Bien: vedo cha abbiamo raggiunto l'apice dei fraintendimenti, con un campionario niente male

.
Una roba che quello "triggerer" di Dear all'inizio del discorso, in quanto
casus belli (-freschi....a 40° all'ombra. Almeno da queste mie parti

), impallidisce a confronto di ben altri discorsi equivoci d'appendice, rizomatizzatisi dopo.
Allora facciamo un bel
recap per chiarare tutto. Alla radice, per l'ultima volta.
E non vi lamentate se scrivo tons e tons di righe, se poi vengono lette per esser fraintese e me tocca di ri-precisare

.
rimatt ha scritto:
Francamente l'impressione era questa (mi sembrava che la tua risposta fosse piccata)
Un po' piccat(t)o - come il forumista

- lo ero, ma solo perché tutto era partito da un refuso e mi si dava del dislessico
en passant. Scherzando o meno, ma sempre partendo da un presupposto che non c'era.
dogamy ha scritto:
Ah ma a nessuno è passato per la caveza che, essendo tutta una costruzione di Vita, anche le nostre menate circa la reale provenienza del pargolo e della sua dipartita, altro non siano che seghe mentali ? .
Visto che vi/ci(-net) è tanto caro l'eccitante discorso sull'autoerotismo mentale... senza toccarci oltre... ci terrei a precisare di non aver mai strofinato la libido della mia mente nel vano sforzo di capire come sia arrivato sulla terra l'amato Johnny o per quale malattia l'abbia lasciata

.
[...]
Il discorso era un altro.
E torniamo ai
Radiohead e le due camerette, sperando di chiuderlo... senza nessuna disputa... che non c'è mai stata, tra l'altro
Non so chi tra Martinello, Gualdoni, o entrambi, l'abbia deciso...
ma tra le righe è suggerita una certa differenza d'annata tra le due camerette, ed un desiderio di alludere a qualcosa... di scisso, in contrasto
Quella a Craven Road prevede un controller Atari del giurassico, un vecchio Goldrake 80s, e poi una cartuccia dell'avventura sull'Isola d'Yd, approssimativamente 90s.
Il bimbo degli Shore è invece avanti col tempo.
E per dargli questo appeal "moderno", di contorno, compajono una Wii, un modellone Transformers dagli ultimi film... e poi il tanto declamato poster dei Radiohead... strumentale a questa funzionalità.
Perché? Perché Martinello, Gualdoni, Okkiperloro... hanno solo pensato che fosse
cool per un regazzino londinese tenere in camera un poster di Thom Yorke&co.
Un poster inoltre col logo di un orsacchiotto pucciosamente cattivello
Detto questo, forse c'azzeccheva più roba come gli One Direction o Lady Gaga, ma non è così strano che nei paesi anglofoni i pre-adolescenti siano fan di un gruppo rock abbastanza rodato e "difficile".
Vale anche per i Muse, i Coldplay, gli Oasis, etc

.
Teppisti e gang a parte, a quelle latitudini non c'è bisogno di essere il figlio di un hipster altezzoso per sentire roba simile prima dei 14anni.
Il link che ho aggiunto dopo delle bambinette è puramente parodico, ma allude ad una certa popolarità di fondo.
Non ragionate sulla base dei bimbiminkia nostrani. E' un tipo di cultura musicale (ancora per un po') diversa, a quell'età, dalla nostra.
Tutto qui

.
Non mi sembra il caso di montarsi un(altro) caso su misura, decollando per la tangente, o ammucchiando frasi fraintese e posizioni di massima, che non reggono il minimo - causa scarsa carburazione.
OGNI ALOHA CHE DIRAI SARA' USATO CONTRO DI TE