Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è ven apr 04, 2025 11:51 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

# 271 - Il piccolo diavolo
Insufficiente (1-4) 10%  10%  [ 3 ]
Mediocre (5) 27%  27%  [ 8 ]
Accettabile (6) 43%  43%  [ 13 ]
Buono (7-8) 13%  13%  [ 4 ]
Ottimo (9-10) 7%  7%  [ 2 ]
Voti totali : 30
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 2:26 am 
Non connesso

Iscritto il: mer mar 04, 2009 12:00 am
Messaggi: 116
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by GiovanePioniere</i>
ma non vi è piaciuta tutta la scena della centralinista Christina?
A me molto, e per vari motivi
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
non era nulla di particolare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 5:54 am 
Non connesso

Iscritto il: mer nov 21, 2007 2:07 am
Messaggi: 1330
Letto. Effettivamente si respira l'aria di una volta. Non lo classificherei, però, un albo dal sapore antico ma un albo ringiovanito di un centinaio di albi. Questo tipo di storie, con questo tipo di sceneggiatura, si leggevano a cavallo tra il numero 130/150, un Dylan si lontano dallo Sclavi di un tempo ma ancora interessante, con i primi acciacchi ed affanni ma non così netti, come il tizio che comincia ad avvertire i primi acciacchi dell'età ma ancora giovane nell'animo.
Un albo che ti invoglia a rileggerlo, con buoni soggetti e buona sceneggiatura dalla trama non eccezionale ma godibilissima. Non ci si annoia, non si saltano i dialoghi, lo si vuole gustare per bene, pagina per pagina.
Gradite le comparse dei personaggi cardine della testata, anche se mi è parso come una sorta di contentino che Marzano ha dato a noi, che spesso ci lamentiamo (giustamente) sul fatto che la loro apparizione in un albo è come vincere al super enalotto. Una vignetta per la Trelkovsky e una per Wells. Buon (e caro) Bloch che non si è rivelato la solita comparsetta. Questo è stato molto gradito.

Roi ha perso qualche colpetto in alcune vignette ma glie le possiamo perdonare in quanto il suo tocco è sempre di grande atmosfera.

Molto molto buono nel complessivo. Non voto eccellente ma un buono pieno (e forse qualcosa di più) Marzano, questo mese, se lo merita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 11:52 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 23, 2007 1:18 pm
Messaggi: 10477
Località: Giuliano Teatino (Chieti)
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by skeletor</i>

<br />@simone: a me anche il custode sembra una storia classica.

<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

quasi classica [;)]
manca il "diavolo" classico presente in quest'ultima storia e ne "L'assedio di Sand Manor" [;)]
comunque meno riuscita di questa [8)]

Resta il fatto che Marzano quando scrive storie di questo genere lo fa bene.
Mi ripeto: vuol dire che questo genere di argomenti e situazioni riesce a gestirli bene, rientrano fra le sue grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 2:51 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven nov 07, 2008 3:52 pm
Messaggi: 82
il numero mi è piaciuto molto anche se la figura di Groucho, sempre meno presente, è stata limitata a sole 5 vignette!! ciò per me è scandaloso e ha fatto scendere la mia valutazione dell'albo. per il resto sono abbastanza soddisfatto e spero che gli autori mantengano questa strada e non l'abbandonino con il prossimo numero, come spesso fanno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 5:21 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 30, 2009 5:03 pm
Messaggi: 5
Bello, mi è piaciuto, bello anche il fatto realmente accaduto da cui è tratta la storia, e cioè un draghetto trovato in un barattolo, che poi si è rivelato un falso. Era stato fatto anche un servizio su voyager.
Per chi non l'avesse mai vista ecco l'immagine del cucciolo di drago
http://www.attivissimo.net/antibufala/c ... pirito.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 7:11 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab apr 30, 2005 1:18 pm
Messaggi: 338
N. 271 IL PICCOLO DIAVOLO

S
P
O
I
L
E
R

Marzano non deve spiegare tutto. Continua a ripetersi il solito difetto dello sceneggiatore che, se qui costruisce legittimamente una "storia semplice" (l'arzigogolo non è obbligatorio), anche con certi picchi rimarchevoli - il demone sull'auto della polizia -, però si perde sciattamente in una sceneggiatura all'insegna dell'esplicitazione. Molto al passo coi tempi la scena call center, ma il vero problema è che la ragazza <i>pensa </i> una spiegazione impossibile da pensare, che nessuno penserebbe mai, atta soltanto a imboccare il lettore più decorticato. Applicare l'esempio all'intero albo che ne risente gravemente. Interessante il comparto "violenza domestica" (figlio contro padre), ma non va molto oltre la boutade. Roi qualche anno fa avrebbe fatto scintille con questa materia, esattamente come fa Stano, repetita iuvant: disegnare Dyd non lo prescrive il dottore. In generale, sia testi che disegni, mi pare che la nudità dello schema sia quasi indecente.

Voto: 5


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 7:13 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab apr 30, 2005 1:18 pm
Messaggi: 338
Ah, scordavo di dire che la sequenza di Bloch sul balcone per me è tecnicamente corretta: oltre che legittima - Bloch prima pensa poi guarda per aria, che c'è di strano? -, riporta Dyd a una gradevole forma originaria, ovvero quella che considerava la vignetta in senso cinematografico e secondo questa lettura le dava forma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 7:36 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer nov 21, 2007 2:07 am
Messaggi: 1330
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Ema</i>
<br />N. 271 IL PICCOLO DIAVOLO
ma il vero problema è che la ragazza <i>pensa </i> una spiegazione impossibile da pensare, che nessuno penserebbe mai
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Intendi il pensiero di marcire in un lavoro che dovrebbe essere solo momentaneo? Se è per quello lo penso ogni santa volta che mi reco al mio! [:)]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 7:59 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab apr 30, 2005 1:18 pm
Messaggi: 338
Lo pensi così esplicitamente?!? Non ci credo! ;) Ovviamente parlo solo di plausibilità narrativa, senza entrare nel merito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 8:35 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer nov 21, 2007 2:07 am
Messaggi: 1330
Si assolutamente, penso esattamente a quello che dovrei fare ora, a che ho studiato, ai sacrifici che ho fatto e continuo a fare e, nonostante ciò, sono anni che non ho trovato uno straccio di lavoro e che questo, che doveva essere solo momentaneo, mi sta togliendo tutto il tempo per fare ulteriore esperienza nel mio di settore. Esattamente come lei, parlando a me stesso come se ci fosse un possibile interlocutore (chiaramente inesistente) è esattamente il mio modo di pensare. Quando penso parlo a possibili ed inesistenti interlocutori, cosa che faccio molto spesso.
Non possiamo conoscere i pensieri di qualcuno, anche se ci sembrano distanti da noi. Non siamo tutti uguali. Poi chiaro, leggendo un fumetto ci si basa su come NOI faremmo o come NOI pensiamo, ma se qualcosa si distanzia da noi, soprattutto qualcosa come il pensiero, non vuol dire che sia una toppa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 30, 2009 10:33 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab dic 28, 2002 8:08 pm
Messaggi: 3657
Storiella di contorno,comunque ben fatta,sufficenza piena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 31, 2009 12:50 am 
Non connesso

Iscritto il: sab apr 30, 2005 1:18 pm
Messaggi: 338
OmbraLuce, sono d'accordo con te sulle ingiustizie nel mondo, ma provo a esporre la mia visione: un fumetto lo si analizza sempre e solo per i suoi parametri narrativi (vecchio, nuovo, originale, abusato, implicito, esplicito ecc.ecc.), quindi è questo il metro di giudizio, non certo il pensiero personale, piaccia o meno. Mi spiego: di quella sequenza si potebbe dire "finalmente! Dyd che gliela canta a questa società italiana che genera precariato!", e dunque uscirne entusiasti. A mio parere, però, tutto ciò si era ottimamente suggerito a pag.21: far vedere una ragazza giovane inchiodata alla cuffia del call center, che subisce gli scherzi del cretino di turno, è già significante in sè e risulta sufficiente per dire ciò che si voleva dire. Pag.22, con quella lunga spiegazione sottoforma di pensiero - "spiegone", direbbe qualcuno: non meno greve e fuori luogo di certi finali -, rende invece la sequenza fallimentare. I precari esistono, non li inventa Marzano, al massimo può limitarsi a mostrarli o alludervi, come fa nella prima pag.; la seconda è invece irricevibile perchè sottovalutativa delle capacità cognitive del lettore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 31, 2009 12:54 am 
Non connesso

Iscritto il: sab apr 30, 2005 1:18 pm
Messaggi: 338
Aggiungo anche che il mio Dyd, quello che più amo, si basa sull'allusione e non esplicita nulla. Ma questi, più che gusti, sono proprio due modi paralleli di vedere la vita e di viverla: quando c'è l'esplicitazione alcuni pensano "Dyd l'ha detto! era ora!", io invece rabbrividisco e mi chiedo "l'avevamo già capito, non poteva stare zitto?!?".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 31, 2009 2:22 am 
Non connesso

Iscritto il: mer nov 21, 2007 2:07 am
Messaggi: 1330
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Ema</i>
<br />OmbraLuce, sono d'accordo con te sulle ingiustizie nel mondo, ma provo a esporre la mia visione: un fumetto lo si analizza sempre e solo per i suoi parametri narrativi (vecchio, nuovo, originale, abusato, implicito, esplicito ecc.ecc.), quindi è questo il metro di giudizio, non certo il pensiero personale, piaccia o meno. Mi spiego: di quella sequenza si potebbe dire "finalmente! Dyd che gliela canta a questa società italiana che genera precariato!", e dunque uscirne entusiasti. A mio parere, però, tutto ciò si era ottimamente suggerito a pag.21: far vedere una ragazza giovane inchiodata alla cuffia del call center, che subisce gli scherzi del cretino di turno, è già significante in sè e risulta sufficiente per dire ciò che si voleva dire. Pag.22, con quella lunga spiegazione sottoforma di pensiero - "spiegone", direbbe qualcuno: non meno greve e fuori luogo di certi finali -, rende invece la sequenza fallimentare. I precari esistono, non li inventa Marzano, al massimo può limitarsi a mostrarli o alludervi, come fa nella prima pag.; la seconda è invece irricevibile perchè sottovalutativa delle capacità cognitive del lettore.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
No, non mi hai capito, io non sto parlando di gradire o meno ciò che è stato scritto. Dico che il modo IN CUI la ragazza pensa non è affatto poco realistico in quanto io penso spesso esattamente in quel modo, proprio scandendo le parole, proprio come se stessi parlando con qualcuno, in modo molto esplicito. Magari per te può apparire poco probabile che uno pensi in questo modo ma posso assicurarti che molto spesso i miei pensieri sono molto simili a quelli della ragazza. Parlo del modo di pensare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 31, 2009 2:40 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 27, 2005 7:04 pm
Messaggi: 1949
Eppoi questo tipo di pensieri riflessivi di un personaggio solitario sono un MUST assoluto della serie, anzi, detto francamente, mi mancava la classica scena dell'imminente vittima che si autocommisera con lunghi e decadenti pistolotti. Un vero e proprio topòs dylaniato. I problemi dell'albo sono sicuramente altri.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it