Capellon ha scritto:
gojohnny ha scritto:
Tex Dylan Dog e Julia sono i fumetti migliori e sono quelli che vendono di più... non è un caso. E comunque se fossi un appassionato di un fumetto che sta per chiudere per scarse vendite non mi fregherebbe niente di pagare 30 centesimi in più pur di vederlo in edicola...
Ho dei dubbi che Julia sia il fumetto bonelli più venduto insieme a Tex e Dylan Dog. Ed ho dei dubbi anche che siano i migliori (parlo di Tex e Dyd) ma come già detto da Gas75, ci sono lettori che vedono il fumetto come semplice intrattenimento e chi come vera e propria letteratura disegnata, quindi tanto vale finire qui la discussione.
Io ho un difettaccio allucinante: per me un prodotto deve valere il suo prezzo. Ad esempio, amo il cinema e mi voglio vedere "L'Alba del Pianete delle Scimmie". Il biglietto costa 9 euro. Voi direte che alla fine la passione non c'è, ma io 9 euro per vedere il film di un regista che non conosco o che precedentemente non mi ha entusiasmato non li spendo proprio, e tanto meno non spendo quasi 20 euro per prendermelo in dvd. Se invece il biglietto costa 3 euro e il dvd me lo trovo a 9 euro, ben venga allora.
Se il prezzo del fumetto aumenta di 30 centesimi, la cosa mi importerebbe eccome. Iniziamo ad aumentare la qualità del fumetto, e allora magari posso accettare l'aumento di copertina, ma se la pseudo-qualità rimane bassa, no bello, i miei soldi non te li do perchè non sono scemo. è mancanza di rispetto nei confronti del lettore, è una truffa.
Eh già...un'aumento di 30 centesimi è una truffa in piena regola, la Bonelli dovrebbe vergognarsi a derubare in questo modo i lettori che già vivono la crisi economica mondiale...magari quelli erano proprio i 30 centesimi che ti permettevano di arrivare a fine mese
Ok, personami se ho ironizzato: Il discorso in linea di massima non è sbagliato (seguire solo chi se lo merita), ma stiamo parlando comunque di centisimi, di zero virgola qualcosa, che in fin dei conti cambia pochissimo nelle nostre tasche e molto a livello editoriale (presumo almeno)
A me fanno incavolare di più gli aumenti di prezzo a livello Planeta (chi segue DC sa cosa intendo), o che per seguire un personaggio Marvel devo pagare 10-11€ (ora diventati 14€, se non più) per un volume di 120 pagine. Qui l'aumento Capellon è di € su € ogni nuovo volume che Panini pubblica
A me fa incazzare di più spendere 2,70€ per una testata diventatata ormai l'ombra di se stessa, ormai in coma irreversibile da anni (essendo sul forum di CR7 presumo tu legga Dylan Dog), che sacrificare i miei preziosi cinquanta centesimi per seguire la mia testata Bonelli preferita in crisi di vendite. Il principio da seguire secondo me è questo!
Ultimo punto. Dici che un prodotto deve valere quello che costa. Sei sicuro che un prodotto come Dampyr o come Magic Vento vale quelle 3€ o poco meno? No, perchè un prodotto di questa fattura me lo immagino a prezzi Paninari a 10€ a volume io...
Credo che i 30 centesimi su un fumetto valgano quanto 30 centesimi sull'aumento di prezzo di un DVD. Se ti trovi "l'alba del pianeta delle scimmie" in DVD a 3€ o a 3,30€ in fondo cambia poco, no?
Io ripeto sempre che i fumetti Bonelli sono venduti sottoprezzo, e ripeto sempre che le truffe in piena regola sono quelle gli aumenti di tasse che ci fanno i nostri politici...
