Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è mer apr 02, 2025 2:49 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: sab mar 15, 2025 12:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
Mi spiego: io, come immagino molti di voi forumisti, ho già più o meno tutte le storie che mi interessano di Dylan Dog.
Dall'1 al 150 le ho in formato Granderistampa (sempre sia benedetto!), dal 150 fino al più o meno 220 purtropo le avevo tutte ma le vendetti quando, ragazzino, ebbi il periodo "i fumetti sono stupidi". Le ho quindi lette tutte ma non le ho più, ho recuperato soltanto quelle che mi ricordavo essere più belle e significative (principalmente, chiaverotti e barbato).
Dal 220 in poi ho venduto quelle che non mi piacevano, tenendo quelle che un giorno avrei voluto rileggere...
Gli speciali ed extra li ha, sempre selezionandoli, recuperato un po' originali, un po' in formato Superbook.

Insomma, tutta questa manfrina per dire che non é che sentitei la necessità di una ristampa.
...PERÓ...
peró devo dire che, se se ne uscissero con una ristampa anastatica (ovvero stessa grafica di quando uscì, stessi editoriali, insomma un'edizione quasi identica e indistinguibile a quella uscita nel lontano 1986) sono abbastanza sicuro che vacillerei. Anzi, sono certo che almeno i primi 150 numeri+ numeri selezionati a seguire + tutti gli speciali di Sclavi eccetera me li prenderei.
Sarebbe troppo bello, per me che sono l'anti-collezionista, poter avere una collezione del genere!
E poter così rileggere tutti i numeri, freschi di uscita, un po' alla volta...

Ma a parte i discorsi egoistici, io credo davvero che Dylan sia un fumetto ancora potenzialmente davvero leggibile dai ragazzi.
Lo stile di scrittura di Sclavi & co e lo stile di disegno sono talmente freschi, giovani, classici, eterni che non li ritengo invecchiati di un giorno. Le tematiche, poi, sono davvero universali e immortali, e, diciamocelo, l'horror, lo splatter e le tette tirano e tireranno sempre tantissimo agli adolescenti.

Se penso che ormai qualsiasi ragazzo può andare in fumetteria e iniziare in qualsiasi momento una qualsiasi serie manga, anche molto più vecchia, datata e invecchiata male e difficile da leggere di Dylan, perché tanto trova subito facilmente a disposizione tutti i numeri sullo scaffale, mentre se invece lo stesso ragazzo volesse iniziare Dylan dovrebbe andarsi a recuperare numeri vecchi, sporchi, rovinati e ammuffiti in qualche mercatino o negozio dell'usato...
Insomma, ai feticisti bonelli potrà piacere l'odore della carta ingiallita e invecchiata, e non nego abbia il suo fascino, ma di sicuro non incoraggia l'acquisto.

Una ristampa anastatica, con un valore quindi SIA di collezionismo, SIA di preservazione di un prodotto di una qualità (non solo nei contenuti ma anche nella forma grafica/editoriale) ormai andata, SIA di invito alla lettura seducente, bianco, croccante e fresco di stampa per nuovi lettori, secondo me non sarebbe una cattiva idea.
Magari da mandare solo in fumetteria per limitare i costi di distribuzione, facendo uscire che so 2/3 numeri ogni tot, ma che sia sempre disponibile per chi volesse iniziare questa serie sensazionale e invecchiata benissimo.
...
Penso a ken parker che ha una ristampa ogni 5 anni, e mi domando come sia possibile che con Dylan non si muova niente...

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: lun mar 17, 2025 5:14 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 16, 2023 10:45 pm
Messaggi: 545
Località: Toscana
Sicuramente aiuterebbe i miei loschi fini (avvicinare i miei amichetti a DYD).
Di sicuro "bimbo se vai in una qualsiasi fumetteria ce li trovi" suona molto meglio di "allora te la domenica vai alle Logge de Banchi e vedi se al mercatino sta un cestone coi DYD, se c'è allora dai la priorità alle prime stampe perché gli editoriali sono incredibili, però se sono troppo distrutti va bene anche la seconda stampa. Se invece non ci dovesse essere niente ti presto le mie copie personali."

_________________
I will risk my life over being insulted.
I believe that God forgives even murder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 2:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 30, 2013 9:02 pm
Messaggi: 4194
Località: Macondo
ICERRR ha scritto:
Sicuramente aiuterebbe i miei loschi fini (avvicinare i miei amichetti a DYD).
Di sicuro "bimbo se vai in una qualsiasi fumetteria ce li trovi" suona molto meglio di "allora te la domenica vai alle Logge de Banchi e vedi se al mercatino sta un cestone coi DYD, se c'è allora dai la priorità alle prime stampe perché gli editoriali sono incredibili, però se sono troppo distrutti va bene anche la seconda stampa. Se invece non ci dovesse essere niente ti presto le mie copie personali."

Meraviglioso il toscano in questo messaggio 8-)

I tuoi loschi fini sarebbero oltremodo aiutati dalla losca attività degli albi scansionati che si trovano su internet. Loschi fini per loschi fini, ovviamente. Gli scaffali neri a Dylan Dog rimangono una delle cose più belle dell'arredamento lasciate in cameretta a casa dei miei. Anche se vai a spiegarlielo a mia madre...



Sull'anastatica di Dylan Dog, non saprei, mi sembra un progetto veramente enorme in cui non so chi voglia imbarcarsi. Beninteso, da entrambi i lati, editoria e lettore. Che lettore comprerebbe TUTTE le storie di Dylan Dog? Io penso quasi nessuno. Quando parte la sfilza di gialletti si comincia a dubitare. Dopo il 250 anche i più affezionati vacillerebbero. D'altra parte, che editore proporrebbe un titolo che sa già non verrà comprato regolarmente?
Una bella anastatica delle storie di Sclavi, magari :3
Ken Parker, per esempio, è fortemente favorito dal fatto che c'è una forte sottotrama, sostanzialmente si vuol vedere come va a finire la storia, oltre che da un numero di numeri piuttosto risicato, almeno al confronto con Dylan Dog.

Non lo so, onestamente non sarei molto intrigato.

_________________
Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 3:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
leonearmato ha scritto:
Gli scaffali neri a Dylan Dog rimangono una delle cose più belle dell'arredamento lasciate in cameretta a casa dei miei. Anche se vai a spiegarlielo a mia madre...


Ma infatti si può dire questa cosa? Si può dire che i volumetti di dylan fanno anche una arredamento fighissimo?

Cita:
Sull'anastatica di Dylan Dog, non saprei, mi sembra un progetto veramente enorme in cui non so chi voglia imbarcarsi. Beninteso, da entrambi i lati, editoria e lettore. Che lettore comprerebbe TUTTE le storie di Dylan Dog? Io penso quasi nessuno. Quando parte la sfilza di gialletti si comincia a dubitare. Dopo il 250 anche i più affezionati vacillerebbero. D'altra parte, che editore proporrebbe un titolo che sa già non verrà comprato regolarmente?
Una bella anastatica delle storie di Sclavi, magari :3
Ken Parker, per esempio, è fortemente favorito dal fatto che c'è una forte sottotrama, sostanzialmente si vuol vedere come va a finire la storia, oltre che da un numero di numeri piuttosto risicato, almeno al confronto con Dylan Dog.


Beh, scontato che a una certa, calando la qualità e avvicinandosi ai volumi recenti e facilmente recuperabili, calerebbe anche l'interesse, e verrebbe sospesa... Come dicevo, a me interesserebbero solo i primi 150 numeri più speciali. Ma ci vai avanti per un pezzo con qiesti!
In più non é una nuova serie, che devi preoccuparti di continuarla per non deludere i lettori: é una semplice ristampa, i patti sono chiari, si va avanti finché ha senso.
Una serie con i migliori numeri di Sclavi avevano provato a farla, ma a me non piaceva affatto, con la copertina in cartoncino e quella colorazione puntinata senza senso...
Concordo su ken parker, peró oh, ha una riatampa ogni 5 anni!
Quanta gente può ricomprarlo?!

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 6:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 30, 2013 9:02 pm
Messaggi: 4194
Località: Macondo
Son d'accordo che la continua ristampa dei Ken Parker sia 'strana', nella misura in cui non capisco chi possa comprarla ogni volta.
Poi l'ultima ristampa che ne hanno fatto in grosso formato su carta patinata era oggettivamente clamorosa.
(In tutto ciò, almeno fino a una decina di anni fa, si trovavano comodamente molti albi in ottime condizioni all'usato, ora non so)ù

Su Dylan, sì, okay, se dev'essere limitata allora che facciano "I primi 100". Con una comunicazione fatta bene (ossia non come usano i social adesso) potrebbe rivelarsi fruttuosa. Poi se la gente insiste vadano avanti a blocchi di 50, non so. Comunque non sarei troppo entusiasta, alla fine ci sono già così tanti modi per avere le prime storie.

Ma che poi ci regalino una bella grande ristampa dei Napoleone in 19 numeri :3 :3

_________________
Di solito ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mar mar 18, 2025 6:37 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
Cita:
Son d'accordo che la continua ristampa dei Ken Parker sia 'strana', nella misura in cui non capisco chi possa comprarla ogni volta.
Poi l'ultima ristampa che ne hanno fatto in grosso formato su carta patinata era oggettivamente clamorosa.
(In tutto ciò, almeno fino a una decina di anni fa, si trovavano comodamente molti albi in ottime condizioni all'usato, ora non so)

Io avevo due Ken Parker: quella Panini, versione poket con due storie a volume, che recuperai dall'usato la prima volta, e una -sempre Panini credo- molto più bella, un'edizione ad albi singoli con stesso formato (o forse un pelo più grande) e stesse copertine dell'originale, che trovai semi-nuova e completa su ebay a un prezzo stracciato e non potei evitare di prenderla, rivendendo la vecchia sempre su ebay. Da allora sono uscite almeno altre 3 ristampe. Chi compra?! Usato si trova in condizioni eccellenti a prezzi più che onesti!

Cita:
Su Dylan, sì, okay, se dev'essere limitata allora che facciano "I primi 100". Con una comunicazione fatta bene (ossia non come usano i social adesso) potrebbe rivelarsi fruttuosa. Poi se la gente insiste vadano avanti a blocchi di 50, non so. Comunque non sarei troppo entusiasta, alla fine ci sono già così tanti modi per avere le prime storie.

Esattamente quello di cui parlavo. Potrebbero giocarsela con il tormentone "i primi 100" come spot pubblicitario, come inside joke per i lettori affezionati e come aggancio per nuovi potenziali lettori. A me manderesti in brodo di giuggiole!
Poi puoi farci anche i cofanetti contenitori ad annate e cazzatine del genere...
Non sto dicendo che di sicuro venderebbe, ma che varrebbe la pena tentare, quello sì, il potenziale è alto e il rischio stonfo è bassissimo!
Ma sono consapevole che purtroppo ormai il target Bonelli è soltanto il volumone cartonato da libreria :cry: :cry: :cry: a prezzi folli :? :? :? strategia che spero almeno frutti, perchè a me allontana decisamente dall'acquisto (per quei prezzi, devo essere onesto, vado sugli autori internazionali che non ho ancora letto, non di certo su una serie da edicola riconvertita in cartonato -che poi magari viene interrotta a metà e rimango con sul groppone dei volumoni pesati, ingombranti e costati un occhio della testa, che nessuno vuole comprare).
Per me è follia non guardare al mondo manga, per cercare di copiare quello che funziona. Vedo che le fumetterie sono piene di numeri 1,2,3,4,... di qualsiasi manga, e sono in continua ristampa, guadagnando continuamente nuovi lettori da prodotti realizzati 30/40 anni fa. Per me è folle che Bonelli non provi a fare una cosa del genere, perlomeno con i suoi prodotti di punta e più abbordabili per i giovani.

Cita:
Ma che poi ci regalino una bella grande ristampa dei Napoleone in 19 numeri :3 :3

Eh, anche questa sarebbe bellissima, i miei numeri, almeno i primi, sono messi malaccio...
Ma questa sì sarebbe una follia, visto che non vendeva neanche allora...

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mar mar 25, 2025 12:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12613
Località: Verona
L'idea, in sé, è alquanto intrigante, e non nego che sarei di sicuro interessato a un'iniziativa del genere. Però... ci sono dei però, appunto:

1. Dylan Dog è una serie ancora relativamente recente, peraltro pluriristampata nei formati più svariati (prima e seconda ristampa, ristampa cartonata, Grande ristampa...).

2. Si tratta di albi pubblicati originariamente nel formato bonelliano standard; chi segue, per esempio, la ristampa anastatica di Tex (quorum ego), lo fa o per mero collezionismo, oppure per possedere (e per leggere) la serie nell'originale formato a striscia per il quale era stata concepita (il sottoscritto, per esempio). Effettivamente, chi ha sfogliato e letto un albetto a striscia si è reso conto che l'esperienza di lettura è proprio differente rispetto al rimontaggio su tre strisce dell'albo bonelliano "gigante", per cui si tratta di una ristampa che in un certo senso giustifica e rende preziosa la rilettura. Con Dylan Dog non sarebbe così: l'esperienza di lettura è sempre la stessa, per cui l'anastatica avrebbe appeal quasi unicamente per fini collezionistici.

3. I lettori di Dylan sono diminuiti molto e sono in continuo calo, il che è sicuramente un problema relativo (una tale iniziativa interesserebbe anche chi non legge più Dylan), ma è comunque qualcosa di cui tener conto.

_________________
È la mia opinione, e la condivido.

Ciao,
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mar mar 25, 2025 2:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
L'ultima ristampa, la Granderistampa, è del 2006, vent'anni fa...
In mezzo ci sono state quelle a colori con la gazzetta (o non mi ricordo quale giornale) e quelle cartonate, sempre a colori, fatte dal Rrobe.
Tutte due cose che non c'entrano niente con una ristampa vera, e che comunque risalgono ad almeno 10 anni fa.
...
Quello che vorrei io, e che mi pare davvero assurdo non ci sia, è che fossero SEMPRE presenti, almeno in fumetteria, ma anche soprattutto nello shop online e nei negozi fisici Bonelli, i primi numeri della serie, di modo che chi vuole approcciarsi a dylan, incuriosito magari dai numeri trovati in casa degli zii/genitori, incuriosito dalla fama comunque storicamente alta della serie, da una futura serie tv o da chissà cos'altro, possa recuperarli nuovi, in ottime condizioni, indistinguibili dall'originale nella forma, e scoprire così quelle storie eccezionali e appassionanti di cui tutti noi ci siamo innamorati, senza dover incominciare da un numero a caso "dylan dog 433" di una baraldata a caso, che ovviamente lo farebbe scappare a gambe levate, e senza dover andare a caccia nei mercatini ammuffiti dell'usato.
Senza contare i collezionisti che magari completerebbero i buchi in collezione con questi numeri.
Insomma, è vero che dyd ha perso lettori, ma parliamo comunque della seconda serie più letta in italia, e che per lungo tempo è stata la prima, facendo anche dei numeri impressionanti!

Ma vuoi mettere anche solo stamparla e venderla online e in fumetteria, a blocchi di che ne so 7,8,10 numeri toh, magari con un cofanettino di cartoncino per contenerli, ad un prezzo decente, ma quanto gli costerebbe? ma che rischio sarebbe? per me quasi nullo, l'unico rischio sarebbe di guadagnare su roba già pubblicata e quindi a costo zero, e magari far entrare/rientrare qualche nuovo/vecchio lettore.
Capisco che la cosa possa fare paura :D :D

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mer mar 26, 2025 4:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12613
Località: Verona
Continuo a fare l'avvocato del diavolo. :x:

C'è una cosa che è drammaticamente cambiata, dal 1986 a oggi, ed è la natura stessa del fumetto popolare. Dylan Dog, nel 1986, costava 1300 lire, che (stando ai vari convertitori online) corrispondono circa a 1,86 euro odierni. Già, proprio così: immaginate che oggi un albo bonelliano costi MENO DI DUE EURO. E invece costa quasi il triplo (da aprile, Dylan passerà a 5,80 euro al numero). Non sono più prezzi popolari. Una ristampa anastatica, con ogni probabilità, costerebbe ALMENO quanto un inedito, se non di più; siamo sicuri che, come prezzo, sarebbe alla portata del vasto pubblico? Tutto quel che dici è giusto, ma ho come l'impressione che la realtà editoriale odierna sia molto, molto difficile, e tendenzialmente scoraggi iniziative del genere.

Poi certo, da poco è iniziata la ristampa anastatica di Alan Ford, serie decisamente vintage e pluriristampata che oltretutto è messa in vendita al prezzo tutt'altro che amichevole di 6 euro ad albetto, ma qui si tratta di un'iniziativa meramente collezionistica, rivolta espressamente ai collezionisti, e che secondo me neppure ci prova a raggiungere nuovi lettori...

_________________
È la mia opinione, e la condivido.

Ciao,
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mer mar 26, 2025 5:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
Boh, tutto quello che dite è giusto, le difficoltà ci sono ed é evidente, ma non capisco perché queste si applicherebbero solo a Dylan nello specifico, e non alle decine e decine di ristampe che escono ogni anno.
Non capisco perché imbarcarsi in una ristampa di Dylan, il secondo fumetto più venduto della casa editrice, per lungo tempo il più venduto in Italia, con un target ancora raggiungibilissimo, fumetto ben noto (anche solo di nome) a milioni di persone, invecchiato benissimo e che non ha una ristampa da molti molti anni, insomma non capisco perché sarebbe più rischioso di una qualsiasi delle numerose ristampe che escono oggi...
Secondo me l'unico rischio é reputazionale, per chi dirige la casa editrice: se canni anche questa, sei un incompetente ed é meglio che vai a nasconderti.
Dal punto di vista economico, non capisco come possa essere un fallimento, é roba di qualità altissima, con ancora grande appeal, e di cui hai tutti i diritti (al contrario di molte ristampe che sono di roba vecchissima, sconosciuta, invecchiata di brutto e di cui hanno pure dovuto comprarsi i diritti)

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mer mar 26, 2025 9:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 03, 2004 10:42 pm
Messaggi: 11173
Provarono, molti anni fa, con la collezione storica a colori e mi pare chiuse col 50° numero (mentre quella di Zagor fu protratta per alcune centinaia, ora non ricordo i numeri precisi) .
Dylan Dog ha avuto un crollo verticale di vendite nel tempo. E ad oggi è l'unica testate di cui non si sono rilasciati dati di vendita di recente (forse molto prima del 2019, forse).
Per fare un esempio, tra poco ci sarà l'ennesima ristampa di Tex: Tex Collezione Book. Ma sappiamo tutti che il Ranger vende più di tutte le testate Bonelli messe insieme.
Queste informazioni indicano qualcosa.

_________________
Temo di essere frainteso. Forse ho raggiunto il mio obiettivo.
http://luogosegreto.myblog.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mer mar 26, 2025 10:06 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 16, 2023 10:45 pm
Messaggi: 545
Località: Toscana
Ormai non sto più nemmeno seguendo, ho letto "ristampa di Napoleone" e mi sono messa a piangere.
Questa è davvero la volta buona che mi rifugio nell'internet per comprare i fumetti.

_________________
I will risk my life over being insulted.
I believe that God forgives even murder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mer mar 26, 2025 10:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 29, 2019 12:06 pm
Messaggi: 3411
Località: WENETO
La chiusura di Napoleone per me è stato il primo passo di questa casa editrice verso la catastrofe. Pensare che vengono pubblicare cento testate inutili di Dylan e pensare che non si potevano permettere di andare in perdita con un'altra testata come Napoleone mi dice tutto sulle strategie commerciali della cosiddetta fabbrica dei sogni bonelliana. Fallo diventare annuale, fallo diventare decennale, ma fallo uscire, per Giove. Quando hanno fatto uscire le nuove tre avventure sulle Storie, poi, è stata una vera coltellata.
Magico vento con gli albi dedicati, e Napoleone in quel contenitore indifferenziato (non "dell'indifferenziata", eh) delle Storie. Vergogna assoluta.

_________________
"You should be ashamed of yourself".
"I am. 24/7".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: mer mar 26, 2025 11:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 03, 2004 10:42 pm
Messaggi: 11173
Keanu Coen ha scritto:
La chiusura di Napoleone per me è stato il primo passo di questa casa editrice verso la catastrofe. Pensare che vengono pubblicare cento testate inutili di Dylan e pensare che non si potevano permettere di andare in perdita con un'altra testata come Napoleone mi dice tutto sulle strategie commerciali della cosiddetta fabbrica dei sogni bonelliana.

Era in perdita da tempo, Sergio Bonelli dichiarò che continuava a pubblicarlo per l'affetto dei fan (atteggiamento tipico di Bonelli).
Non a caso, poi, tentò un rilancio di Ambrosini con Jan Dix (sappiamo la sua fine).

Cita:
Fallo diventare annuale, fallo diventare decennale, ma fallo uscire, per Giove.

Dal N.101, mi pare, Magico Vento divenne bimestrale. Ci fu un crollo verticale di vendite. Chiuse col 130, ma aumentando di prezzo (anche se le pagine erano maggiori).

_________________
Temo di essere frainteso. Forse ho raggiunto il mio obiettivo.
http://luogosegreto.myblog.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 12:43 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
Keanu Coen ha scritto:
Quando hanno fatto uscire le nuove tre avventure sulle Storie, poi, è stata una vera coltellata.
Magico vento con gli albi dedicati, e Napoleone in quel contenitore indifferenziato (non "dell'indifferenziata", eh) delle Storie. Vergogna assoluta.


Tre storie tra l'altro bellissime.
Diede tremendamente fastidio pure a me vederle pubblicate in quella maniera, con quella grafica orrenda (specie se paragonata a quella elegantissima di Napoleone) e buttate là, così.
Non solo magico vento, ma pure nick raider ebbe le sue nuove uscite su albi dedicati...
Però me lo feci andare bene, perché ero troppo felice di poter leggere ancora Napoleone!

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ICERRR e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it