Se quelli erano calchi ciò non sminuisce la gravita dell'atto in sé.
Ma dubito mooooolto che lo fossero, perché da quelle parti costerebbe parecchio sfornare riproduzioni simili e non credo che l'Iraq post-90s finanziasse tali operazioni per programmare un rabbonimento dei visitatori (?!) di certi musei.
Ma forse anche i Buddha di Bamiyan erano dei fantocci di cartapesta messi lì dai russi dopo che gli americani avevano armato i talebani stessi, e venduto le vere statue da Christie's...
To add: veramente i media parlano dei kurdi ogni volta che c'è un conflitto da quelle parti (cioè sempre), specialmente da quando Ocalan era salito alla ribalta dell'occidente con le vicende del PKK.
(Su) cosa e da quando ci ragioni tu è un altro discorso, dove la militanza c'entra fino ad un certo punto. Io che ne sono libero da qualsiasi tipo combatterei strenuamente per mantenerla, questa libertà

.
Ma non vedo cosa c'entri il discorso sulla "guerra da tastiera" in un'epoca in cui chiunque spara cacchiate geopoliticanti su qualunque socialblogforum-topic come fosse al bar a parlare delle cosce della nuova cassiera o del rigore non dato al Frosolone

.
Se ti riferivi a quanto scritto da Dogares poco fa, l'opinione non smuove gli animi. A differenza di quello che fanno altri su internet per assoldare, al di là della tastiera, in senso fisicamente presente, nuove leve nate in occidente per scotennarsi in territorio islamico, in nome del Califfato o altre amenità più o meno deliranti

.
Ci mancano solo i contraltari nostrani - nel senso di proseliti non-islamici - che s'infiltrano lì romanzascamente per combattere al fianco dei curdi esaltati dai racconti e dalle news che arrivano qui dai reportage di guerra, per il gusto dell'avventura di principio e dell' imbracciare un fucile per una nuova (sacra)causa, più trendy di altre.
Dov'erano costoro quando milioni di armeni venivano massacrati nella morsa tra URSS, Persia e (attuale) Turchia...o quando i curdi stessi dovevano fare i conti con gente del calibro di Saddam o Assad?
I tempi di Lawrence d'Arabia sono finiti da un pezzo...
ALOHAM