Keanu Coen ha scritto:
Zak ha scritto:
Keanu Coen ha scritto:
Piccolo edit: Bree macrocefala a pagina 48, (per non parlare di "LIllie" a pagina 54!
Per il doppio Wells, ad esempio pagina 28 e pagina 164. Proprio due persone diverse.
Ora non ho il volume sottomano. E' rimasto nel mio studio, situato in altro edificio...però mi sembra di ricordarla in effetti questa Bree "aliena"
Per quanto riguarda Wells non ho ricordi così devastanti..ma ripeto, dovrei ricontrollare con il volume sottomano.

In realtà, il mio modo di approcciarmi ai fumetti è figlio in prima istanza del modo in cui i fumetti vengono realizzati. Focalizzandoci su Dylan, e rimanendo sui comprimari, esistono dei personaggi che sono diventate delle vere e proprie leggende. Oltre a Dylan e Groucho, ovviamente, ad esempio Bree, Johnny, Wells, Lillie, Marina, e così via. Ora, che cosa ne hanno fatto gli AUTORI STESSI di questi personaggi? Lasciamo stare Dylan e Groucho, altrimenti fondo. Brie sono riusciti per miracolo a non distruggerla in Oltre la morte, che è vero che è un albo che divide, ma secondo me la sua mitologia rimane intatta, se non aumentata, dopodichè la troviamo in un cammeo ultrainutile insieme a tutte le altre fiamme di Dylan in, mi pare, "Notte senza fine", come se un personaggio come Bree potesse essere buttato lì in una vignetta, e nel dylandogone in questione la vediamo trattata come la peggiore delle comparse con una caratterizzazione, come dici tu, "aliena", che dice "Dailan" come se Nietzsche si svegliasse al mattino dicendo "Superuomo", e mi è venuta voglia di dare l'albo alle fiamme per questa lesa maestà (e taccio del Daryl numero 3, ma solo perchè non l'ho letto)! Stessa sorte per Lillie: anche per lei (che io sappia) un cammeo inutile in "Notte senza fine", anche per lei una caratterizzazione terribile in "Il senza nome". Di Wells abbiamo già detto. Anche su Johnny in realtà mi ero espresso, ma lo ripeto qui per dovere di cronaca, il suo volto nel maxi di M&G scritto da Mignacco è irriconoscibile, hanno dovuto SCRIVERLO che era Johnny, altrimenti non lo capiva nessuno (per non citare "Il cuore di Johnny", che comunque ad una rilettura recente non mi è dispiaciuto particolarmente). Marina, poverina, ma come si fa anche solo a pensare di far uscire un albo dal titolo "Saluti da Moonlight"? E queste sono solo le cose che io ricordi, essendomi perso trecento e passa numeri. Ah, e Diana che viene fatta morire inopinatamente (e mi fido ciecamente di Wolkoff)?
Detto questo: se loro sono i primi a non avere rispetto per le loro creature, distruggendo la loro aura "leggendaria" in apparizioni che come minimo definirei non richieste, quali scrupoli mi dovrei fare io nel criticarli in modo duro ma (spero si sia capito) onesto? Che poi non sono personaggi intoccabili, ma devono essere toccati bene, come qualche indagatore di mia conoscenza.
Ecco, tutto questo deriva da una banalissima differenza tra una faccia e l'altra. Ecco perchè per me cose come questa hanno importanza capitale.
P.S. alla faccia del mio discorso seriosissimo sulla mitologica Bree, stavo scrivendo il suo nome come il formaggio!
Sono d'accordo con te sull'utilizzo che negli anni hanno dato (alcuni autori) a determinati storici Characters...
basti pensare, citando marina, morgana, lillie e bree, all'ingannevole albo #187, Amori Perduti.
Lì addirittura, sin dalla copertina, si veniva bellamente ingannati sulla presenza di tali icone, per poi scoprire nell'albo che era tutta una supercazzola spionistica...
Una Lillie buttata li ad cazzum. Per quel che riguarda certi caposaldi di dyd, forse ci sarebbe dovuto essere più rispetto o magari dosarle nel tempo con più senso.
Certo molto più tollerabile la "non " presenza di queste "signore" in Amori Perduti, che le orribili apparizioni a superAd cazzum su La fine dell'oscurtità

O peggio, la sua apparizione, coattella e tanto per, nello speciale dyd/morgan lost

Per quel che riguarda certe morfologie che da vignetta a vignetta possono leggermente cambiare, bhe, dipende quanto carico di lavoro porta in quel momento l'artista in questione, o quanto è drammaticamente diverso il Character in questione nella data vignetta. In quest'ultimo caso ti darei ragione..a volte qualche trucchetto con il caro vecchio tavolo luminoso risolve più di tanta svogliatezza o pseudo copia incolla, restituendo uno storytelling funzionale e coerente. Ma non voglio dilungarmi, il discorso diverrebbe troppo tecnico e noioso.
