1) Quanti hanni hai?
sono uno dei più piccoli di quelli che frequentano il forum, ho 15 anni
2) Perchè hai scelto di leggere Dylan Dog? (ovvero: perchè non Tex o Lupo Alberto? Cosa ti ha spinto a comprare un albo dopo l'altro, cosa ti ha fatto legare alla serie e al personaggio?)
per due motivi fondamentali: il primo perche ODIO gli eroi nel senso stretto del termine (tanto per fare un esempio i personaggi alla goku di dragonball...), poi per la grande bravura come sceneggiatore di sclavi, che riesce a prenderti sempre o quasi....
3) Indica un numero esemplare, un numero "stereotipo" -non prototipo- di Dylan Dog, cioè un numero che secondo te ha tutte le caratteristiche che dovrebbe contenere un albo di Dylan Dog. (Attenti: ci sono albi meravigliosi assolutamente "fuori linea" rispetto alla serie).
allora, se mi avessi chiesto qual'è il mio albo preferito ti avrei detto "l'isola misteriosa" di sclavi&ambrosini, ma la domanda è diversa: alcuni numeri esemplari di dyd, i primi che mi vengono in mente, sono golconda! o sette anime dannate
4) Vuoi far conoscere Dylan a un tuo amico che non ne sa NULLA, vorresti che anche lui vi si appassionasse: gli puoi dare un solo albo da leggere per decidere, quale gli dai? (No, non è la stessa domanda. La 3 cerca un'impronta, la 4 cerca un giudizio. Tenete conto della motivazione: dare a un amico un albo di Dylan dove si fa riferimento a cose che lui non conosce lo aiuterebbe?)
una cosa molto curiosa: ho dato un mio dyd ad un mio amico che non ha MAI (ma manco un topolino...) letto un fumetto in vita sua poche settimane fa.... sa della mia passione per dyd, perciò ne ha voluto leggere un numero per vedere cosa ci trovavo di cosi bello.... gli ho fatto leggere "i delitti della mantide".......gli è piaciuto molto, tanto che me ne ha chiesto un'altro.... gli ho dato "resurrezione", ma ha letto 20 pagine e l'ha abbandonato.... gli ho dato poi "per un pugno di sterline".... non so se lo ha già letto, magari poi ti faccio sapere... cmq la mia risposta è il primo "i delitti della mantide" e mo ti dico perche: perche ha una trama molto lineare che si fa leggere e con un finale che non ti aspetti (soprattutto per uno che non ha mai letto un dyd), e poi anche perche si vedono un sacco di strafighe.... non sono un perverso, non ti preoccupare, sono solo realistico e sincero come mi hai chiesto di essere
5) Descrivi il personaggio di Dylan con SOLO 3 aggettivi che riassumano la sua figura. I 3 aggettivi che ti sembra possano "centrare" più efficacemente la sua figura.
3 aggettivi... allora: 1 - buono non buonista, soprattutto il VERO dyd..., 2 - simpatico (soprattutto con le ragazze), 3 - intelligente e MOLTO perspicace (sarà il suo quinto senso e mezzo?)
6) Quali sono 5 elementi che NON POSSONO MANCARE in un albo di Dylan (esempi non pertinenti: violenza, filosofia, erotismo, viaggi...)? Cinque elementi, sensazioni, caratteristiche che vi aspettate ci siano e che vi sembra giusto che ci siano in un TIPOCO albo di Dylan.
allora, sono stati il miscuglio tra ironia e horror, tra sacro e profano, tra ciò che è buono e ciò che è cattivo a fami innamorare del personaggio.. quindi in un albo di dyd non devono mai mancare:
- L'IRONIA.... non parlo di groucho, in un albo groucho può anche mancare, ma l'ironia ci deve sempre essere.....
-LA MALINCONIA, L'OSCURO, IL "DARK"..... semplicemente perche se non ci sono non è un fumetto horror
-IL BENE ED IL MALE NON DEVONO MAI SECONDO ME ESSERE TROPPO DISTACCATI....
-UN LINGUAGGIO PIU' GIOVANILE E MENO POLITICALY CORRECT, certe volte quando leggo certe cose mi viene una depressione tale che mi spinge a chiudere il fumetto e a buttarlo nel cesso e scaricare... poi mi ricordo che l'ho pagato 2,30 e mi calmo... tanto per farti un esempio per farti capire che voglio dire, in "resurrezione" le prime due vignette di pag.9 dicono (trascritte integralmente): "se quei due imbecilli si stanno prendendo gioco di noi... li piglio a calci NEI DENTI....avete sentito FURBONI?" ......... !!!! e quando mai si dice cosi?? non si diceva "A CALCI IN CULO " una volta? ma soprattutto chi dice ai giorni nostri "avete sentito FURBONI?" e non "avete sentito STRONZI?"... non è realistico tutto questo... mi sembrava di leggere topolino, non dyd...
- GLI SCATTI DI IRA DI DYD MA NELLO STESSO TEMPO LA SUA BONTA', anche lui (anche se è buono) è un uomo come tutti, per dinci! anche lui si scompone ogni tanto!
ci sono tante altre cose (per esempio, dyd ogni tanto può anche perdere, mica è costretto a vincere sempre! in memorie dall'invisible per esempio, dyd non sposa bree oppure in sette anime dannate uccide la sua ragazza di turno...), però IMO queste sono le basi di un dyd buono....
7) Facendo totalmente deviare dai binari Dylan Dog in che tipo di avventura o storia assolutamente NON APPARTENENTE al suo genere lo mettereste? Potete riferirvi ad altri albi Bonelli e non, a libri, film, cartoni animati o solo alla vostra fantasia. Mi basta che rispettiate la regola che NON DEVE essere una storia da Dylan.
a me piacciono le storie psicologiche, le storie cervellotiche, le storie che non dicono tutto (anzi, meno dicono meglio è...), le storie di cui ti devi sforzare di trovare un nesso logico e che quindi ti rendono NECESSARIAMENTE partecipe.... e quindi, dyd in un libro di pirandello (per esempio se in un dyd ci fossero figure secondarie prese come esempio da IL FU MATTIA PASCAL o in una delle tante storie di UNO NESSUNO CENTOMILA...) mi piacerebbe da morire!... altre cose che mi piacciono TANTO sono le storie che sfidano l'intelligenza e l'arguzia dell'uomo (pee esempio come avviene spesso in john doe) e le storie in cui viene eloggiata la forza della natura contro cui l'uomo non può niente (per es. MOBY DICK...)

Quale è una cosa (gesto, frase, sentimento) che considerereste INACCETTABILE in Dylan? Qualcosa che vi farebbe sentire traditi e che quindi SNATUREREBBE il personaggio?
il buonismo a tutti i costi, l'essere eroe invincibile, l'essere perfetto perche poco reale......
9) Con quale delle donne con cui è stato (ribadisco e sottolineo che non ci sono solo le GRANDI DONNE, ma anche le storie da un albo) Dylan vi è sembrato felice? O, se preferite, quale di costoro credete che avrebbe potuto renderlo davvero felice (parliamo di felicità, quindi considerate le varie donne e le loro caratteristiche, di carattere, mentalità ecc.)?
si dice che gli opposti si attraggono (e a questo io ci credo...), quindi io dico lillie.... siccome dyd tende a prendere ogni rapporto in un modo un pò infantile, di certo non lo ha reso felice (sempre secondo me...) marina, il loro era un amore TROPPO infantile; lillie invece era molto più "pratica", più "dinamica", più "terra terra" e meno "filosofa" e meno campata in aria (un pò come lo era bree).... sclavi ha creato un personaggio che come nessun altro avrebbe potuto sposare dyd, secondo me....
10)Domanda a due risposte, giustificabili a piacere. Preferireste che Dylan restasse sempre uguale a sè stesso o che invecchiasse e che quindi il suo carattere si adeguasse all'età? (Ovvio, nei tempi del fumetto, e prescindendo da quanto è successo nella serie sinora.).
la seconda che hai detto.... ho già parlato assai e mi so stancato di approfondire...<img src=icon_smile_big.gif border=0 align=middle>
________________________
"Creare è facile, è copiare che è difficile!!!"
(Il mitico Totò, alias Antonio De Curtis)