Philip Crane ha scritto:
E poi.. MARTYN MISTERE!!!!!! Il primo indizio che le strade dell'indagatore dell'incubo e del detective dell'impossibile si sarebbero prima o poi incontrate!
salve a tutti, sono lettore di MM, e vengo dal suo forum
http://agarthi.forumfree.it/?t=46235195.
Recuperai la seconda ristampa di quest'albo per scoprire in cosa consisteva il famoso tradimento riportato alla prima delle voci VARIE nel fatidico indice analitico 2002.
A pagina 63 vediamo Martin destarsi in una camera dell'albergo Hilton de il Cairo accanto ad una giovane ed avvenente donna... tutta nuda.

Ciò non vuol dire che abbia giocoforza commesso adulterio, però. Non compie alcun atto sessuale nelle vignette incriminate. Potrebbe benissimo aver dormito vicino a lei (non sappiamo chi sia, potrebbe essere un'archeologa che è stata morsa da un serpente e il solerte professore l'ha svestita per curarla) per i più svariati motivi.

Inoltre (anche se ha un significato relativo) nel 1989 non era ancora sposato con Diana.
Per quanto riguarda il suo migliore amico rimasto a New York con la sua fidanzata, osservo che la signorina Lombard, benchè vestita in abiti succinti, provenga
da un'altra stanza. Il gesto di Java nella terza vignetta può sembrare un po' scurrile, ma, se guardate bene, dice semplicemente no con il dito.
___________________________________________________________
Le vicende di questa storia potrebbero essere interpretate come invenzioni del gatto Cagliostro, a quanto afferma già a pag.16 la sua padrona. Non sono lettore di DD per le ragioni che esposi nel seguente url
http://agarthi.forumfree.net/?t=10392166, mi prostro di fronte all'immane vena comica ed artistica di Sclavi, ma penso che per chiunque sia davvero difficile far rientrare le vicissitudini che vive Dylan in un plot razionale o quantomeno raziocinante. Possiamo tout-court catalogare tutto come allucinazione e chiudere la trama nel modo onirico scelto da Kim nel finale?

Per chi ha deciso di rispondere no, ecco alcune domande. Sarei contento se un dylandoghiano volesse commentare.
1) Dylan riceve una sfida valida solo sul
territorio americano, come ci informa egli stesso a pag.25. Il motivo verrà spiegato a pag.93. In base a questa soddisfatta esigenza di chiarezza del lettore, deduco che, sebbene molte situazioni siano kafkiane, la trama possiede un filo logico che giustifica il porsi alcuni quesiti.
2) Cagliostro è più potente della signora Di Passio, alias terza sorella Blucher, ma non può superare le
mura invisibili erette da Belial (pag.94 quarta vignetta). Chi sarebbe tale costruttore?
3) L'escamotage trovato (pag.96) dilania il corpo di Dylan. Come fa l'indagatore dell'incubo a guarire in pochi secondi?
4) Cagliostro è un semi-immortale, come Kim del resto, la quale ci precisa che è un
gatto millenario, più potente di qualsiasi strega. Se volesse potrebbe far sparire il mondo intero (pag.72).
5) Essendo così datato non può certo aver ereditato il patronimico da Giuseppe Balsamo, vissuto nel XVIII secolo. A dir la verità speravo che in questo racconto si parlasse di lui.

Va be', stendiamo un velo pietoso. Rimane comunque l'interrogativo: come mai il gatto ha tale nome?
6) Questo misterioso animale ha capacità di materializzarsi ovunque voglia, persino su una nave in mezzo all'oceano. Va be'... lasciamo stare.
Passiamo agli altri personaggi:
7) Chi è Sir Francis Durbridge?
8 ) Chi è il suo
amico Lord Wells?
9) Chi è Marion Crane?
10) Come è possibile dalla costa Est (pag.55 seconda vignetta) andare in "direzione" dell'Arizona?

La differenza di "verso" che intende sarebbe tra occidentale e meridionale?
11) pag.37 La nave attracca a Providence. Ha qualcosa a che vedere con MM nn.4-5
http://agarthi.forumfree.it/?t=44595221 "La casa ai confini del mondo"?
12) pag.41 prima vignetta. Kim possiede
pietre filosofali autentiche. Qualcuno è capace di inserirle nel contesto Esagoni?
13) Travis fa visita alla signora Di Passio in Mystery Road 47 (pag.79). Bene. Non ho capito perché arresti Dylan.
14) Come è possibile che in galera (pag.85) Boris e gli altri abbiano delle armi?
DOMANDONA CUI BISOGNA CHE QUALCUNO (filologo o non) RISPONDA:
15) Come fa Dylan (seconda vignetta di pag.69) ad arguire che "la" cliente (customer) è una donna? In Inglese i sostantivi sono indeclinabili nel genere.
