Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è gio apr 03, 2025 8:35 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1792 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 120  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: lun ott 31, 2011 1:11 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 23, 2003 11:30 pm
Messaggi: 3290
Località: Corpo a Taranto, cuore a Bari...
gojohnny ha scritto:
Tex Dylan Dog e Julia sono i fumetti migliori e sono quelli che vendono di più... non è un caso. E comunque se fossi un appassionato di un fumetto che sta per chiudere per scarse vendite non mi fregherebbe niente di pagare 30 centesimi in più pur di vederlo in edicola...

Io pagherei per non vedere più in edicola un fumetto che è diventato l'ombra di se stesso. :roll:

_________________
Braccio di Ferro: avventure di pugni e spinaci > https://pugniespinaci.altervista.org/

Solo io ho la sensazione che ci siano "semplici" lettori legati a un fumetto più dei rispettivi creatori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: mer nov 02, 2011 3:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:28 am
Messaggi: 189
Località: Capelli
Ma poi io dico, con quale coraggio Boselli ammette che le sue priorità sono Tex e Zagor?
è come una madre che dice che i suoi figli migliori sono tizio e caio. Non esistono figlio migliori e non, devi dare importanza a tutti.
Hai creato Dampyr? Bene, impegnati, ma non puoi dire che non è tra le priorità. Io sinceramente mi sto scocciando di spendere 4 euro e passa per delle schifezze di speciali e 2 euro e 70 per leggere 6 albi su 12 decenti all'anno. Per non parlare dei Maxi, mannaggia a chi li ha inventati.
Oramai con la serie regolare siamo arrivati al 140 e la continuity si limita si e no a meno di 50 albi. Per il resto ci sono solo o tappabuchi folkloristici che sinceramente trovo inutili (se voglio conoscere delle particolari usanze di un luogo mi compro un libro che tratta di quel tema, non un fumetto con un ammazzavampiri), esordienti che pensano di scrivere una storia di Dylan Dog, di Tex o di Topolino ecc.
Boselli quando si impegna sforna delle grandissime storie, ma ammettendo ciò che ha detto a Lucca, si è praticamente smascherato. Queste sue priorità si sentono da un pezzo sulla serie, basta vedere quella mezza ciofeca di "Firmato Bugsy Siegel", dove uno dei personaggi migliori della serie (se non IL Migliore) viene sbattuto fuori molto rapidamente dalla serie, per chiudere la sottotrama e andare avanti con la continuity, ma certo. E intanto continuiamo a tenerci personaggi inutili come Ann Spade e Jeff Carter...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: mer nov 02, 2011 7:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 23, 2003 11:30 pm
Messaggi: 3290
Località: Corpo a Taranto, cuore a Bari...
Capellon ha scritto:
Ma poi io dico, con quale coraggio Boselli ammette che le sue priorità sono Tex e Zagor?
è come una madre che dice che i suoi figli migliori sono tizio e caio. Non esistono figlio migliori e non, devi dare importanza a tutti.
Hai creato Dampyr? Bene, impegnati, ma non puoi dire che non è tra le priorità. Io sinceramente mi sto scocciando di spendere 4 euro e passa per delle schifezze di speciali e 2 euro e 70 per leggere 6 albi su 12 decenti all'anno. Per non parlare dei Maxi, mannaggia a chi li ha inventati.
Oramai con la serie regolare siamo arrivati al 140 e la continuity si limita si e no a meno di 50 albi. Per il resto ci sono solo o tappabuchi folkloristici che sinceramente trovo inutili (se voglio conoscere delle particolari usanze di un luogo mi compro un libro che tratta di quel tema, non un fumetto con un ammazzavampiri), esordienti che pensano di scrivere una storia di Dylan Dog, di Tex o di Topolino ecc.
Boselli quando si impegna sforna delle grandissime storie, ma ammettendo ciò che ha detto a Lucca, si è praticamente smascherato. Queste sue priorità si sentono da un pezzo sulla serie, basta vedere quella mezza ciofeca di "Firmato Bugsy Siegel", dove uno dei personaggi migliori della serie (se non IL Migliore) viene sbattuto fuori molto rapidamente dalla serie, per chiudere la sottotrama e andare avanti con la continuity, ma certo. E intanto continuiamo a tenerci personaggi inutili come Ann Spade e Jeff Carter...

Sono d'accordo sulla prima parte del tuo messaggio, anche se i lettori di Zagor lamentano pure loro poche storie di Boselli... e quindi le priorità si vanno ulteriormente restringendo... :roll:

Sugli albi-schifezza non me la sento di essere così drastico come te. Condivido che i Maxi sono l'ultima spiaggia degli scarti editoriali, e non ci sta autore o editore che mi convincerà del contrario, salvo un caso eccezionale, il 2° Maxi di Mister No, che è un puro mix di avventura e poesia, oltre che disegnato da un Bruzzo fenomenale...
Gli speciali di Dampyr: ho letto i primi 6, e 4 li ho trovati più che buoni (1, 2, 4, 5), uno nella sufficienza (3) e uno non proprio schifezza ma abbastanza fissato su Byron, che non è esattamente un personaggio storico che ho motivo di stimare, davvero un cattivo esempio di moralità... quindi una delusione che forse è più soggettiva di altre.
Certo, se non ci fossero stati tutti 'sti autori nuovi, non ci sarebbe stato tempo di scrivere storie in più, e avremmo letto tutto nel mensile, magari con più storie doppie...

Continuity: Boselli ha dimostrato più volte che (quasi) nulla è fine a se stesso in Dampyr, e che la continuity non deve essere elargita a gusto del lettore: se sta bene, si prosegue, sennò si sceglie un'altra lettura... Solo che fai una critica certi autori, e ti dicono che è meglio un ex lettore amico che un lettore scontento, la fai al creatore di Dampyr e manco ti risponde (alludo alla mia "lettera aperta" di commento al primo Maxi, qualora Boselli passasse da questi lidi)... :roll:
Con "Firmato: Bugsy Siegel", Boselli ha dimostrato di sapere gestire i suoi personaggi (Jeff Carter inutile?) ma di non sapere sempre condurre in porto le trame nel modo migliore: i nostri si ficcano in una trappola dopo l'altra, ingenuamente, per poi farci assistere a un colpo di pistola che farebbe invidia alla freccia scoccata da Pippo nella seconda storia della saga della Spada di Ghiaccio...
Spoiler!
beccare un Non-morto, che è notoriamente più rapido di un umano (e di un Dampyr), dritto nell'occhio che contiene materia organica di Marsden.

Per il resto, non ho ragioni per ritenermi particolarmente deluso dalla serie mensile, anche se certe storie apocrife sono riuscite un po' azzoppate per essere albi di Dampyr... :(

_________________
Braccio di Ferro: avventure di pugni e spinaci > https://pugniespinaci.altervista.org/

Solo io ho la sensazione che ci siano "semplici" lettori legati a un fumetto più dei rispettivi creatori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: mer nov 02, 2011 7:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
gojohnny ha scritto:
Tex Dylan Dog e Julia sono i fumetti migliori e sono quelli che vendono di più... non è un caso. E comunque se fossi un appassionato di un fumetto che sta per chiudere per scarse vendite non mi fregherebbe niente di pagare 30 centesimi in più pur di vederlo in edicola...

wow, sono anticommerciale!. 8-) :D

_________________
Here Lies Our Beloved Skeletor
Born 21 November 2005
Left us 23 June 2021
R.I.P.
Resurrected on an unspecified day in June 2023
Back in the crypt 07 February 2025
R.I.P. AGAIN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: gio nov 03, 2011 11:35 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:28 am
Messaggi: 189
Località: Capelli
gojohnny ha scritto:
Tex Dylan Dog e Julia sono i fumetti migliori e sono quelli che vendono di più... non è un caso. E comunque se fossi un appassionato di un fumetto che sta per chiudere per scarse vendite non mi fregherebbe niente di pagare 30 centesimi in più pur di vederlo in edicola...


Ho dei dubbi che Julia sia il fumetto bonelli più venduto insieme a Tex e Dylan Dog. Ed ho dei dubbi anche che siano i migliori (parlo di Tex e Dyd) ma come già detto da Gas75, ci sono lettori che vedono il fumetto come semplice intrattenimento e chi come vera e propria letteratura disegnata, quindi tanto vale finire qui la discussione.

Io ho un difettaccio allucinante: per me un prodotto deve valere il suo prezzo. Ad esempio, amo il cinema e mi voglio vedere "L'Alba del Pianete delle Scimmie". Il biglietto costa 9 euro. Voi direte che alla fine la passione non c'è, ma io 9 euro per vedere il film di un regista che non conosco o che precedentemente non mi ha entusiasmato non li spendo proprio, e tanto meno non spendo quasi 20 euro per prendermelo in dvd. Se invece il biglietto costa 3 euro e il dvd me lo trovo a 9 euro, ben venga allora.

Se il prezzo del fumetto aumenta di 30 centesimi, la cosa mi importerebbe eccome. Iniziamo ad aumentare la qualità del fumetto, e allora magari posso accettare l'aumento di copertina, ma se la pseudo-qualità rimane bassa, no bello, i miei soldi non te li do perchè non sono scemo. è mancanza di rispetto nei confronti del lettore, è una truffa. Si, come scriveva il Sergione negli editoriali quando aumentarono i prezzi, diceva grossomodo che il lavoro di autori e disegnatori andava premiato e quindi il fumetto doveva adottare il prezzo di un qualsiasi altro consumo quotidiano. Ma questo significa che dobbiamo fare la carità agli autori? Scusate, ma io pretendo impegno. Se invece mandi avanti la serie svogliatamente, sarò io non appassionato, ma è meglio che chiuda invece che star qua a prenderci tutti per il naso.

Ma se la serie merita e rischia di chiudere per scarse vendite, io sarei il primo a pagare anche più di 30 centesimi per trovarmelo ancora in edicola. Per Magico Vento, che era una serie fenomenale e veramente di qualità, avrei speso anche 5 euro. Per Dampyr, se rischiasse di chiudere, non verserei nemmeno un centesimo in più vista la qualità altalenante delle storie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: gio nov 03, 2011 12:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 23, 2003 11:30 pm
Messaggi: 3290
Località: Corpo a Taranto, cuore a Bari...
Cita:
Ho dei dubbi che Julia sia il fumetto bonelli più venduto insieme a Tex e Dylan Dog.

In tal caso, resterebbe da capire chi sta al terzo posto? Nathan Never forse? O qualche miniserie?
Io sapevo che Julia era il fumetto più venduto tra quelli che hanno debuttato in quegli anni (Napoleone, Magico Vento, Jonathan Steele...), ora non so se ha pure migliorato le vendite, di sicuro è un fumetto con un certo target garantito (da Berardi innanzitutto) ma non realizza una "saga" solida come invece fanno Dampyr e Nathan Never, due serie che, purtroppo, alternano storie memorabili ad altre che lo sono meno, diciamo di transizione... In questo, Dampyr ha iniziato a serie oramai inoltrata, con quelle storie che all'apparenza sono fuori continuity... Ma nel caso di Dampyr il problema non è la continuity (che per me c'è anche se un po' "a scoppio ritardato") ma il livello di produzione degli autori che non sempre sanno reggere il livello di arte raggiunto da alcune storie del passato, e nemmeno Boselli sembra in grado di garantire questo, anzi a volte dà l'idea di adattarsi lui al tipo di storie scritte dai suoi colleghi.
Questo per dire che secondo me un fumetto con continuity (anche non serrata) dovrebbe vendere di più di uno che non ne possiede, magari anche costare di più, perché per uno staff di autori è più difficile mandare avanti un universo narrativo con un prima e un dopo, piuttosto che ricominciare ogni volta da zero, come invece sembra piaccia alla massa (e fino a smentita - con i fatti - anche alla casa editrice), che mantiene Tex e Dylan in vetta alle vendite.
Cita:
Se il prezzo del fumetto aumenta di 30 centesimi, la cosa mi importerebbe eccome. Iniziamo ad aumentare la qualità del fumetto, e allora magari posso accettare l'aumento di copertina, ma se la pseudo-qualità rimane bassa, no bello, i miei soldi non te li do perchè non sono scemo. è mancanza di rispetto nei confronti del lettore, è una truffa. Si, come scriveva il Sergione negli editoriali quando aumentarono i prezzi, diceva grossomodo che il lavoro di autori e disegnatori andava premiato e quindi il fumetto doveva adottare il prezzo di un qualsiasi altro consumo quotidiano. Ma questo significa che dobbiamo fare la carità agli autori? Scusate, ma io pretendo impegno. Se invece mandi avanti la serie svogliatamente, sarò io non appassionato, ma è meglio che chiuda invece che star qua a prenderci tutti per il naso.

No, scusa, qua non ti seguo... L'inflazione, di cui non sono colpevole, mi costringe a spendere di più per mandare avanti l'azienda, e mi devo anche preoccupare di aumentare la qualità del mio prodotto sennò perdo i lettori? :o Un'azienda non è la fabbrica di Babbo Natale! Ma al tempo stesso, l'aumento di prezzo che sono costretto a fare mi deve spronare a continuare a garantire quella qualità... cosa che - è vero - sta venendo meno in Dampyr per colpa del Maxi e della presenza di alcuni autori... Non si tratta di aumentare la qualità, ma di mantenerla costante; penso che a noi lettori per passione sia sufficiente non sentirci traditi dalle persone che grazie ai nostri € 2,70 al mese (o quello che sia) mangiano e fanno mangiare le loro famiglie.
Se un fumetto mi piace, continuo a seguirlo, aumentasse pure il prezzo di parecchio, mentre se mi delude in maniera pressoché mensile (vedasi Jonathan Steele in Star Comics) lo saluto e risparmio.

Per la cronaca, ho iniziato a leggere lo speciale... In quanto lettore di Dampyr dal n° 1 sono seriamente imbarazzato di avere tra le mani uno pseudopolpettone meta-Marveliano... Oltre al fatto che la chiave di tutto il meccanismo è fin troppo annunciata dal comparire imperterrito
Spoiler!
di quella specie di Hugo di "Lost" con gli occhiali

idea tra l'altro poco originale, mi ricorda "Dov'è finito Dylan Dog?"
Credetemi, i disegni sono la cosa migliore della storia!

_________________
Braccio di Ferro: avventure di pugni e spinaci > https://pugniespinaci.altervista.org/

Solo io ho la sensazione che ci siano "semplici" lettori legati a un fumetto più dei rispettivi creatori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: gio nov 03, 2011 9:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom set 09, 2007 7:41 pm
Messaggi: 1073
Capellon ha scritto:
Ho dei dubbi che Julia sia il fumetto bonelli più venduto insieme a Tex e Dylan Dog.



eppure è proprio così....
Quoto uno stralcio di un articolo in cui lo stesso Sergio Bonelli pochi mesi fa diceva:
Cita:
oggi nella casa editrice la classifica è: Tex, Dylan Dog, Julia, Nathan Never e dopo arriva subito Zagor

http://www.comicus.it/news/item/49448-i ... B9-venduti

_________________
"non c'è foglia che sappia resistere al richiamo del vento x sempre"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: ven nov 04, 2011 11:41 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:28 am
Messaggi: 189
Località: Capelli
Robrob ha scritto:
Capellon ha scritto:
Ho dei dubbi che Julia sia il fumetto bonelli più venduto insieme a Tex e Dylan Dog.



eppure è proprio così....
Quoto uno stralcio di un articolo in cui lo stesso Sergio Bonelli pochi mesi fa diceva:
Cita:
oggi nella casa editrice la classifica è: Tex, Dylan Dog, Julia, Nathan Never e dopo arriva subito Zagor

http://www.comicus.it/news/item/49448-i ... B9-venduti


Si avevo letto anche io quell'articolo ed ero convinto di aver letto Julia dopo Nathan Never e Zagor (che a sua volta consideravo più venduto rispetto a Nat).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: ven nov 04, 2011 1:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
julia è terza ma non ha guadagnato lettori, sono dampyr e nathan che l'hanno persi. dampyr a picco con la latitanza di boselli.

_________________
Here Lies Our Beloved Skeletor
Born 21 November 2005
Left us 23 June 2021
R.I.P.
Resurrected on an unspecified day in June 2023
Back in the crypt 07 February 2025
R.I.P. AGAIN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: ven nov 04, 2011 3:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 08, 2010 1:04 pm
Messaggi: 1406
perdono tutti chi piu chi meno... Martin Mystere e Brendon se continua cosi chiuderanno tra non molto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: ven nov 04, 2011 5:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 23, 2003 11:30 pm
Messaggi: 3290
Località: Corpo a Taranto, cuore a Bari...
skeletor ha scritto:
julia è terza ma non ha guadagnato lettori, sono dampyr e nathan che l'hanno persi. dampyr a picco con la latitanza di boselli.

Se quella di Boselli è latitanza, quella di Colombo è contumacia... :evil:

_________________
Braccio di Ferro: avventure di pugni e spinaci > https://pugniespinaci.altervista.org/

Solo io ho la sensazione che ci siano "semplici" lettori legati a un fumetto più dei rispettivi creatori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: ven nov 04, 2011 6:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
vabbè, è malato...comunque boselli ha detto che colombo ha scritto le prime pagine del ritorno di lamia.

_________________
Here Lies Our Beloved Skeletor
Born 21 November 2005
Left us 23 June 2021
R.I.P.
Resurrected on an unspecified day in June 2023
Back in the crypt 07 February 2025
R.I.P. AGAIN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: ven nov 04, 2011 7:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 23, 2003 11:30 pm
Messaggi: 3290
Località: Corpo a Taranto, cuore a Bari...
skeletor ha scritto:
vabbè, è malato...comunque boselli ha detto che colombo ha scritto le prime pagine del ritorno di lamia.

Le rubriche degli Almanacchi le scrive ancora...
Su Lamiah sapevo che se ne sarebbe occupato un altro autore, Cajelli o Mignacco...

_________________
Braccio di Ferro: avventure di pugni e spinaci > https://pugniespinaci.altervista.org/

Solo io ho la sensazione che ci siano "semplici" lettori legati a un fumetto più dei rispettivi creatori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: ven nov 04, 2011 7:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
una cosa è scrivere articoli, un'altra inventarsi storie, aveva il blocco dello scrittore appunto.
hai notizie vecchie, quella aggiornata è la mia.

_________________
Here Lies Our Beloved Skeletor
Born 21 November 2005
Left us 23 June 2021
R.I.P.
Resurrected on an unspecified day in June 2023
Back in the crypt 07 February 2025
R.I.P. AGAIN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dampyr
MessaggioInviato: ven nov 04, 2011 9:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ago 30, 2011 8:46 pm
Messaggi: 638
Località: inferno ,uno dei tanti possibili (torino)
finito lo speciale..per fortuna.

_________________
26 09 2011. ciao sergio.

ci sono state storie fantastiche , alcuni capolavori e poi..memorie dall' invisibile

"imbecille ? no : libertà"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1792 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 120  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it