

Una pena e una tristezza infinita.
Se Dio vuole, l’ultima.



Scusa eh, non è mia intenzione scatenare un flame, ma, per quanto sia io un utente di recente iscrizione e che non interagisce granchè, credo di aver letto queste stesse parole in n-mila tuoi post. E dopo un po' inzia ad essere pesante!
Personalmente, a me questo numero è piaciuto molto. Al di là dei disegni e della copertina, ottimi com'è ovvio per Stano e Brindisi, mi è piaciuto molto il tono per così dire "assurdo" dell'albo, molto (forse troppo?) in stile 3x0.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 1:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 12, 2013 12:30 am
Messaggi: 1092
il punto è che siamo innamorati dell'idea romantica del genio solitario che crea dal nulla
quanti sono rimasti delusi scoprendo quante cose di Sclavi che ci sembravano genialate assolute mai viste prima erano citazioni di opere precedenti? tanti

la differenza qual'è con la gestione attuale (tralasciando la questione della qualità, per caritàdiddio)? che la gestione attuale parte mettendo le carte in tavola: a chi si ispira la storia, le citazioni, i giochi, gli ammiccamenti. ai tempi di Sclavi non si apriva l'horror post dicendo "la copertina di questo mese è una citazione di Superman", ma la copertina di Morgana rimane lo stesso una citazione di Superman (era Superman? mi sembra che fosse Superman che portava il corpo di Wonder Woman, ma non sono sicuro) anche se non ce lo dicevano

adesso fanno cadere l'illusione che ci possa essere un'opera totalmente originale. o ancora di più, un'opera totalmente italiana, non contaminata dalle "americanate", troppo alta per giocare nello stesso campionato dei super eroi yankee ma anche del fumetto avventuroso italiana.

(e sia chiaro che Sclavi è stato un genio assoluto, uno dei migliori autori di fumetti mondiali e che Jodorowsky dovrebbe piangere in greco antico per poter essere come lui)

_________________
- Boy, that's scary stuff! Should we be worried about the kids in the audience?
- Nah, it's all right. This is culture!


Ultima modifica di Kowalsky il gio ott 30, 2014 2:12 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 1:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 21, 2013 12:27 pm
Messaggi: 232
?


Ultima modifica di beone il gio ott 30, 2014 4:59 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 1:49 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 28, 2011 1:46 am
Messaggi: 464
Il problema di continuity (che in molti non riuscite a vedere per quanto semplice) è questo:
Spoiler!
Nello spiegone di questo albo, la morte dice che l'unico motivo per cui ha aiutato Bloch è che, dato che il vecchio si stava lasciando morire, la cosa avrebbe impattato su Dylan. E la morte che ha preso a cuore Dylan (?) voleva evitargli altre sofferenze. Ok. Adesso però perché dopo la morte di persone care a Dylan, non ha mai almeno suggerito di dargli la vita eterna con un colpo di falce? Per me farli vivere in eterno equivale a una cosa buona, ma capisco che per altri è una condanna quindi non discuto di questo. Ma perché la morte non ha quanto meno accennato a questa possibilità in passato (visto che vuole così bene a Dylan, ce lo dice in questo 338, tanto da prendersi la briga di andare in ferie per lui). I dialoghi poi, "non so se questi potrò prendermeli, per adesso no, mi informerò". Ma sul serio? di cosa stiamo parlando? La morte e tutto quello attorno a lei era qualcosa di misterioso, sacro e profondo, adesso si è ridotto ad un siparietto comico, meccanico, schematico, con meccanismi troppo precisi e razionali.

Kowalsky:
Spoiler!
Il fatto che Bloch non vede la morte, per chi non l'avesse capito, e non capisse il perché è stata messa Bree, ve lo spiego io. Dato che in Oltre la Morte Bloch vede l'oscura signora, tutta la base di questa storia crollava come un castello di carte. Quindi io sceneggiatore come faccio a fare una storia in cui Bloch non vede la morte ma si fa ingannare dal suo teatrino (dimostrato quando Bloch prende la falce per una gruccia e invece di riconoscere uno scheletro vede i lineamenti di Marvin)? Semplice, per i più attenti faccio il riferimento ad oltre la morte, e qui dico "boh forse era confuso e non voleva vedere". Era solo un modo per giustificare l'incongruenza con Oltre la morte. Uno strumento narrativo (scarso). Senza questo però il numero 338 non avrebbe avuto motivo di esistere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 2:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 09, 2014 10:13 am
Messaggi: 334
Piccatto ha scritto:
Ehm... No? :roll: Monty Python e Terry Pratchett sono - direi - ampiamente conosciuti, se tu non li hai mai sentiti è una mancanza tua, senza offesa davvero, non vuol dire che siano qualcosa di particolarmente indie. Poi il discorso è anche un altro: quando MagicoVento ha cominciato ad uscire internet non era diffuso. Oggi sì. Quindi se non sai chi è tizio puoi andare a cercarlo subito, non hai bisogno che qualcuno te lo spieghi per filo e per segno. Basta un accenno. Anche perché la rubrica è considerevolmente più breve.



Non sono d'accordo.
Se fai un lavoro ispirato ad autori poco mainstream o in voga 30 anni fa e io non so di cosa stai parlando non la vedo del tutto una mia "mancanza".
Un autore dovrebbe dare per scontato che chi legge non sa di che cosa si parla. A meno che non compro un saggio Nancy McWilliams sulla personalità schizoide, e allora si ho poco da lamentarmi se non capisco. Ma io ho comprato Dylan Dog. Non ci sono cose pregresse che devo sapere/conoscere per apprezzare e capire la storia. Se vuoi fare il fighetto intellettualoide e divertirti a citare personaggioni senza spiegare chi sono e perchè non scrivi fumetti.
Questa è la mia idea.

_________________
"Il vero nemico non è la discussione artistica. Il vero nemico è l'indifferenza." Già...ma in fondo, chissenefrega!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 2:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 05, 2013 2:24 pm
Messaggi: 2246
Infatti non ci sono! Se ti interessa sapere chi sono quei personaggi e qual è il loro stile te li vai a cercare, sennò ti puoi leggere la storia così com'è, che va bene ugualmente, non serve che tu conosca i Monty Python per capirla. Non c'è nulla né di fighetto né di intellettualoide. Ti stanno solo dicendo che lo stile della storia si richiama a quegli autori :) non capisco che senso avrebbe spiegarti chi sono o qual è il loro stile se 1. è molto probabile che tanta gente lo sappia già e 2. lo stile dell'albo ricalca lo stile dei personaggi citati - quindi se ne volevi un esempio, eccoti accontentato - e infine 3. puoi tranquillamente approfondire per conto tuo.

_________________
Giuda ballerino! L'inglese NON È' l'ITALIANO! - cit.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 2:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 7031
Località: Inverary 2.0
4. disinteressarti di tutti questi cenni e leggere semplicemente la storia.
Costa molta fatica? :roll:

Quando leggevo Dylan meno che adolescente - e senza Google per curiosare- potevo cogliere/rintracciare un decimo dei riferimenti sparsi nelle storie di Sclavi, o accennati nei redazionali tramite menzioni varie.
Per questo mi è forse mancato lo slancio per apprezzare storie come I Vampiri?
Non direi...proprio perché Sclavi sapeva liberarci dal demone della citazione amalgamandolo con sapiente fare alla storia.

Detto questo capisco le difficoltà del Rrobe nel riempire quella pagina dell'Horror Club :? .
Ma in alcuni casi sarebbe il caso di svincolarla da questo andazzo simil-mini-Almanacco mensile di spunticini sparpagliati più o meno forzosamente per trovare un filo conduttore o un rimando all'albo in questione.
Forse sarebbe meglio lasciarci liberi di leggere senza scoprire le carte e senza il patentino dei credits, ogni tanto... :dito:

FEAUTORING:
ALOHA

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Ultima modifica di wolkoff il gio ott 30, 2014 3:14 pm, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 2:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 26, 2014 8:54 pm
Messaggi: 129
Località: Salerno
Sono daccordo con Picatto, nell'albo c'è il riferimento a Walking Dead che tutti i giovani di oggi conoscono. Invece è anche bello magari prendere spunto da DDog per fare anche una ricerca su un qualcosa che non si conosce.
Comunque
Il mio voto alla storia è 8
Ai disegni di Brindisi è 8

Buona la copertina di Angelo Stano "spuntata" da Amazing Spiderman. Mi piacciono questi collegamenti, sia Spiderman che DylanDog sono due must dei fumetti e noi dobbiamo comunque essere sempre orgogliosi di aver creato un personaggio tutto "italiano" come DDog.
Finanziamo la fumettistica italiana che non ha niente da invidiare agli altri, mi sento di dire ciò. Soprattutto in questo momento di crisi per tutti.

Ps. Mamma mia come siete pesanti, mai un albo che vi andasse bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 2:56 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 28, 2011 1:46 am
Messaggi: 464
Non è vero. Ho apprezzato moltissimo La seconda occasione, Una nuova vita, il calvario, La bomba, I ramimghi dell'autunno e l'ultimo crossover con Napoleone. Quest'ultima proprio per come Ambrosini ha gestito e rispettato la continuity creando una storia conforme al precedente crossover su Napoleone che aveva realizzato.
Nei raminghi e Una nuova vita, Celoni e Ambrosini lasciavano molte cose in sospeso per trarre noi delle conclusioni. Non abbiamo mai scoperto come Crystal realizzava il suo numero e si scomponeva, non abbiamo mai capito effettivamente perchè Dylan fosse allucinato, perchè Groucho è andato via o chi fosse il bimbo vestito da Arlecchino. È questo che rende una storia interessante, misteriosa e dà da pensare. È questo che distingue un grande autore da uno medio(per me). Un bravo autore è quello che rispetta quanto ha stabilito nelle opere precedenti, innovandosi e non copiando. Questo è uno dei motivi per cui le ultime storie più belle si sono sempre allontanate dalla continuity generale creando situazioni fuori dall'ordinario per Dylan (pianeta dei morti e la bomba nel futuro, il figlio di dylan nel calvario, groucho scappato via nei raminghi); non si riusciva piu a creare una buona storia restando nei canoni principali. Non serve prendere il lettore per mano e fare lo spiegone. Anche perchè, trattandosi di argomenti paranormali/surreali, spesso si finisce in uno spiegone goffo e forzato (se non già visto) come in questo 338.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 3:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 09, 2014 10:13 am
Messaggi: 334
Comunque a proposito di citazioni, il sovrintendente è uguale a Viktor di Underworld :D

_________________
"Il vero nemico non è la discussione artistica. Il vero nemico è l'indifferenza." Già...ma in fondo, chissenefrega!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 4:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 7:16 pm
Messaggi: 2546
Località: Noland
Spoiler!
L'utilizzo della Morte in questo albo e la sequenza in cui Dylan falcia i due rendendoli immortali non mi sono piaciuti per niente. Il tema della pausa della Morte l'ha trattato Sclavi in Tre per zero e lì l'ho gradito, dopo però per me ha perso ogni interesse. Letto una volta di questa situazione, non importa chi sia stato il primo a trattarla, il resto - per me - è noia, un certo fastidio. Ragion per cui non mi hanno mai incuriosito Il tristo mietitore di Pratchett (di cui comunque non ho letto nulla) o Le intermittenze della morte di Saramago (autore che conosco e m'affascina di solito) e tanto meno ho apprezzato La morte non basta di Di Gregorio (nonostante non sia certo tra i suoi peggiori lavori). Sono quasi sicuro però che non verrà più riproposta su Dylan Dog, non la Morte come personaggio, certo, ma questa specifica situazione.


A causa di questo e dello spiegone finale tirato per le lunghe ho votato accettabile (sul 6,5) invece di buono.
La lettura è stata piacevole per quasi tutto l'albo, la Barbato si è mossa a suo agio tra vari registri, ha dato vita a dialoghi spesso brillanti. Questo poteva essere un fumetto troppo sentimentale o troppo melodrammatico dato il soggetto, invece si è scelto (per fortuna) un tono leggero. Poteva anche essere tutto incentrato sulla pensione di Bloch (ma sì, un bell'alberghetto in riva al mare coi suoi problemi di gestione :) ) o questo motivo essere come appiccicato ad una trama in cui non c'entrasse nulla, invece mi è sembrata buona la fusione tra evento ed indagine (soluzione a parte). Buone alcune creazioni, come il sinistro racket della morte e il personaggio di Nora, dotata di un fascino decadente alla Dietrich (un po' per fattezze la ricorda). Ottimo il personaggio (qui non macchietta) di Jenkins a cui è legato l'episodio più drammatico e toccante; la sua adorazione per Bloch è di gran lunga maggiore di quella di Catarella per Montalbano, i fiori poi... qualche sospetto... :wink:
Ma Bloch personaggio? Non totalmente credibile e piuttosto antipatico alle prese con la nuova vita, è grande nelle prime pagine e nel finale. Un personaggio che ha ancora molto da offrire nella sua nuova veste, certo molto dipenderà anche dallo sceneggiatore di turno, ma mi sento di sbilanciarmi e affermare che questa del pensionamento e liberazione dalla routine sia stata un'ottima idea.
Riguardo i disegni, ma c'è qualcuno a cui non piace Brindisi? Da 9 sicuro.


Ultima modifica di Aleksandr il gio ott 30, 2014 4:30 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 4:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12613
Località: Verona
Regal ha scritto:
Un bravo autore è quello che rispetta quanto ha stabilito nelle opere precedenti, innovandosi e non copiando. Questo è uno dei motivi per cui le ultime storie più belle si sono sempre allontanate dalla continuity generale creando situazioni fuori dall'ordinario per Dylan (pianeta dei morti e la bomba nel futuro, il figlio di dylan nel calvario, groucho scappato via nei raminghi); non si riusciva piu a creare una buona storia restando nei canoni principali.


A onor del vero questo lo faceva anche Sclavi, che di storie "fuori continuity" ne ha scritte più d'una: le prime che mi vengono in mente (probabilmente perché sono bellissime) sono L'ultimo uomo sulla terra e La casa degli uomini perduti. Anzi, il fatto che Dylan non sia schiavo della continuity come un qualsiasi Nathan Never è per me uno dei suoi pregi maggiori.

_________________
È la mia opinione, e la condivido.

Ciao,
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 5:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 23, 2005 2:31 pm
Messaggi: 3053
Località: Palermo
mah ... ancora non riesco a giudicare "Mai più, ispettore Bloch".
Da un lato le grandi aspettattive.
Dall'altro le critiche piovute che in partec condivido.
In mezzo, buchi paurosi di sceneggiatura (e non si può sempre giustificare con il grottesco o surreale), prolissità finale e riproposizione di medesimi escamotage narrativi visti pochi mesi fa.
Di buono ci sono i disegni, il "personaggio" Jenkins, una Scotland Yard più ostile grazie al Soprintendente (era ora che apparisse) e al futuro Carpenter, lo splatter a gogò, comprimari interessanti, tenue continuity e l'ambientazione (toh! Siamo a Londra!).

Quindi sono veramente indeciso.
faccio tesoro delle esperienze passate: lo considero un numero uno di una nuova serie. Nel lungo periodo trarrò le mie conclusioni.
Per ora, soffermandomi solo a questa storia, considererò il numero singolo per quel che è: un racconto trito e ritrito (proprio sulla serie DYD) con lunghi momenti di stanca, poco incisivo sull'aspetto ironico e, salvo alcune eccezioni, perfettamente dimenticabile, anonimo. Le eccezioni son proprio il pensionamento di Bloch e il personaggio Jenkins. Quindi insufficiente. 4. E stavolta non ci sono le dietrologie del 337 che mi fanno cambiare idea.
I disegni, invece, superlativi. Brindisi è sinonimo di qualità. Di arte. Sa trasmettere angoscia, comicità e drammaticità (a seconda del tono in cui verte la storia). E il suo tratto chiaro, dinamico, espressivo, estremamente realistico, lo adoro. 8 tendente al 9.
La media pertanto è sul 6. Sufficiente o accettabile che dir si voglia.

Piccola coda: lo scorso mese era la dietrologia a farmi apprezzare in parte la storia. Questo mese i disegni.
Aspetto ancora la virata decisiva.

_________________
"Sono gli anni, i mostri ... gli anni che passano ... "


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 5:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 05, 2013 2:24 pm
Messaggi: 2246
rimatt ha scritto:
Regal ha scritto:
Un bravo autore è quello che rispetta quanto ha stabilito nelle opere precedenti, innovandosi e non copiando. Questo è uno dei motivi per cui le ultime storie più belle si sono sempre allontanate dalla continuity generale creando situazioni fuori dall'ordinario per Dylan (pianeta dei morti e la bomba nel futuro, il figlio di dylan nel calvario, groucho scappato via nei raminghi); non si riusciva piu a creare una buona storia restando nei canoni principali.


A onor del vero questo lo faceva anche Sclavi, che di storie "fuori continuity" ne ha scritte più d'una: le prime che mi vengono in mente (probabilmente perché sono bellissime) sono L'ultimo uomo sulla terra e La casa degli uomini perduti. Anzi, il fatto che Dylan non sia schiavo della continuity come un qualsiasi Nathan Never è per me uno dei suoi pregi maggiori.

Eh sì, ma temo non lo convincerai mai di questa cosa. D'altro canto, sarebbe cosa gradita se lui ci desse un po' di tregua con questa storia della continuity.

_________________
Giuda ballerino! L'inglese NON È' l'ITALIANO! - cit.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 5:28 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 28, 2011 1:46 am
Messaggi: 464
- Non l'ho tirata io in ballo la parola continuity questa volta :g: so che sono tante, ma rileggersi tutte le pagine di una discussione o quanto meno quelle legate all'argomento interessato, prima di postare, sarebbe una cosa buona.
- in che modo la casa degli uomini perduti è una storia fuori dai canoni ordinari?? Il dylan regolare lavora su un caso di una casa stregata. Cosa c'è di irregolare?
- di nuovo ma, quando mai ho criticato le storie fuori contesto? Cioè in caso le ho solo lodate. Non capisco quale sia il significato/messaggio del tuo intervento, quanto meno quello di Piccatto (di cosa deve convincermi?? Perchè postare quando non si ha qualcosa di concreto da aggiungere alla discussione, magari solo per rafforzare il parere di un utente contrario ad un altro che ci sta antipatico, anche se non si è nemmenno letto il post di riferimento?).
Le storie fuori dal normale ci sono sempre state. Io ho solo detto che nell'ultimo periodo, quelle belle erano principalmente quelle. Perchè mi ricordi che lo faceva anche Sclavi? Quando mai le ho criticate?? Se mai ho elogiato le ultime.


Ultima modifica di Regal il gio ott 30, 2014 5:35 pm, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 561 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it