Cita:
Son d'accordo che la continua ristampa dei Ken Parker sia 'strana', nella misura in cui non capisco chi possa comprarla ogni volta.
Poi l'ultima ristampa che ne hanno fatto in grosso formato su carta patinata era oggettivamente clamorosa.
(In tutto ciò, almeno fino a una decina di anni fa, si trovavano comodamente molti albi in ottime condizioni all'usato, ora non so)
Io avevo due Ken Parker: quella Panini, versione poket con due storie a volume, che recuperai dall'usato la prima volta, e una -sempre Panini credo- molto più bella, un'edizione ad albi singoli con stesso formato (o forse un pelo più grande) e stesse copertine dell'originale, che trovai semi-nuova e completa su ebay a un prezzo stracciato e non potei evitare di prenderla, rivendendo la vecchia sempre su ebay. Da allora sono uscite almeno altre 3 ristampe. Chi compra?! Usato si trova in condizioni eccellenti a prezzi più che onesti!
Cita:
Su Dylan, sì, okay, se dev'essere limitata allora che facciano "I primi 100". Con una comunicazione fatta bene (ossia non come usano i social adesso) potrebbe rivelarsi fruttuosa. Poi se la gente insiste vadano avanti a blocchi di 50, non so. Comunque non sarei troppo entusiasta, alla fine ci sono già così tanti modi per avere le prime storie.
Esattamente quello di cui parlavo. Potrebbero giocarsela con il tormentone "i primi 100" come spot pubblicitario, come inside joke per i lettori affezionati e come aggancio per nuovi potenziali lettori. A me manderesti in brodo di giuggiole!
Poi puoi farci anche i cofanetti contenitori ad annate e cazzatine del genere...
Non sto dicendo che di sicuro venderebbe, ma che varrebbe la pena tentare, quello sì, il potenziale è alto e il rischio stonfo è bassissimo!
Ma sono consapevole che purtroppo ormai il target Bonelli è soltanto il volumone cartonato da libreria

a prezzi folli

strategia che spero almeno frutti, perchè a me allontana decisamente dall'acquisto (per quei prezzi, devo essere onesto, vado sugli autori internazionali che non ho ancora letto, non di certo su una serie da edicola riconvertita in cartonato -che poi magari viene interrotta a metà e rimango con sul groppone dei volumoni pesati, ingombranti e costati un occhio della testa, che nessuno vuole comprare).
Per me è follia non guardare al mondo manga, per cercare di copiare quello che funziona. Vedo che le fumetterie sono piene di numeri 1,2,3,4,... di qualsiasi manga, e sono in continua ristampa, guadagnando continuamente nuovi lettori da prodotti realizzati 30/40 anni fa. Per me è folle che Bonelli non provi a fare una cosa del genere, perlomeno con i suoi prodotti di punta e più abbordabili per i giovani.
Cita:
Ma che poi ci regalino una bella grande ristampa dei Napoleone in 19 numeri

Eh, anche questa sarebbe bellissima, i miei numeri, almeno i primi, sono messi malaccio...
Ma questa sì sarebbe una follia, visto che non vendeva neanche allora...