MonnaGroucha ha scritto:
Cita:
ma chissà perché un tempo, quando i ragazzini mangiavano pane e latte a colazione, stavano meglio di oggi che si rimpinzano di merendine.
ma che paragone è un bambino che mangia pane e latte con un bambino che mangia merendine.
è come mettere a confronto uno che fuma con uno che si fà le pere!
GRAZIE al piffero che quello che fuma sta meglio. Ma questo non vuol dire che fumare faccia bene

allora io ora mi metto a mangiare cacca fresca, tanto di sicuro c'è qualcuno che mangia cacca secca e sta peggio di me.
No, nostra solo che il latte non fa male come dice certa gente atta solo a seminare terrore in tutto quello che si fa.
Dire che il latte fa male alla salute o che è un alimento inutile perché con la pubertà vengono perduti certi enzimi che ne permettono la digeribilità, è una scempiaggine fanta/scientifica di moda oggi ! Io non ho mai conosciuto una persona che sia morta per aver bevuto del latte, reazioni allergiche a parte. Se si dovesse mangiare solo quello che non ha alcun effetto tossico/negativo/pericoloso per la salute, non si dovrebbe mangiare niente, altro che verdure !
Ogni sostanza che immettiamo nel nostro organismo ha effetti possibilmente dannosi o collaterali.
Detto questo, evito ogni altra discussione, visto che quando non si hanno argomenti si deridono i paragoni altrui !
Il metro di giudizio c'entrava eccome, visto che il latte è una degli alimenti che vengono dati ai ragazzini per la loro alimentazione non solo quando sono infanti, ma anche sino all'età adulta. Piuttosto è il tuo di paragone che è errato, poiché lo sterco secco è utlizzato da alcuni popoli come combustibile, quello fresco no. Quindi dei due, è certo più utile il secondo.
Chiudo dicendo che è pur vero che produrre carne costa molto in termini di impatto ambientale ( allevamento, acqua, spese...ecc...ecc...) ma se si dovesse sfamare tutta la popolazione mondiale con riso e ceci, si dovrebbe tappezzare il pianeta di campi coltivati, annientando foreste ed ecosistemi, visto che mi pare che l'essere erbovori porti ad una quantità peso/alimentazione enormemente svantaggiosa ( i dinosauri erbivori mangiavano tonnellate di erba per avere il medesimo apporto alimentare dei corrispettivi carnivori...e pure oggi gli elefanti hanno stomaci come silos per contenere le enormi quantità di erba che devono ingurgitare, a differenza degli animali carnivori ).
Sorrido quando parlo con dei vegani che mi elargiscono le meraviglie della loro alimentazione. Sorrido perché sono costretti ad assumere vitamine integrative, magari sintetiche e di produzione industriale, senza però chiedersi quanto questo costi in termini di impatto ambientale, quanta salute crei ingurgitare pillole oltre ai propri pasti, ecc...ecc..
Ma tanto mi si accuserà di essere un'assassina carnivora, quando semplicemente avevo detto che la dieta migliore è quella equilibrata.