Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è sab apr 05, 2025 7:59 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

#Maxi 18
Insufficiente (1-4) 4%  4%  [ 2 ]
Mediocre (5) 29%  29%  [ 14 ]
Accettabile (6) 35%  35%  [ 17 ]
Buono (7-8) 27%  27%  [ 13 ]
Ottimo (9-10) 6%  6%  [ 3 ]
Voti totali : 49
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: ven feb 22, 2013 11:10 am 
Non connesso

Iscritto il: mar mag 26, 2009 2:24 pm
Messaggi: 608
Solo un piccolo appunto... Ma è mai possibile che ogni volta che esce una mia storia salti fuori il fatto che con la mia "simpatia" e "assidua presenza nel forum" influisco sui giudizi effettivi dei lettori? Mi sta un po' stufando 'sta cosa... Non è che mi arrabbio, per carità, ma sinceramente chi pensa questo credo svilisca non solo il mio operato come sceneggiatore (mmm... ho scritto una storia da 5 ma 'tanto se sparo due battute amichevoli sul forum mi danno 7, wow!!!) ma anche il giudizio stesso dei lettori...
Davvero, non so più come dirlo... Non cerco il consenso di tutti... E io stesso mi do sempre un voto, su ogni cosa che faccio. Sono abbastanza autocritico e i giudizi he mi do sono spesso più severi di quelli degli altri, sul serio. Non ho paura di votacci e stroncature (non mi facevano paura nemmeno quando andavo a scuola, che è l'unico mondo in cui forse i voti ancora contano), e faccio dono prezioso di ogni critica costruttiva per cercare di migliorarmi (non a caso quando qualcuno di voi nota un mio "errore" ne prendo atto e commento pubblicamente).
Quindi, ve lo chiedo per favore, vorrei che in futuro non saltasse più fuori 'sta questione, che inizia a indispormi quasi più della storpiatura del cognome...
:mrgreen:
E poi oh, scusate ma sarebbe meglio se i miei interventi qui fossero spocchiosi e arroganti? Mi spiace ma non è il mio stile, visto che non mi sento una superstar o un attore di cinema... Quindi dovrete tenermi così, con la mia bella "simpatia"...
(ecco, adesso sono riuscito a fare l'antipatico???)
:roll:

Sia chiaro che questo messaggio l'ho scritto col sorriso sulle labbra e non sono incavolato con nessuno, però ci tenevo a precisare la cosa...
Grazieee!
8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: ven feb 22, 2013 11:40 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 28, 2011 3:20 pm
Messaggi: 6349
Località: Milano
Per ciò che mi riguarda, la tua partecipazione qui al forum è preziosa e ben accetta. Visto che questo è un forum su DyD e non un ricettacolo di vecchie comari, penso sia molto costruttivo e utile avere avere i pareri di chi le storie le scrive e le disegna, non solo di chi come noi le legge.
A volte siamo spesso, e io per prima, caustici nei commenti ma ciò deriva dall'amore verso DyD e i fumetti in generale, senza contare che il tutto è spesso accompagnato da ironia.
Se una tua storia non mi piace te lo dico, come ho fatto con " Piovono Rane" e in parte con " Effetti Speciali ".
Ho sempre cercato di essere magari polemica ma di motivare le mie critiche per ciò che sentivo dentro, senza ergermi ad esperta di chissà che o fustigatrice del lavoro altrui.
Penso che tu sia un bravo sceneggiatore, uno dei pochi che ha portato e porta idee nuove e al tempo stesso rispettose del passato di Dylan Dog in quello che fa, e lo dico senza alcun motivo di piaggeria nei tuoi confronti.
Se altri pensano che la tua presenza ottenebri i giudizi, forse dovrebbero guardarsi allo specchio e pensarci un po' su.

_________________
" Il locale è triste e sta sempre qua ! "

" Dylan Dog è arrivato allo scontrino fiscale "

Oriana Fallaci ti amo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: ven feb 22, 2013 12:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer feb 29, 2012 12:49 pm
Messaggi: 128
A mio umile avviso un maxi deludente. Soltanto Cavaletto si conferma un autore ispirato e consapevole dello strumento narrativo, la seconda storia invece è ben più efficace del valium...Quanto alla terza proprio non ci siamo, la consueta mediocrità dei dialoghi ed una storiella che più leggera e banale non si può, ed il consueto stupore che lavori simili possano finire su Dyd. W DOGARES


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: ven feb 22, 2013 2:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 28, 2011 3:20 pm
Messaggi: 6349
Località: Milano
Letta anche la seconda:

Spoiler!
Storia che soffre una inesplicabile pesantezza e ridondanza nei dialoghi oltre che una lentezza eccessiva nello svolgersi degli eventi, ma che trovo buona in molte sue parti, compreso il ribaltamento del solito cliché di Dylan che va a letto con la cliente di turno. Bella anche l'idea del racconto mezzo diario, che rende la storia simile ad un racconto di Marlowe, e di certe osservazioni tutt'altro che banali sulla mania attuale della scienza sopra ogni cosa.
Purtroppo però il tutto annega in una miriade di frasi colme di concetti, quasi che DeNardo abbia voluto riempirle per mostrarci l'assoluta nobiltà della storia stessa.
Come al solito Dylan penetra in una struttura segreta con estrema facilità, ma a dir il vero rispetto all'immondo gigante, lo fa con una dose di astuzia superiore e con una trovata narrativa non banale.
La creatura non avvince, sia per il disegno di Piccatto che pare mostrarci una palestrata versione di Bruce Willis, quanto per le motivazioni criptiche e troppo sfumate sulla sua personalità.
Il finale sa di articolo di cronaca nera de La Notte di una volta, ma per lo meno non è banale.
6,5 di stima.


Copertina: bella la scena di Ghost emergente dalle fiamme, meno la posa imbalsamata di Dylan Dog. In generale da sei pieno.
Maxi di buona fattura, rispetto ai trascorsi. Da sei/ sei e mezzo senza dubbio alcuno.

_________________
" Il locale è triste e sta sempre qua ! "

" Dylan Dog è arrivato allo scontrino fiscale "

Oriana Fallaci ti amo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: ven feb 22, 2013 2:52 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom set 16, 2012 12:28 pm
Messaggi: 277
cava76 ha scritto:

comunque stai tranquillo OldSnake, è molto difficile offendermi e soprattutto non prendermi mai troppo sul serio... però spera che non scopra mai dove abiti...
:tc: :tc: :tc:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ih ih ih se vuoi ti do l'indirizzo... come vuoi essere accolto? mannaia? fucile? motosega?? :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: ven feb 22, 2013 7:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 6:34 pm
Messaggi: 242
Eccomi qui, per la gioia irrefrenabile del buon Cava... :)

EFFETTI SPECIALI: Caro Cava, fino a metà storia era quasi sufficientemente convinto. L'amibientazione cinematografica era piacevaole e la sceneggiatura scorreva via abbastanza bene con qualche bello spunto, qualche ottima caratterizzazione, qualche ottimo scambio di dialoghi, un Dylan che non è il solito spettatore inutile, un po' di sano sesso, ...insomma quasi c'eravamo. Poi il finale è il solito "non so come risoverlo, facciamo il solitousatomillevolteinprecedenza scontro-gioco tra la vita e la morte.....ma quante volte lo abbiamo già visto sulle pagine di DYD?
E ancora una volta SORRY CAVA.... puoi scrivere qui quanto vuoi, sei molto simpatico, ma non alzerò il mio voto personale per questo ahahahah! Ma come sempre, credo in te!!!

Voto: 5,5

IL PROCESSO
A mio avviso De Nardo migliore del lotto, come da pronostici. Non una storia straordinaria, ovviamente, ma sviluppata in modo interessante. Noto che non è piaciuta, visto anche la sceneggaitura non semplice e un argomento un po' già usato, ma a mio avviso De Nardo mostra di essere comunque uno sceneggiatore di livello anche in questa prova.

Voto: 6.5

LE SCARPE DEL MORTO
Mah, il solito oggetto maledetto, tra l'altro in questo caso piuttosto idiota, ma alla fine una storia che si può anche leggere distrattamente senza annoiarsi troppo.

Voto: 5/6


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: ven feb 22, 2013 8:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 27, 2012 1:35 pm
Messaggi: 2258
A difesa del finale del Cava:

Spoiler!
L'apparizione di "Vita" e "Morte" é molto più in contesto che in altre loro sortite (Perlomeno la Morte, la Vita appariva solo in un'altra storia): tutto il discorso sugli stuntmen che vivono fra la vita e la morte é fondamentale nella storia, quindi il "gioco" fra le due "entità" non mi sembra un cercare il colpo ad effetto perchè "non so come chiudere la storia". Poi, che il finale meritasse un minimo più di spazio o approfondimento non lo nego...

_________________
"Per me questo spazio è morto."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: sab feb 23, 2013 12:15 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer gen 02, 2013 12:47 am
Messaggi: 246
Mentre proseguo la seconda storia (lentamente e con un po' di fatica), provo a motivare meglio la mia opinione riguardo ad Effetti Speciali. Seguono SPOILER DELLA MORTE! Iniziamo dall'incipit, efficace nel creare quel gioco di specchi fra realtà e finzione anche se protratto lungo sei pagine francamente eccessive. Prima nota dolente; Dylan esordisce come un vecchio trombone che sembra andare al cinema dopo cent'anni (ok il recente ritorno dall'oltretomba 3D ma stupirsi del cambiamento nel fare cinema dovuto al dolby sorround? all'uso del digitale? A questo punto mi aspetterei che si stupisca anche del sonoro o del colore..). Sappiamo che lui non è avezzo ai nuovi mezzi di comunicazione benchè sia abituale della sala cinematografica; è probabilmente questo uno fra i fondamenti della sua personalità e non fa certo male ricordarlo ogni tanto. Qui però si calca la mano fino a giungere agli estremi che vedremo più avanti. Dopo quattro pagine di ridondanti fisime del nostro (la risposta alla domanda che si pone nella seconda vignetta di pagina 12 è: troppi pensieri, decisamente troppi..) passiamo all'ennesimo gioco vero-falso di ben otto pagine utile a mostrare la prima morte. Per quale motivo lamentarsi del poco spazio a disposizione se poi si finisce col dedicarne ampia parte al superfluo? Buone le tavole seguenti (davvero molto ben scritti i personaggi di Stella e di Cyrus Fox, con annessi dialoghi che esprimono tanto senza dilungarsi troppo). Poi arriva il programmatore di effetti speciali digitali. Ecco, il programmatore meriterebbe una disamina tutta sua ma basti dire che - per quanto non sia mostrato come un personaggio totalmente negativo - pare un mezzo utile ad istillare l'antipatia del lettore nei confronti di un "cattivo", o comunque lo scetticismo di Dyd in favore della vecchia mestieranza di stunt. Come dire: il cuore, il rischio, la fatica e la passione contro la razionalità, l'indifferenza, l'opportunismo e la fredda tecnica. Frasi come "gli stuntmen sono destinati a estinguersi come i dinosauri" o "la tecnologia digitale va a discapito di molti posti di lavoro" sono roba da abbecederaio delle frasi fatte prive di logica. Perchè non fare invece notare come l'integrazione fra CGI e stuntmen sia oramai cosa comune all'odierno fare cinema (si pensi al motion capture.. al green screen..)? Perchè non sottolineare come le collaborazioni e le consulenze degli stuntmen siano essenziali agli studi di digitalizzazione per migliorare il risultato finale? Il dyd che mi appassiona(va) era quello che sapeva leggere la realtà, non quello che se ne esce con invettive che al più mi aspetterei da Studio Aperto o da qualche rotocalco sensazionalista. Ed è un peccato constatare l'uso di simili mezzucci perchè quando la storia si dichiara come autentico atto d'amore nei confronti degli stuntmen (e di quel fare cinema) tocca punte di eccellenza rara. Il finale a me è piaciuto moltissimo e mi ha ricordato il migliore Chiaverotti (il beffardo confronto vita-morte non è per niente invasivo e comunque andrebbe letto come interessante metafora alla ben più tragica realtà). Chiusura perfetta, toccante. Rileggendolo mi è venuta voglia di rivalutarlo in positivo (merito di alcuni personaggi e dialoghi di gran lunga superiori alla media delle recenti pubblicazioni); un meritato 6,5.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: sab feb 23, 2013 12:24 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 27, 2011 12:53 pm
Messaggi: 3514
Località: Valsesia
Commento a freddo. Una doverosa premessa sui disegni: Piccatto ai minimi storici finisce col penalizzare la riuscita finale del Maxi.
Occhio agli spoiler.

EFFETTI SPECIALI: Punti a favore, da circoletto rosso sul mio personalissimo taccuino: Dylan torna al cinema a vedere un horror (con tanto di nostalgia dei bei tempi), valanga di citazioni cinematografiche e dylaniate (non plus ultra il concerto rock con la filastrocca di "Attraverso lo specchio"), Dylan tromba senza tante paturnie e complessi, le morti degli stuntmen in cui la realtà si confonde con la finzione cinematografica. Punti a sfavore: malgrado la soluzione finale risulti del tutto logica (il lavoro stesso dello stuntmen è una continua scommessa con la morte, o meglio, tra la Vita e la Morte, un gioco che ricorda Final Destination) continua a darmi la sensazione di giungere troppo.. improvvisa, quasi improvvisata, se mi perdonate il gioco di parole; chiara la volontà di Cava di voler sorprendere ma, nel tentativo di depistare il lettore, si è spinto troppo in là con la conseguenza di apparire forzata. Ho comunque apprezzato di più a una seconda lettura. Voto: 6+

IL PROCESSO: Interessante la scelta di De Nardo di affidare la narrazione alle pagine del diario di Dylan, però la storia è un po' troppo incerta sulla strada da prendere tra il legal thriller e la cospirazione scientifica. Di per sè non sarebbe necessariamente un male mescolare questi 2 generi, ci sono anche scrittori che hanno saputo fonderli con successo (un esempio a caso "Il terzo Gemello" di Ken Follett), ma sono esperimenti che si prestano al più ampio respiro di un romanzo o di una serie (anche a fumetti) piuttosto che a un albo autoconclusivo di una novantina di pagine come questo. Così si finisce per sacrificare entrambi gli aspetti, anche se De Nardo mostra di tenere di più al primo considerata la cura che ha nel tratteggiare il personaggio di Dorothy. Finalmente anche una trombata senza tanti fronzoli in attesa dell'amore vero. Ci sono dei passaggi che non convincono: troppo disinvolto il modo in cui Dylan e Dorothy si introducono nella Genetic Farm e nei suoi sotterraneai e quel "porca pupazza" pronunciato nel finale dall'avvocato, lo ripeto, mi ha smontato. Ci sarebbe poi da rimarcare la scarsa fantasia del serial killer: di assassini che collezionano o spappolano teste delle vittime, nella serie, ce ne sono fin troppi a partire dal mitico "schiacciateste" del #24 (Sclavi ne inserì uno addirittura ne "Il Gigante"!). Qui il trofeo viene giustificato in qualche modo, ma davvero non se ne può più. Chiedo un serial killer che colleziona che so.. alluci! Nel complesso ho gradito: 6+

LE SCARPE DEL MORTO: Come dicevo nel mio primo intervento, Marzano prende spunto dall'horror coreano "The Red Shoes" per una storia che non vuol prendersi giustamente sul serio, che punta soprattutto a divertire il lettore riuscendoci abbastanza. Molto "old school" la vignetta in cui Constance sgozza il marito mentre il telecronista in TV esclama "si preannuncia un incontro da mozzare il fiato!" e una strizzatina d'occhio ai vecchi lettori Marzano la rivolge con il buon vecchio "Trillo del Diavolo" e alla successiva riflessione di Dylan. Incredibile come un gesto così naturale una volta per l'indagatore dell'incubo sia finito spesso nel dimenticatoio, insieme a tante altre cose. Nostalgia canaglia. La sceneggiatura comunque avrebbe giovato imho di un utilizzo ancor più massiccio dell'ironia e del grottesco, quasi ai limiti di un "grouchino". Storia comunque che ho meglio valutato a una seconda rilettura. Continua però a non piacermi l'intervento da deus ex machina di Sam nel finale. 6+

Votato accettabile, una sufficienza piena malgrado i disegni.

_________________
https://lastoriadidylandog.blogspot.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: sab feb 23, 2013 1:49 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 29, 2012 8:06 pm
Messaggi: 638
Località: un ROMEvarlo a Ferrarendàrt
EFFETTI SPECIALI

Non riesco ancora a farmi un’ idea precisa di questa storia a causa di alcuni punti che già mi sono apparsi poco chiari durante la lettura, e che la “spiegazione” finale spiega solo in parte.

Spoiler!
Innanzitutto nella scena della morte di John Wilson, se il protagonista sta girando un film, perché nei suoi pensieri sembra una situazione reale ?
Più o meno la stessa cosa succede nella scena della morte di Dirk, se quello che dicono i due non fa parte del film (ovviamente, se parlano della lite con Groucho), allora l’ incidente è casuale (Lady Hazard grida Oddio ! attento !), poi però si ritrovano in fondo al mare come previsto da un ipotetico copione, se ci sono i sub già pronti.

Piccola battuta : per forza Stella decide di buttarsi dalla fune, la Morte si che ha fatto un discorso convincente, mentre ciò che dice l' entità Vita sembra uscito dal foglietto di un cioccolatino ...

Molto buona la gestione di Groucho e il personaggio di Cyrus, bellissima l’ ultima pagina.


Bravo Piccatto che sembra ormai aver superato il suo momento di crisi durato qualche anno.

Spero che il buon Cavaletto venga in mio soccorso e chiarisca i miei dubbi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: sab feb 23, 2013 12:05 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar mag 26, 2009 2:24 pm
Messaggi: 608
@ Dark Star: di solito non mi piace tanto "spiegare" pubblicamente concetti o particolari passaggi delle mie storie (mentre ho sempre risposto a quanti mi chiedevano delucidazioni in pvt sulle mie precedenti storie) comunque, 'stavolta faccio uno strappo alle (mie) regole e ti rispondo qui, anche perché le spiegazioni che chiedi non inficiano i sottotesti presenti in sceneggiatura, e poi mi diverte perché nella tua "battuta" hai centrato in pieno un concetto che volevo rendere, anche se in modo velato... eheh). Quindi:

SPOILER

I pensieri di John Wilson nella scena in cui si gira il film... sono effettivamente pensieri suoi, che non c'entrano con il film che sta girando... O meglio, è lui che sta discutendo (senza saperlo, ovvio) con Vita e Morte. Quindi la "conversazione" lo rende confuso e poco lucido, tanto da mescolare la finzione cinematografica con la sua realtà. In particolare, da vignetta 1 a vignetta 4 di pag. 16 sono pensieri suoi mentre sta recitando la sua scena, mentre in vignetta 5 di pag. 14 gli entra in testa Morte e gli scombina la mente, che è poi la stessa cosa che succede (in modo più esplicativo) a Stella nel finale...

Invece la scena della morte di Dirk usa un "giochetto" differente... Nelle mie intenzioni, le battute che si scambiano Lady Hazard e Dirk in auto sono parte del film che stanno girando, e quindi no, non si riferiscono al litigio con Dylan (anche se era mia intenzione farlo credere...)

Venendo alla tua battuta: Vita, così come l'ho voluta rappresentare, è molto diversa dalla Vita Sclaviana... In fase di scrittura mi sono detto: La Vita è una stronza che parla con frasi da biscotto della fortuna... dev'essere estremamente melensa per nascondere (male) il fatto che è ben peggiore di sua sorella Morte (per altro da lei creata, come si evince nello scambio di battute tra le due...)

Spero di essere stato abbastanza chiaro...
:)


Ultima modifica di cava76 il sab feb 23, 2013 12:10 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: sab feb 23, 2013 12:08 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar mag 26, 2009 2:24 pm
Messaggi: 608
@ Snow...
dai, se ti racconto una barzelletta divertente mi dai mezzo punto in più????
:)

@ Dies: muovi delle questioni su argomenti interessanti, a cui vorrei rispondere bene, ma ora non ho tempo. Prometto che dopo il week end torno qui e ti rispondo, perché ci tengo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: sab feb 23, 2013 12:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 28, 2011 3:20 pm
Messaggi: 6349
Località: Milano
Pur non volendo aprire alcuna questione filosofica spicciola, né minimamente mettere in discussione una tua creatura e un tuo, rispettabile e anche affascinante pensiero, Cava permettimi di considerare che:

Spoiler!
per me, più che la Vita a creare la Morte, sia da considerarsi infondo una nascita gemellare, per dir così. Una nata insieme e in funzione dell'altra. Una che completa e al tempo stesso tende inutilmente a dominare l'altra. Senza la Vita la Morte non esisterebbe, e senza la Morte la Vita non avrebbe ragione di esistere. Magari ci fai una storia su....( scherzo eh...mica pretendo di darti delle idee...ci mancherebbe...)


O forse son i postumi delle mie serate a farmi fare sti ragionamenti..

_________________
" Il locale è triste e sta sempre qua ! "

" Dylan Dog è arrivato allo scontrino fiscale "

Oriana Fallaci ti amo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: sab feb 23, 2013 1:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 29, 2012 8:06 pm
Messaggi: 638
Località: un ROMEvarlo a Ferrarendàrt
Grazie Cava della risposta che mi soddisfa e mi consente di apprezzare pienamente la tua storia.
A questo punto sciolgo le riserve : voto 7,5 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #Maxi 18
MessaggioInviato: sab feb 23, 2013 1:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
prima non mi è piaciuta
seconda mattonata galattica
terza terribile
disegni quali disegni?

_________________
Here Lies Our Beloved Skeletor
Born 21 November 2005
Left us 23 June 2021
R.I.P.
Resurrected on an unspecified day in June 2023
Back in the crypt 07 February 2025
R.I.P. AGAIN


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it