Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è ven apr 04, 2025 8:16 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

#461 - Il grande freddo
Insufficiente (1-4) 29%  29%  [ 6 ]
Mediocre (5) 10%  10%  [ 2 ]
Accettabile (6) 43%  43%  [ 9 ]
Buono (7-8) 19%  19%  [ 4 ]
Ottimo (9-10) 0%  0%  [ 0 ]
Voti totali : 21
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: sab gen 18, 2025 1:01 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10777
Località: Sardegna
Nel gelo eterno del Nord, dove il silenzio taglia più del ghiaccio, l’ombra di un corvo annuncia l'arrivo dell'incubo.


Immagine


Dylan Dog
N° : 461
Il grande freddo




Soggetto: Ghinelli Lorenza
Sceneggiatura: Ghinelli Lorenza, Eccher Giovanni
Disegni: Nizzoli Marco
Copertina: Cestaro Raul, Cestaro Gianluca


I coniugi Huxley, in Canada per studiare i ghiacciai, vengono fatti a pezzi all’interno della loro abitazione, lasciando orfani i figli Peter e Adele. Rientrato a Londra per i funerali, Peter chiede l'aiuto dell'Indagatore dell’Incubo, convinto che a uccidere i genitori sia stata una creatura soprannaturale. Un’altra ricercatrice viene smembrata allo stesso modo, in una stanza chiusa del proprio appartamento. Unico indizio: una piuma di corvo. A Dylan non resta che rivolgersi alla glaciologa Nora e, con lei, intraprendere un viaggio fino all’estremo Nord, dove pulsa il cuore del grande freddo.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per rendere il topic più consultabile da chi volesse avere pareri in anteprima, tutti i commenti relativi all'attesa dell'albo, fatti prima di avere comprato e letto l'albo, andranno spostati nei topic dell'area ANTICIPAZIONI in modo che, almeno le prime pagine, siano una serie abbastanza pulita di commenti.

Se qualcuno continua qua non è grave, ma sappia che dopo qualche tempo i suoi post saranno spostati senza preavviso.

Inoltre si ricorda a tutti di segnalare gli SPOILER, ove presenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: ven gen 31, 2025 5:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 24, 2009 8:22 am
Messaggi: 1538
Località: cremona
la mia recensione:
https://youtu.be/p9AGf774300?si=1hdZMvuAcXkW7_s2

_________________
ma se dal 2023 diventassi io il nuovo curatore di dyd?

IO SONO RKC E SONO FATTO DELLA STESSA MATERIA DI CUI SONO FATTI GLI INCUBI.......
IT BEGINS......08/09/2012

http://it.wikipedia.org/wiki/Sacello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: sab feb 01, 2025 2:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 3419
Località: WENETO
Un albo difficile da commentare: da un lato i disegni sono pazzeschi, l'ambientazione è inedita (almeno per quel che mi ricordo), l'idea di base non è neanche tanto male. Mi è sembrata un po' troppo schiaffata in faccia la tematica ambientale, con troppe frasi programmatiche e anche un po' banalotte, ma credo che il difetto più marcato sia la soluzione del mistero, telefonata dal primo secondo e mezzo.
Di certo non ci ho trovato nessuno dei difetti che avevo riscontrato nel libro della Ghinelli che avevo avuto la sfortuna di leggere, cosa che era un po' il mio timore principale. Meno male. Un albo da sufficienza piena, immagino, sperando che le successive letture non lo affossino.
Devo ancora decidere se la presenza di Marco Giallini (o lo vedo solo io?!?) sia un merito o meno, è una scelta abbastanza straniante.

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: sab feb 01, 2025 9:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 26, 2023 4:14 pm
Messaggi: 16
Gli ho dato la sufficienza perché mi sento buono,
Dylan dog non sembra nemmeno lui,
Storia banale e sceneggiatura idem,
Allan Poe messo lì forzatamente per fare il trio.
Apprezzato un po la tematica sull inquinamento ambientale, il resto meh.
Disegni buoni ma non mi fanno esageratamente impazzire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: dom feb 02, 2025 10:03 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 22, 2012 2:02 pm
Messaggi: 1084
Località: Munfrâ
Nella mia edicola 2 su 3 avevano pagina 50 strappata non penso sia un problema diffusissimo ma controllate

_________________
"È un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più."
Oscar Wilde
http://www.youtube.com/user/MatoccTube


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: dom feb 02, 2025 5:33 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 21, 2010 7:28 pm
Messaggi: 596
Località: Twin Peaks
nessuno ha capito cosa c'azzeccasse il corvo....poi il vaccino Inuit è il top...votato Insufficiente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: dom feb 02, 2025 5:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 3419
Località: WENETO
Il vaccinuit

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: dom feb 02, 2025 8:50 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven nov 30, 2012 9:57 pm
Messaggi: 225
Il corvo di edgar allan poe è già stato omeggiato nel numero Jekyll!
Storia strana, motivo molto blando.
No, non mi ha convinto.
Non do voti ma non lo boccerei solo per copertina e disegni, la trama, secondo me, non è sviluppata bene, né coinvolgente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: lun feb 03, 2025 8:56 am 
Non connesso

Iscritto il: gio nov 14, 2024 7:36 pm
Messaggi: 7
Storia che non mi ha preso, un pò piatta per i miei gusti.
Disegni molto belli.
Votato accettabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: lun feb 03, 2025 9:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 30, 2015 1:02 pm
Messaggi: 1804
Soggetto strabusato ma sceneggiato strategicamente, con risvolti originali, location inedite e mise invernale per D.
Nizzoli pazzesco, ogni volta sorprende di più.
Cover ben fatta ma non mi garba il mascellone.
Continuo a dire: bentornato splatter!
Voto 7, poi rileggo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: lun feb 03, 2025 11:35 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ago 24, 2008 9:27 pm
Messaggi: 779
"Il Grande Freddo" ha una copertina deviante e disegni standard di Nizzoli che, nonostante le belle tavole su due pagine, sullo splatter ammette lui stesso di essere fuori posto. Ricorda Cossu in "Sinfonia Mortale".
Ls storia regge perché salda le competenze in mitologia inuit di Lorenza Ghinelli alle conoscenze dylandoghiane di Giovanni Eccher.
L'idea del "vaccino" inuit ci sta nel mondo di Dylan Dog. La sceneggiatura è semplice e scorrevole. Poe c'entra come i cavoli a merenda e in effetti non basta un corvo per buttarlo lì a caso (questo è il tallone d'Achille dell'albo, io altri citato autori della cultura inuit più che l'anglosassone Poe).

Spoiler!
stana la reazione degli Huxley al ritorno della figlioletta rinata, come pure il comportamento di Frank dopo la morte di Cynthia: perché se lo spirito decide di eliminare anche lei è ovvio che il prossimo sarai te! E perché tentare di uccidere Siku, forse l'unico in grado di salvarlo?


C'è voluto il Polo Nord per far mettere un piumino a Dylan, eroe dei fumetti che gira l'Inghilterra a gennaio con la sola giacca e camicia di ordinanza
Troppe incongruenze ma l'albo è scorrevole e lo si legge volentieri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: lun feb 03, 2025 8:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2776
Location inedita e straniante, molto interessante e disegnata in modo magistrale, ma è come se Dylan fosse fuori posto.

SPOILER
La lettura è un po' guidata e telefonata, senza ombra di mistero.
L' ho trovata pesantemente didascalica e scandita da passaggi in cui il lettore viene preso per mano, un po' come se fosse un bambino.
Gli stessi dialoghi sono parecchio sempliciotti e l'abuso del quinto senso e mezzo dopo una manciata di vignette, è un mezzo troppo puerile per essere efficace.
Ora, capirei se questo quinto senso e mezzo si attiivasse in presenza di un manufatto antico, di una situazinne soprannaturale in loco, della la mummia stessa ad esempio, ma che a casa, dopo poche parola, questo formicolio si attivi, sta diventando un po' stucchevole.
Propedeutico e troppo comodo, diciamo.
Non è un albo che mi sento di votare sopra la sufficienza.
Disegni e copertina sono molto validi, senza ombra di dubbio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: mar feb 04, 2025 9:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 7031
Località: Inverary 2.0
Keanu Coen ha scritto:
Devo ancora decidere se la presenza di Marco Giallini (o lo vedo solo io?!?) sia un merito o meno, è una scelta abbastanza straniante.


Abbastanza abbarbicante direi. Comunque anche per me il tizio della base - tale Frank - è praticamente lui:
Spoiler!
Immagine


A quando un crossover tra Dylan e Rocco Schiavone, anvedi? :mrgreen:

[epperlacronaca pure io ho votato 6, con qualche rammarico, perché bastava poco per fare meglio. Poi mi dilungherò in merito...]

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: mer feb 05, 2025 2:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 7031
Località: Inverary 2.0
Come già detto sopra, si poteva fare meglio... :roll:

Nel senso che la storia "c'è", l'input è pure interessante a livello di (retroterra di) soggetto, ma Eccher ne sviluppa una sceneggiatura abbastanza banale e monotona, a livelli di compitino liscio liscio, svilendo alcuni punti che meritavano più enfasi, per invece ammorbarci di continui dialoghi ridondanti dove i personaggi riflettono su ipotesi/profilazioni peggio che ovvie, e che si potevano tranquillamente evitare - almeno che il lettore medio non vada considerato fesso-da-imboccare-a-prescindere - concentrandosi invece sulla tensione degli eventi, qualche complicazione in più, etc.

Se non altro è un albo meno pretenzioso e manieristico del precedente.
Votato 6.





S ❅ P ❅ O ❅ I ❅ L ❅ E ❅ R





Comincio dai disegni: buona la copertina; Nizzoli molto meglio, non è una novità, anche se col tempo va perdendo la sua parte più fabulosa per imborghesirsi... pure lui. Belli i primi piani, gli interni dettagliati, i ghiacciai, il mare artico+balena, i mezzi di trasporto sulla neve, etc. L'unica cosa che non ho gradito sono le 3 splash page, che in realtà sono 3 tavole ingrandite in modo abbastanza dozzinale (soprattutto la prima, pp. 22-23). Certe volte (pp. 78-81) forse si esagera col senso del vuoto ispirato dal setting polare, ma fa parte dell'incubo ispirato dal "bianco" dominante, che è uno dei temi portanti di questa storia :) .

A proposito di bianco agghiacciante, qualcuno di voi ha letto il racconto lungo Farsi un fuoco di Jack London :?: Davvero da brividi, di paura, ed è in parte questo che voleva trasmetterci la Ghinelli sulla possanza desolata ed inquietante del Grande Nord, anche con qualche citazione ad hoc.
Lo stesso non è riuscita a fare ficcandoci a tutti i costi il corvaccio di E.A. Poe che non c'entra nulla con queste latitudini, almeno che non fosse un prestito traslato delle avventure di Gordon Pym.

Ecco, sullo sciamanesimo, gli spiriti occulti della natura, le forze insondabili, lo scontro tra non-civiltà, i millenni di segreti sepolti/conservati dalla neve, etc... non ho nulla da ridire, anche quando il messaggio ambientalista è sin troppo smaccato: anzi, questa parte per me meritava più focus (a caldo :3 ), più elementi, più indicazioni, più dinamiche oscure, e non soltanto il discettare sentenzioso di una guida inuit o una pomata rituale (e fallimentare) riesumata last minute per carotaggio glaciale :!:
Qui, come detto prima, latita l'atmosfera per l'anima della storia, che si perde (dis)grazie a Eccher in un ultra-didascalico profluvio di riflessioni superflue e considerazioni telefonatissime, piuttosto che addentrarsi nella materia occulta e centrale al soggetto, ridotta ad un pajo di indicazioni last minute in coda - di orso, non a caso mozza.

Lasciando perdere la banalità prevedibile dell'ensemble - in pratica dopo 20 pagine si capisce che Adele orsamannara è responsabile dei fattacci familiari & londinesi :tc: - e l'infantile (in senso di scrittura) evidenza della complicità nel presunto-torbido di Frank aka M.Giallini, ci sono altre cose che proprio non mi hanno convinto nei testi, a livello di storture e approssimazioni al limite del dozzinale :x: .

A parte che un giornale che trafiletta (p.12) spudorando nel sarcasmo "se non altro la famiglia spezzata non dovrà subire un ulteriore smembramento" si meriterebbe fior di denunce fino a smembrare le proprie tasche per spese legali... non ha molto senso che i servizi sanitari siano dislocati su un campo base distante miglia e miglia (su un isolotto, isolato, raggiungibile solo con motoscafo prima, poi con motoslitte) dai campi di alloggio di Pond Inlet.
Come non ha affatto senso a priori che la missione in Canada dei genitori di Adele - complici Cynthia da Londra e Frank sul posto - sia stata appositamente escogitata con la finalità di trovare il portentoso unguento (fallimentare) della mummia, quando in realtà il suo ritrovamento sembra abbastanza casuale per come rappresentato, e comunque qualsiasi apice di disperazione genitoriale per la salute della propria figlia non giustifica il portarsela dietro in quelle condizioni estreme, in un ambiente tanto ostile come quello iper-artico, con la vana speranza di trovare scavando qualche mummia di sciamano en passant, tipo tartufo prodigioso :lol: :lol: :lol:

Non mi dilungo più di tanto sulla postura nonchalante di Dylan e Nora che discutono tranquillamente accovacciati con l'inuit, tipo racconti dei boy scout (p.92), mentre il povero Frank - che tutto sommato voleva bonariamente solo ajutare i genitori di Adele nella loro folle vena di medicina alternativa - si ritrova smembrato a pochi metri, arrossendo la neve per l'irrispettosa piega dei fatti :oops: ...
... mentre vorrei spendere qualche parola di contrarietà in più per la FALLA LOGICA più abissale della storia, già indicata da un altro veterano forumista pochi post sopra. Ma se Adele è già morta E SEPPELLITA nonostante il rito della pomata, andato in cilecca... chi/cosa pensano di accogliere in casa qualche ora dopo i suoi genitori? In un luogo come Pond Inlet remotissimo dal campo base, dove per arrivare ci vuole un discepolo di Ambrogio Fogar, mentre qua si tratta di una regazzetta tutta sola manco slitta-munita? Sono talmente idioti ed auto-plagiati da non capire che si tratta di (nel migliore dei casi) un surrogato alieno ed alienato di Adele? Ben gli sta che poi gli spiriti della natura si vendichino su di loro, proprio nella forma di revenant-di-figlia-orsa-mannara-'zzatacomenabeshtia :!: 8-)

Poveri genitori annebbiati; per i giorni più freddi della merla, una gracchiante freddura di Groucho li seppelisca, almeno col sorriso congelato :g:

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #461 - Il grande freddo
MessaggioInviato: mer feb 05, 2025 5:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 3419
Località: WENETO
D'accordissimo su tutto, Wolk, tranne, ahinoi, su una cosa, il dettaglio del titolo di giornale! Il giorno della tregua a Gaza, il Giornale di Sicilia scriveva, incredibilmente anche nel titolo, "migliaia di persone sono esplose in un fragoroso applauso". Purtroppo il cattivo gusto nella stampa certe volte supera ogni fantasia...

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it