Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è gio nov 14, 2024 11:44 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab gen 19, 2008 10:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 03, 2004 10:42 pm
Messaggi: 11088
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Arebours</i>
<br />Avrei voluto partecipare a questa disccusione, ma in questo periodo sono oberato di esami e non ho un attimo di tempo! però ogni tanto passo da Craven Road, un saluto a tutto il forum [;)]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Un saluto a te![:)]
Fatti vedere, quando hai tempo![;)]

<hr noshade size="1">Temo di essere frainteso. Forse ho raggiunto il mio obiettivo.
Il Mio Blog: http://trascorsi.splinder.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 20, 2008 1:07 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:46 am
Messaggi: 201
Grazie Triss! [;)] tempus fugit...

...e per <i>par condicio</i> voglio segnalare anche il blog di Daniele Martinelli e soprattutto invito a leggere il suo intervento <b>Solidarietà ai docenti della Sapienza</b>:

http://www.danielemartinelli.it/index.p ... -sapienza/

-
seven è il numero degli alberi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 20, 2008 6:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 21, 2006 6:58 pm
Messaggi: 3982
Quoto fantaman.. non vedo proprio come si possa fare una bella figura manifestando contro il diritto di esprimersi di qualcuno.
Se poi questo qualcuno si esprime anche troppo, ancora meglio. Cosa cambia se ne dice un paio in più? Tanto chi la pensa diversamente continuerà a pensarla diversamente. Non è che ci si può lamentare solo quando tolgono la parola a quelli che la pensano come noi [:0]

<hr noshade size="1">Con Pasqualon ci puoi giocare
PASQUA-LON
e tante forme puoi inventare
PASQUA-LON
con mille giochi divertenti
PASQUA-LON
mille colori differenti,
gioca un po' con Pasqualon!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 21, 2008 10:51 am 
Non connesso

Iscritto il: dom mag 13, 2007 3:52 pm
Messaggi: 1041
scrivo solo una cosa www.donzauker.it

cosa fanno le streghe al mare da bambine?i castelli di sabba!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 21, 2008 11:25 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 21, 2006 6:58 pm
Messaggi: 3982
[:D][:D][:D][:D][:D][:D] Don zauker non si discute [:D]

<hr noshade size="1">Con Pasqualon ci puoi giocare
PASQUA-LON
e tante forme puoi inventare
PASQUA-LON
con mille giochi divertenti
PASQUA-LON
mille colori differenti,
gioca un po' con Pasqualon!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 21, 2008 1:31 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:46 am
Messaggi: 201
Ammesso che qualcuno non l'abbia già postato, invito tutti a leggere questo interessantissimo articolo di Francesco D?Alpa (Responsabile ?Osservatorio UAAR sui fenomeni religiosi?)

link : http://www.uaar.it/news/2008/01/20/comm ... -sapienza/

<b>L?inopportunità di una pastorale</b>

Il messaggio preparato dal papa per l?inaugurazione dell?Anno Accademico all?Università ?La Sapienza? di Roma, non affronta per nulla, come parrebbe più opportuno dato il contesto, il tema della centralità delle Università nello svilupparsi del sapere; e dunque non ci fornisce, come invece sarebbe regola delle ?lectio magistralis? una visione condivisa fra pari, dunque ?allo stato dell?arte?, dei rapporti fra Università, cultura e società. L?inaugurazione dell?Anno Accademico deve essere piuttosto il momento riservato alla esposizione dell?indirizzo culturale da dare all?insegnamento.

Quella che il cardinale Tarcisio Bertone ha definito ?una parola culturalmente significativa, da cui trarre indicazioni stimolanti nel personale cammino di ricerca della verità? è in concreto solo la proposizione di un poco condivisibile giudizio di parte. Invitato personalmente dal rettore, ma non gradito dai docenti, Benedetto XVI si limita infatti nel suo discorso a prendere in esame, dal solo punto di vista della propria chiesa, alcuni aspetti del rapporto fra fede e sapere: l?aspirazione alla verità ed al bene; la fondazione delle Università come centri in cui i saperi pratici potevano trovare solido riferimento nelle verità teologiche; il ruolo della teologia nello sviluppo dell?atteggiamento razionale, anche e soprattutto in difesa della fede; il pericolo derivante dallo svincolarsi dei saperi da ogni riferimento alla verità cristiana.

Quasi subito, quella che era equivocamente presentata come ?lectio magistralis? filosofica si dimostra niente altro che una ordinaria allocuzione pastorale del Vescovo di Roma non solo al suo gregge, ma anche a chi non ne condivide la fede, con un più che sottinteso invito (non potendo, nella nostra epoca, esservi più obbligo) ad attenervisi.

Dopo una lunga ed articolata premessa, che riporta solo opinioni di parte su come la ricerca della verità si rifletta nella funzione delle Università, il vero messaggio del papa è solo quello pastorale; e consiste nella risposta alla domanda ?Che cosa ha da fare o da dire il Papa nell?università??. Ovvero: il papa viene a parlare per sollecitare la ragione a ?scorgere le utili luci sorte lungo la storia della fede cristiana e a percepire così Gesù Cristo come la Luce che illumina la storia ed aiuta a trovare la via verso il futuro?, e pretende dunque di sottomettere gli argomenti della ?ragione comune? a quelli della ?ragione? che sostiene la fede. Dunque, più in generale, egli auspica che la ragione venga sottomessa alla fede, e che dunque l?Università sia cristianizzata.

Poiché l?oggetto dell?intervento papale era questo, ed essendo dunque chiara l?intenzione di trasformare la solenne cerimonia laica di una libera Università in luogo di esternazione di una ?pastorale?, era ben motivata nella sostanza la protesta di un autorevole e per nulla sparuto gruppo di docenti. Il papa, infatti, può andare liberamente a parlare come rispettato ospite in qualunque Università, in qualunque momento adatto a ciò, proponendo come ogni altro invitato le sue idee, senza atteggiamenti dogmatici né presunzioni di fede.

Premesso ciò, e dunque rigettata la parte essenziale della allocuzione papale, in quanto assolutamente contraria al significato più autentico della cerimonia ufficiale di inaugurazione dell?Anno Accademico, proprio come segnale di rispetto verso la sua persona, è doveroso esaminare pacatamente le argomentazioni papali.

<b>Il ruolo del papa</b>

Nella sua allocuzione, Benedetto XVI spiazza subito quanti potrebbero contestargli l?opportunità di affrontare determinati temi: ?Nella mia lezione a Ratisbona ho parlato, sì, da Papa, ma soprattutto ho parlato nella veste del già professore di quella mia università, cercando di collegare ricordi ed attualità. Nell?università ?Sapienza?, l?antica università di Roma, però, sono invitato proprio come Vescovo di Roma, e perciò debbo parlare come tale?. Se qualcuno ritiene che il papa sia stato invitato come autorità intellettuale e morale, e che dunque parlerà attenendosi a tale ruolo, è bene che cambi subito idea. Il filosofo Ratzinger precisa senza mezzi termini di essere stato invitato proprio come papa e vescovo di Roma (ovvero come pastore che si prende innanzitutto cura della sua comunità guardandola ?da un punto di osservazione sopraelevato?) e dunque parlerà come tale, anche perché l?Università è luogo elettivo di perseguimento della ?Verità?. E quale verità può essere più grande se non quella cristiana (perché Gesù è egli stesso la verità), di cui la società moderna ha così grande bisogno?

Nell?immaginario del papa, come sempre nel pensiero cristiano, da un lato ci sono i credenti, dall?altro il resto dell?umanità, sulla quale si ripercuotono, con flusso unidirezionale, le ?condizioni delle religioni? e ?la situazione della Chiesa? le sue crisi e i suoi rinnovamenti?. Poiché, in un certo senso, i cristiani sono responsabili verso il resto dell?umanità, ?il Papa, proprio come Pastore della sua comunità, è diventato sempre di più anche una voce della ragione etica dell?umanità?. Date le premesse, in realtà è chiaro che il papa si presenta non come ?una voce?, ma piuttosto come ?la voce? etica dell?umanità.

Come infrequentemente gli accade, in questo discorso egli non cita esplicitamente il relativismo, ma è inevitabile che il rapporto fra verità e saperi ?relativi? o parziali venga preso subito in considerazione, per risolvere una obiezione di fondo strettamente attinente al problema dell?istruzione: ?Qui, però, emerge subito l?obiezione, secondo cui il Papa, di fatto, non parlerebbe veramente in base alla ragione etica, ma trarrebbe i suoi giudizi dalla fede e per questo non potrebbe pretendere una loro validità per quanti non condividono questa fede?.


<b>La ragione</b>

A questo proposito, Benedetto XVI, appoggiandosi a John Rawls, sostiene che le ?dottrine religiose comprensive? hanno una propria ?ragione? (o ?ragionevolezza?) che va loro riconosciuta anche da parte di quanti la ritengono non conforme ai caratteri della ?ragione pubblica?.

Questa razionalità della dottrina cristiana riguarda anche le norme morali. In tal senso Benedetto XVI intende rispondere alla domanda: ?Come può [?] una norma morale dimostrarsi ?ragionevole???; e per far questo si appoggia ancora a John Rowls, ricordando che ?egli vede un criterio di questa ragionevolezza fra l?altro nel fatto che simili dottrine derivano da una tradizione responsabile e motivata, in cui nel corso di lunghi tempi sono state sviluppate argomentazioni sufficientemente buone a sostegno della relativa dottrina. In questa affermazione mi sembra importante il riconoscimento che l?esperienza e la dimostrazione nel corso di generazioni, il fondo storico dell?umana sapienza, sono anche un segno della sua ragionevolezza e del suo perdurante significato?.

Dunque, esisterebbero due ragioni contrapposte: una ?storica? (la ?tradizione?) ed una ?a-storica?. Fra le due, si dovrebbe privilegiare ovviamente la prima, ovvero ?di fronte ad una ragione a-storica che cerca di autocostruirsi soltanto in una razionalità a-storica, la sapienza dell?umanità come tale ? la sapienza delle grandi tradizioni religiose ? è da valorizzare come realtà che non si può impunemente gettare nel cestino della storia delle idee?.

Non si tratta di un argomento nuovo. La pretesa dimostrazione razionale delle verità del Cristianesimo è un abusato esercizio retorico, particolarmente come risposta alla pretese illuministiche. Ma molti argomenti addotti in passato a dimostrazione degli articoli di fede trovano ben poco spazio nella manualistica corrente, dove si trasformano in incerti balbettii. Le affermazioni basate sul ?consenso universale? non hanno infatti alcun valore: il consenso universale, ad esempio, ha per lo più ritenuto che la terra fosse piatta e che il sole le girasse intorno; che esistessero dei progenitori umani ed una età dell?oro; che l?uomo non avrebbe mai potuto volare e che le malattie fossero delle punizioni divine. Ma tutto ciò è dimostratamente falso; anzi, la realtà è in molti casi palesemente controintuitiva. Le conoscenze di oggi, anche se non condivise o non conosciute dalla maggioranza dell?umanità, hanno maggiore validità di quelle di ieri, così come le medicine di oggi funzionano molto meglio di quelle di una volta.

Invece, per il papa, la ?ragione storica? e la ?sapienza? sono rappresentate al meglio dalla comunità credente, nella quale ?durante i secoli della sua esistenza è maturata una determinata sapienza della vita?. Per tale motivo, egli oggi ?parla come rappresentante di una comunità che custodisce in sé un tesoro di conoscenza e di esperienze etiche, che risulta importante per l?intera umanità [?] come rappresentante di una ragione etica?.

Opinione non condivisibile. Giacché, per quanto questa etica abbia delle sue ragioni storiche, non vi è dubbio che proprio queste ne costituiscano il limite. Queste ragioni si presentano ai nostri occhi, in una certa parte, solo come delle ?superstitio?, come sopravvivenze arcaiche: più mature delle etiche a cui si sostituirono, ma meno mature di quelle sviluppatesi successivamente.


<b>L?Università</b>

La brama di ?vera conoscenza? spinse Socrate, in nome di una religiosità ?più
profonda e più pura? di quella di Eutifrone, a non credere in ciò che si diceva comunemente intorno agli dei. Allo stesso modo avrebbero agito i primi cristiani, che avevano compreso la propria fede ?come il dissolvimento della nebbia della religione mitologica per far posto alla scoperta di quel Dio che è Ragione creatrice e al contempo Ragione-Amore?.

Benedetto XVI sottolinea con orgoglio questo processo, ma vi si arresta compiaciuto. La sua ?lectio magistralis?, con assoluto disprezzo di quanto è a-religioso o anti-religioso, non prospetta il cammino ulteriore, ovvero il superamento delle sclerotizzate ed inadeguate formule teologiche in favore di una rappresentazione della realtà più vicina all?evidenza.

Se è vero che le Università sono nate proprio nel segno della ricerca del vero, va oggi riconosciuto che il cristianesimo, nel bene e nel male, è solo una tappa in questo processo. Per cui, se Benedetto XVI vede nell? antico ?interrogarsi della ragione sul Dio più grande [?] non una forma problematica di mancanza di religiosità? ma anzi un approfondimento della religiosità, oggi questa ?religiosità? appartiene allora paradossalmente alla scienza. è una caratteristica del libero pensiero filosofico e tecnico-scientifico, ma non di quello teologico, che è invece isterilito come tutte le scienze o conoscenze arcaiche. Ma questo il papa non lo può riconoscere, a motivo suo angolo visuale.

Nell?analisi della contrapposizione fra ragione teologica e ragione comune, e soprattutto a dimostrazione della sua incompletezza, Benedetto XVI introduce inoltre un elemento spurio. Sostiene infatti, rifacendosi ad Agostino, ?una reciprocità tra ?scientia? e ?tristitia?: il semplice sapere, dice, rende tristi?. Ovvero, se la ragione si ferma al solo passo del sapere, rifiutandosi di conoscere il bene e di giungere ad una verità ?non soltanto teorica?, ha fallito nel suo compito.

La Verità cristiana sarebbe invece superiore a queste verità teoriche, in quanto ?si è rivelata insieme come il Bene, come la Bontà stessa?; sarebbe una verità che coniuga teoria e prassi.

è proprio questo, secondo Benedetto XVI, il senso dell?ordinamento dell?Università medievale. Grazie alla razionalità propria della teologia e della filosofia ?l?arte del guarire stava sotto la guida della ragione e veniva sottratta all?ambito della magia?; nell?ambito della giurisprudenza la ragione teologica dava ?giusta forma alla libertà umana? in quanto ispirata a ?processi di argomentazione sensibili alla verità? e non piuttosto sensibile (dunque condizionata) ad interessi particolari.


<b>Il riconoscimento pratico della verità</b>

Nell?Università medievale, secondo Benedetto XVI, proprio agli insegnamenti di filosofia e di teologia ?era affidata la ricerca sull?essere uomo nella sua totalità e con ciò il compito di tener desta la sensibilità per la verità. Si potrebbe dire addirittura che questo è il senso permanente e vero di ambedue le Facoltà: essere custodi della sensibilità per la verità, non permettere che l?uomo sia distolto dalla ricerca della verità?.

Se dunque la Verità non va semplicemente letta e commentata sulle Scritture, ma è liberamente (anche se non completamente) accessibile alla ragione umana, qual è la strada pratica per giungere ad essa?

Il papa ammette: ?neppure io posso offrire propriamente una risposta, ma piuttosto un invito a restare in cammino con questa domanda ? in cammino con i grandi che lungo tutta la storia hanno lottato e cercato, con le loro risposte e con la loro inquietudine per la verità, che rimanda continuamente al di là di ogni singola risposta?. Ma a questo punto egli sostiene che Teologia e Filosofia ?formano in ciò una peculiare coppia di gemelli, nella quale nessuna delle due può essere distaccata totalmente dall?altra e, tuttavia, ciascuna deve conservare il proprio compito e la propria identità?.

In realtà, proprio il cristianesimo dei padri aveva operato una distinzione fra teologia e filosofia, affermando che solo la fede cristiana è vera filosofia, e che ?questa fede corrisponde alle esigenze della ragione in ricerca della verità; che la fede è il ?sì? alla verità, rispetto alle religioni mitiche diventate semplice consuetudine?.

Nei fatti, il cristianesimo, negando qualunque fondamento di verità alle altre religioni ed alle diverse concezioni del mondo, contraddiceva ed ha sempre contraddetto profondamente la presunta aspirazione ad una inesausta ricerca di verità, osteggiando qualunque ripensamento sul suo fondamento e sulle sue espressioni. La condanna del modernismo, energicamente ed ostinatamente represso, è solo l?ultimo esempio di come la gerarchia abbia sempre osteggiato ogni onesta ricerca del vero all?interno dell?istituzione. L?antigalileismo e l?antievoluzionismo sono invece classico esempio di quanto una analoga ricerca del vero sia stata contestata al di fuori dell?istituzione. E le condanne, in nome di un?etica superiore, comportavano penitenze che sconcertano anche la ?ragione comune?.

Ma il papa ovviamente non accenna a cosa ha fatto il cristianesimo per reprimere, anche con crudeltà, la ragione degli altri; esalta invece lo sforzo fatto da Tommaso d?Aquino per ?sottolineare in modo nuovo la responsabilità propria della ragione, che non viene assorbita dalla fede?, anche se la filosofia resta ?partner autonomo della teologia e della fede in questa riflessa?. In pratica, mentre prima di Tommaso la teologia si giustificava sulla sola base delle scritture, a partire da lui i cristiani hanno ritenuto di potere dimostrare la verità della propria fede anche con i soli mezzi della ragione; e vi sarebbero riusciti. Ma così evidentemente non è stato, se solo si consideri che proprio al nascere della civiltà moderna la chiesa ha rafforzato il suo dogmatismo.


<b>Il rapporto fra teologia e filosofia</b>

Piuttosto che affrontare il rapporto fra scienza in genere e teologia, il papa preferisce aggirarsi, in un lungo passaggio, nel mare meno agitato dei rapporti fra teologia e filosofia, con una precisa concezione gerarchica dei due diversi saperi: ?l?idea di san Tommaso circa il rapporto tra filosofia e teologia potrebbe essere espressa nella formula trovata dal Concilio di Calcedonia per la cristologia: filosofia e teologia devono rapportarsi tra loro ?senza confusione e senza separazione?. ?Senza confusione? vuol dire che ognuna delle due deve conservare la propria identità. La filosofia deve rimanere veramente una ricerca della ragione nella propria libertà e nella propria responsabilità; deve vedere i suoi limiti e proprio così anche la sua grandezza e vastità. La teologia deve continuare ad attingere ad un tesoro di conoscenza che non ha inventato essa stessa, che sempre la supera e che, non essendo mai totalmente esauribile mediante la riflessione, proprio per questo avvia sempre di nuovo il pensiero. Insieme al ?senza confusione? vige anche il ?senza separazione?: la filosofia non ricomincia ogni volta dal punto zero del soggetto pensante in modo isolato, ma sta nel grande dialogo della sapienza storica, che essa criticamente e insieme docilmente sempre di nuovo accoglie e sviluppa; ma non deve neppure chiudersi davanti a ciò che le religioni ed in particolare la fede cristiana hanno ricevuto e donato all?umanità come indicazione del cammino?.

Nessun ripensamento, dunque, sull?assunto che la filosofia è e deve restare l?ancella della teologia, come ribadito da ognuno dei suoi predecessori.

Ma dopo il parziale mea culpa ?storico? di Giovanni Paolo II, e visto l?auditorio, è importante per l?oratore ribadire che, anche se talvolta gli uomini sbagliano nell?ossequio personale a quella che erroneamente ritengono ?verità?, la vera ?Verità? comunque non difetta alla chiesa: ?Varie cose dette da teologi nel corso della storia o anche tradotte nella pratica dalle autorità ecclesiali, sono state dimostrate false dalla storia e oggi ci confondono. Ma allo stesso tempo è vero che la storia dei santi, la storia dell?umanesimo cresciuto sulla basa della fede cristiana dimostra la verità di questa fede nel suo nucleo essenziale, rendendola con ciò anche un?istanza per la ragione pubblica?.

Dunque, in ossequio al proclamato indispensabile riferimento alla Verità, ?il messaggio cristiano, in base alla sua origine, dovrebbe essere sempre un incoraggiamento verso la verità e così una forza contro la pressione del potere e degli interessi?.

Meglio sarebbe stato però sorvolare su questo punto. Giacché sempre, ed in particolare oggi, potere e interessi materiali sono al centro delle preoccupazioni della Chiesa, più che il tragitto verso le beatitudini dell?aldilà.

Ma questo importa poco nella presente occasione. Torniamo dunque all?Università, ed in particolare a quella moderna, all?ambito delle scienze naturali ?che si sono sviluppate sulla base della connessione di sperimentazione e di presupposta razionalità della materia?, ed all?ambito delle scienze storiche e umanistiche ?in cui l?uomo, scrutando lo specchio della sua storia e chiarendo le dimensioni della sua natura, cerca di comprendere meglio se stesso?.

Non si può negare, ma il pontefice non lo dice e verosimilmente non lo ammette, che ciò è avvenuto proprio perché l?Università ha fatto sua l?esigenza di cercare la verità, senza i paletti della fede. Come riconosce lo stesso pontefice, grazie a questo sviluppo del sapere ?sono cresciuti anche la conoscenza e il riconoscimento dei diritti e della dignità dell?uomo, e di questo possiamo solo essere grati?. Ma questi saperi (ed il papa non lo dice) per lo più sono cresciuti nonostante o addirittura contro le pretese di verità della teologia: dalle nuove concezioni sulla natura dell?universo alla consapevolezza della disumanità della pena di morte. Modelli provvisori e paradigmi
conducono infatti alla verità in modo più consistente degli a-priori teologici.

Paradossalmente, Benedetto XVI teme che l?uomo ?proprio in considerazione della grandezza del suo sapere e potere, si arrenda davanti alla questione della verità?, che la ragione si pieghi ?davanti alla pressione degli interessi e all?attrattiva dell?utilità, costretta a riconoscerla come criterio ultimo?, che la filosofia ?si degradi in positivismo?; e di conseguenza che la teologia ?col suo messaggio rivolto alla ragione, venga confinata nella sfera privata di un gruppo più o meno grande?.

Sono più o meno le accuse di sempre; assolutamente ingiustificate, in quanto molto di ciò che oggi è patrimonio indiscutibile dell?umanità e condiviso dalla stessa chiesa (la democrazia, la giustizia sociale, la libertà di pensiero e di parola, il diritto d?accesso alle risorse) non proviene affatto dal pensiero originario o dall?elaborazione dottrinale della chiesa, bensì dall?umanitarismo dell?epoca dei grandi cambiamenti sociali, così aggressivamente contestati dal papato.

In ultima analisi, la ragione cui si appella il papa non è quella illuministica, secondo lui ?inaridita?; non è il primato dell?osservazione propugnato da Galileo; né l?incondizionato anelito alla verità del ?sapere aude? kantiano, ma l?esercizio limitato di una facoltà all?interno del solo ambito consentito dalla teologia, controllato a vista dai custodi del sacro.

Quando la ragione, secondo Benedetto XVI, ?perde il coraggio per la verità [?] non diventa più grande, ma più piccola. Applicato alla nostra cultura occidentale ciò significa che: se essa vuole solo autocostruirsi in base al cerchio delle proprie argomentazioni e a ciò che al momento la convince e ? preoccupata della sua laicità ? si distacca dalle radici delle quali vive, allora non diventa più ragionevole e più pura, ma si scompone e si frantuma?. Non è così, ovviamente. Sappiamo bene cosa vuole invece la Chiesa; pretende che l?uomo scelga ?liberamente? di essere comandato; che qualunque affermazione dei saperi non teologici contraria al contenuto della fede sia riconosciuta falsa se si può praticamente dimostrare che è in contrasto con il deposito della fede, e sia addirittura dichiarata ?falsissima? qualora non si può altrimenti dimostrare che è falsa.

Nella prima delle sue conferenze per la Quaresima del 1835, a Parigi, il passionista Lacordaire affermava: ?Signori, incomincerò da un fatto incontrastabile, dal fatto che l?uomo è un essere insegnato. Perchè io mi trovo qui a parlare? Io vedo intorno a me persone di ogni età, capelli incanutiti sui libri, fronti solcate dal dolore, volti che portano le tracce di aspre battaglie o animati dalle dolci emozioni di studi letterari, e giovani, infine, che hanno colto appena il terzo fiore della vita? Uomini e donne qui convenuti, che volete? Che domandate? Che aspettate da me? La verità. Voi allora non la possedete, voi la cercate, volete trovarla, siete dunque venuti qui per essere ammaestrati?.

I tempi cambiano, ma l?arroganza resta. Per questo non sembra per nulla opportuno che un predicatore venga oggi ad insegnare la sua verità incondizionata in una istituzione liberale ed in una occasione solennemente laica.

-
seven è il numero degli alberi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 23, 2008 11:39 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 31, 2005 2:00 am
Messaggi: 868
Mi faccio paura da sola perché sto diventando sempre più intollerante verso il clero, ma di brutto eh [:0]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 23, 2008 11:51 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 03, 2004 10:42 pm
Messaggi: 11088
Mi spiace Magenta![:P]

<hr noshade size="1">Temo di essere frainteso. Forse ho raggiunto il mio obiettivo.
Il Mio Blog: http://trascorsi.splinder.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 23, 2008 12:01 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 21, 2006 6:58 pm
Messaggi: 3982
Perchè Triss? Avevi deciso di farti suora?

Io non mi sento molto intollerante, semplicemente perchè in famiglia mia sono tutti "un po' troppo" intolleranti verso il clero.. e quindi io a confronto sono una bigotta! [:P]

E poi comunque quando andavo a scuola avevo un professore di religione (un prete) molto molto simpatico e ragionevole e intelligente e tutto il resto..
Io non la dovevo neanche fare religione, perchè sono esonerata dall'inizio dei tempi, però finiva sempre che restavo in classe tutta l'ora e la lezione si traduceva in me e il prete che si chiaccherava del più e del meno!

<hr noshade size="1">Con Pasqualon ci puoi giocare
PASQUA-LON
e tante forme puoi inventare
PASQUA-LON
con mille giochi divertenti
PASQUA-LON
mille colori differenti,
gioca un po' con Pasqualon!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 23, 2008 12:30 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 11, 2006 11:40 pm
Messaggi: 1034
@arebours: parole sante..[:D][:D]

@magenta e monna: secondo me il punto non è tanto essere intolleranti verso il clero, ma verso l'intolleranza di certo clero e di certe figure, verso la loro arroganza, invadenza, verso la loro autoassoluzione dettata dall'essere portatori dell'Unica Verità.

tollerare l'intolleranza è pericoloso, oltre che stupido. laicità significa tutelare tutte le convinzioni, anche quella di chi crede, verificando che sia garantita la libertà di tutti, che ovviamente finisce dove inizia quella degli altri.


***
piccoli ruju crescono!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 23, 2008 12:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 21, 2006 6:58 pm
Messaggi: 3982
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">laicità significa tutelare tutte le convinzioni,<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Ma infatti! Una cosa è essere intolleranti verso il clero INVADENTE e un conto è essere intollerati verso le persone credenti e convinte delle proprie idee. Tutt'altra cosa, penso.

<hr noshade size="1">Con Pasqualon ci puoi giocare
PASQUA-LON
e tante forme puoi inventare
PASQUA-LON
con mille giochi divertenti
PASQUA-LON
mille colori differenti,
gioca un po' con Pasqualon!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 23, 2008 1:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 31, 2005 2:00 am
Messaggi: 868
Tra le altre (innumerevoli) cose, la Chiesa prende (se dico "ruba" qualcuno si incazza?) tantissimi soldi dallo Stato, e questo mi fa incazzare non poco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 23, 2008 7:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 26, 2005 11:47 pm
Messaggi: 8059
Località: Torino
E' tutto vero quello che dici Magenta però ciò non toglie che al più presto tu debba uscire di casa una volta per tutte, diventare indipendente e fare finalmente famiglia. Cosa stai aspettando, eh!!?! NO, DIMMI... ANCORA QUALCHE ANNETTO E ALLA TUA ETA', UN TEMPO, SI DIVENTAVA GIA' NONNE..
:D eh eh eh....

________________________________________________

You can be anything you want to be, just turn yourself into anything you think that you could ever be, be free with your tempo, be free, be free, surrender your ego, be free, be free to yourself
(Puoi esser tutto ciò che vuoi trasformandoti in qualunque cosa pensi potresti mai essere.
Sii libero col tuo ritmo, siate liberi siate liberi, abbandonati al tuo io, siate liberi per voi stessi.)
- Innuendo - Queen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 23, 2008 9:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 23, 2007 2:58 pm
Messaggi: 5368
Località: Inland Empire
Stai a scherzà col fuoco Vacio [:0]
Si sta taaaanto bene con mamy & papy, siiiii sono il vostro bamboccione accuditemi, ho tanto bisogno di coccole[:o)][:I]

Sono un antico poeta,
una crisalide in baco, una farfalla di seta.
Sono il Giovane Pioniere Scricchiolino!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 23, 2008 11:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 26, 2005 11:47 pm
Messaggi: 8059
Località: Torino
Ecco l'altro. Ma che fuoco e fuoco, il fuoco te lo accenderei sotto il culo, altrochè... VI DOVETE MUOVERE, HA RAGIONE PADOA SCHIOPPA.
Indipendenza, sveglia sveglia..
oppure rimani pure coi tuoi genitori e te la cavi con una semplice tassa (da far pagare a tutti i single ultratrentenni - facciamo trentacinquenni và, sono buono) tramutabile in bonus economico per i giovani che prendono una decisione opposta alla tua: quella di convivere e/o fare famiglia. ;) che ne pensi?
alla fine è giusto che il mio mutuo lo paghiate un pò anche tu e Magenta:D
________________________________________________

You can be anything you want to be, just turn yourself into anything you think that you could ever be, be free with your tempo, be free, be free, surrender your ego, be free, be free to yourself
(Puoi esser tutto ciò che vuoi trasformandoti in qualunque cosa pensi potresti mai essere.
Sii libero col tuo ritmo, siate liberi siate liberi, abbandonati al tuo io, siate liberi per voi stessi.)
- Innuendo - Queen


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it