Cita:
Mah, al di là della soggettività del giudizio sulle "dissertazioni filosofiche" (ammesso che non comparissero negli albi di Sclavi), come puoi dire che qui il mistero conti più di quelle? Magari fosse stato così! Tant'è che poi ti contraddici...
Kime ha scritto:
L'unica pecca a mio avviso è l'avere esagerato con l'aver voluto confondere le idee, dando forse troppo la precedenza [...] a scene stranianti [...] che non alla storia in sé.
Eccomi! Allora, non mi sono spiegata. Da un po' di tempo la mia passione per Dylan Dog era andata un po' scemando perché mi era parso che vi fosse ormai una netta prevalenza di dialoghi a discapito dell'azione (dialoghi che io ho ironicamente definito "dissertazioni filosofiche" in quanto comunque sempre in linea con lo spirito della serie e mai banali).
In quest'albo non mi é parso che non si ragionasse granché, hanno anzi, a mio avviso, fatto in modo che non fosse quasi possibile farlo, nemmeno per noi lettori!
Per quanto riguarda le immagini...insomma, la scena di Dylan che torna a casa e trova un Groucho-braccio non ha né capo né coda e non si spiega all'interno della storia né si inserisce in una linea temporale logica...é una scena adorabile, che mi é piaciuta da morire, ma mi é sembrata piazzata lá nel mezzo giusto per dare un'impronta ancor più allucinante alla vicenda. Il che é una trovata geniale, non volevo apparire troppo critica.
Cita:
invece il non averlo mostrato è stato il vero colpo di genio. io ho avuto molta più paura vedendo la reazione del pubblico, le espressioni terrorizzate e le urla
Qui si entra nel campo del gusto personale...personalmente vedere qualcosina mi avrebbe "divertita" di più, ma sono gusti!
Cita:
Eddai... essù....
... nnatece piano con la povera Kime
E' appena arrivata e già la si sta mettendo all'angolo dello smontaggio-opinioni.
Aiuto.... haha!