Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è mer apr 02, 2025 3:23 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 11:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
Triss ha scritto:
Provarono, molti anni fa, con la collezione storica a colori e mi pare chiuse col 50° numero (mentre quella di Zagor fu protratta per alcune centinaia, ora non ricordo i numeri precisi) .
Dylan Dog ha avuto un crollo verticale di vendite nel tempo. E ad oggi è l'unica testate di cui non si sono rilasciati dati di vendita di recente (forse molto prima del 2019, forse).
Per fare un esempio, tra poco ci sarà l'ennesima ristampa di Tex: Tex Collezione Book. Ma sappiamo tutti che il Ranger vende più di tutte le testate Bonelli messe insieme.
Queste informazioni indicano qualcosa.


Erano 3 storie a volume, quindi arrivano comunque al numero 150, che é un po' il limite che tutti riconosciamo, oltre il quale il calo di qualità media delle storie diventa importante.
Inoltre era un formato particolare (grande, colorazione abbastanza casereccia, allegato a non ricordo quale quotidiano) che ti imponeva o di seguire tutta la ristampa, o di non seguirla affatto.
Inoltre parliamo di diversi anni fa.

Quello che chiedo io é molto diverso: una ristampa per fumetterie e shop online, molto agile e che possa, in sostanza, affiancarsi alla regolare in modo da rendere disponibili, in condizione buone e in misura (si spera) permanente, quei numeri che non sono ormai da secoli più reperibili se non ravanando nell'usato.
Il nuovo lettore potrà recuperare l'intera serie dall'inizio, con calma, mentre il vecchio lettore potrà decidere se imbarcarsi in questa ristampa, per avere tutti i numeri nuovi e rileggersela d'accapo, oppure semplicemente completare i numeri mancanti in collezione.
Ci aveva provato, con lo stesso intento, recchioni con quell'edizione cartonata e con colorazione a puntini :?

Ripeto: il punto di forza é che la distribuzione in fumetteria, stile manga, é in linea teorica più semplice e agile e meno costosa di quella da edicola.
In più permetterebbe di recuoerare un po' di spazio nelle fumetterie, dove gli espositori sono invasi da manga per un buon 3/4 del negozio

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 12:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
Voglio dire, con tutto il bene e il rispetto che nutro nei confronti del personaggio... Sta uscendo attualmente una ristampa di Martin Mystere!
Pet non parlare di mister No, storia del west e della miliardesima ristampa di ken parker

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 12:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 30, 2023 12:05 pm
Messaggi: 67
L'idea mi piace e, trovo giusto rendere sempre disponibile Dylan in una edizione approvata come eternamente "definitiva", oggi, dall'editore.

Ma, mi viene da dire, i fumetti che tu citi sono in ristampa, Dylan no. E qualcosa questo concretamente vuole dire.

Ho varie idee. Innanzi tutto, credo che l'oggetto fisico albo "Dylan Dog" sia visto come giusto un pelo più "nobile" dei millemila Topolino 2145 a 50 cents nei mercatini domenicali di Massa Fiscaglia. Questo perché davvero, come oggetto fisico, si trova ovunque. Una volta addirittura a Bologna lo trovai in un ristorante come sottobicchiere "smembrato", e come pila d'arredamento "casuale" per riempire gli angoli.
La troppa presenza materiale dell'oggetto in ogni luogo, mercatino, ecc. credo l'abbia inflazionato agli occhi della massa, che ormai lo vede davvero come la settimana enigmistica, o un oggetto "pop" sovraesposto sempre presente di sfondo ma senza profondità in sé, o appunto un numero casualissimo di Topolino. A chi é mai venuto in mente di ristampare anastaticamente i Topolino dal 2000 in poi? A nessuno, per la percezione generale é solo carta in grande numero paragonabile a "Chi".

Poi, secondo me, Dylan Dog come cose raccontate, personaggio, modo di porsi verso l'esterno, é stato più "fenomeno" che qualcosa di solido e con radici che sono diventate solide e ben piantate. Questo anche al di là del fatto che é possibile in teoria sfornare all'infinito racconti nel setting "Rinascimento", che pur se realmente esistito é diventato un luogo immaginifico, inscatolato per raccontare storie di fantasia con le sue regole - ma non é possibile farlo per la fine degli anni '80 e per i primi anni '90. Periodo non ancora storicizzato, con poca identità forte, fluido, flebile, dispersivo. Inoltre, dovrebbe essere quel lasso temporale con quella specifica visione del mondo di Sclavi, post-tutto, contro quasi tutto, quasi un naufrago sconfitto di una storia ancora non finita ma li' per finire.

Vedo Dylan più paragonabile - con le dovute e ovvie differenze di tempi, modi e qualità - in termine di percezione ed emozione, alla baracconata Disney/Marvel che tiene banco per qualche settimana tra articoletti, polemiche, finte discussioni e frasette annoiate sulla bocca di tutti, e poi tutto bello che mangiato e dimenticato. Su questa base più emotiva che ragionata, la iperproduzione nel giro di pochi decenni ha portato alla nausea e allo scoppio della bolla.

Poi dico anche che secondo me, Tex, Mister No, ecc, provenienti da un diverso periodo storico e forti di immutabili decenni e decenni di ferro, sono oggi visti come dei 'Classici', e da qui le ristampe continue, pur chiedendosi "Ma chi li compra? Ma non saranno tutti morti?"
Quante ristampe de "ll conte di Montecristo" ci sono state, e quante di un libro X di qualità anche buona degli ultimi 20 anni?
Dylan Dog se vogliamo ha avuto un solo vero decennio d'oro, frutto anche di 'casuale' cazzeggio puro. Più genio, più follia, ma meno solidità un po' ragionieristica ma che fa "funzionare" le cose a lungo, pochi brividi ma molta funzionalità.

Poi, e qui finisco, il western sai che é, sai inquadrarlo, sai decriptarlo, sai consigliarlo. E' secco, definibile.
Dylan Dog che é? Lo puoi consigliare a tutti o solo ai moderni Werther? E quanti numeri occorre leggere per capire più o meno di che si tratta? Bisogna sempre fare un grande lavoro di pressing, di "Fidati, fidati, poi mi dirai!" "E dai, che ti costa, solo un numero e poi vedrai che é davvero il fumetto per te".
La varietà, la ricchezza, il trovare bello il fatto che leggendo una sola serie ti puo' quasi capitare un po' di tutto mischiato assieme, credo sia più respingente che attraente, per la persona media. Non é il modo comune di ragionare, quello della "non inquadratura".

Se ti avvicini da solo, che strumenti hai per inquadrarlo in autonomia? Sopratutto, per arrivare a farlo occorre essere onnivori, aperti, curiosi quasi come atteggiamento generale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 2:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
Terroredallinfinito ha scritto:
Ho varie idee. Innanzi tutto, credo che l'oggetto fisico albo "Dylan Dog" sia visto come giusto un pelo più "nobile" dei millemila Topolino 2145 a 50 cents nei mercatini domenicali di Massa Fiscaglia. Questo perché davvero, come oggetto fisico, si trova ovunque. Una volta addirittura a Bologna lo trovai in un ristorante come sottobicchiere "smembrato", e come pila d'arredamento "casuale" per riempire gli angoli.
La troppa presenza materiale dell'oggetto in ogni luogo, mercatino, ecc. credo l'abbia inflazionato agli occhi della massa, che ormai lo vede davvero come la settimana enigmistica, o un oggetto "pop" sovraesposto sempre presente di sfondo ma senza profondità in sé, o appunto un numero casualissimo di Topolino. A chi é mai venuto in mente di ristampare anastaticamente i Topolino dal 2000 in poi? A nessuno, per la percezione generale é solo carta in grande numero paragonabile a "Chi".


Questa é in effetti un'ottima obiezione.
...
Sul resto concordo fino a un certo punto. Nel senso che sono tutte considerazioni giuste, ma per me non sono per nulla un limite in ottica eventuale ristampa. O meglio, gli eventuali vantaggi di ristampare una serie come dylan sovrastano gli svantaggi.
I miei amici, cugini, conoscenti pari età hanno tutti, chi più chi meno, letto almeno una dozzina di numeri di dylan. Tutta gente che non legge fumetti neanche a pezzi.
Tu comincia a renderlo dispinibile costantemente nelle fumetterie e online, poi se ne riparla.

L'obiezione sul fatto di essere un fumetti davvero troppo inflazionato, invece, la trovo effettivamente convincente.

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 3:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12613
Località: Verona
baubau ha scritto:
Erano 3 storie a volume, quindi arrivano comunque al numero 150, che é un po' il limite che tutti riconosciamo, oltre il quale il calo di qualità media delle storie diventa importante.
Inoltre era un formato particolare (grande, colorazione abbastanza casereccia, allegato a non ricordo quale quotidiano) che ti imponeva o di seguire tutta la ristampa, o di non seguirla affatto.
Inoltre parliamo di diversi anni fa.


Premesso che le strategie bonelliane sono spesso misteriose e inesplicabili, io ho l'impressione che quelle ristampe a colori in grande formato siano servite per Bonelli a tastare il polso del pubblico: quelle che sono andate bene (su tutte, Tex e Zagor) hanno spinto la Bonelli a far partire nuove ristampe e diverse iniziative più o meno coraggiose (tra cui le rispettive ristampe anastatiche), mentre quelle che sono andate male hanno portato la Bonelli a tirare un po' i remi in barca o, come nel caso di MM, ad appaltare il personaggio ad altri editori (vedi la ristampa di MM affidata alle Edizioni IF).

_________________
È la mia opinione, e la condivido.

Ciao,
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 8:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 7031
Località: Inverary 2.0
Dico solo che per me una ristampa di Napoleone sarebbe ultra-necessaria e dovuta, non solo per omaggiare l'abissale mancanza di Ambrosini, ma per un'opera che merita ancora oggi maggior visibilità e riconoscimenti... secondo me parecchio adatta al ri-confezionamento su altri format, tra l'altro, come serie tv o cose simili - Comm.Ricciardi docet.

Per quanto riguarda Dylan non so se per farlo conoscere alle nuove generazioni (diciamo under30) occorra una luccicante Ristampa ufficiale ex-novo onde alimentare, ad una ventina d'anni dall'ultima Ristampa, il "cult" tra i non adepti o non sufficientemente dotati (di albi vecchi). Non è così difficile alla fine recuperare queste vecchie uscite (scans online incluse) e bisognerebbe prima accertarsi del bacino d'utenza potenzialmente interessato, prima di sfornare un altro centinaio di volumi in una decina d'anni a getto continuo.

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 9:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 16, 2023 10:45 pm
Messaggi: 545
Località: Toscana
wolkoff ha scritto:
Dico solo che per me una ristampa di Napoleone sarebbe ultra-necessaria e dovuta.

Diglielo! Il popolo vuole Napoleone!!
Però sul serio devo organizzarmi per reperirlo perché ormai ho capito che vagando per le fumetterie non si trova. Lo voglio leggere assolutamente perché ne ho sentito parlare solo bene e sono perdutamente innamorata del Conte.

_________________
I will risk my life over being insulted.
I believe that God forgives even murder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 10:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 03, 2004 10:42 pm
Messaggi: 11173
ICERRR ha scritto:
wolkoff ha scritto:
Dico solo che per me una ristampa di Napoleone sarebbe ultra-necessaria e dovuta.

Diglielo! Il popolo vuole Napoleone!!
Però sul serio devo organizzarmi per reperirlo perché ormai ho capito che vagando per le fumetterie non si trova. Lo voglio leggere assolutamente perché ne ho sentito parlare solo bene e sono perdutamente innamorata del Conte.

Non si trova sull'usato online?

_________________
Temo di essere frainteso. Forse ho raggiunto il mio obiettivo.
http://luogosegreto.myblog.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: gio mar 27, 2025 11:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 16, 2023 10:45 pm
Messaggi: 545
Località: Toscana
No è che non mi piace comprare la roba online quindi fino ad ora ho sempre sperato di trovarlo da qualche parte.
Di sicuro sul WWW lo trovo.

_________________
I will risk my life over being insulted.
I believe that God forgives even murder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: ven mar 28, 2025 11:27 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
wolkoff ha scritto:
Dico solo che per me una ristampa di Napoleone sarebbe ultra-necessaria e dovuta, non solo per omaggiare l'abissale mancanza di Ambrosini, ma per un'opera che merita ancora oggi maggior visibilità e riconoscimenti... secondo me parecchio adatta al ri-confezionamento su altri format, tra l'altro, come serie tv o cose simili - Comm.Ricciardi docet.

Una ristampa di Napoleone sarebbe, quella sì, la più cartonata, lussuosa, elitaria e costosa mai pubblicata.
Quindi non la comprerei mai, a meno di ricevere nel frattempo una eredità milionaria.
Se su dylan avrebbe senso, secondo mio modestissimo e probabilmente errato parere, provare a fare una ristampa dei singoli albi, nello stesso identico formato di pubblicazione d'uscita (come ho espresso ormai fin troppe volte precedentemente su questo topic), su Napoleone sarebbe una decisione folle.

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: ven mar 28, 2025 12:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
Sul fatto che effettivamente dylan sia percepito dalle grandi masse, per via della sua fama generazionale anni '90 e relativa inflazione del prodotto, come un fumetto "uno vale l' altro, tanto ci sono i mostri e si tromba", obiezione espressa da Terrore e che trovo effettivamente valida, beh, lì starebbe alla casa editrice dover lavorare bene in comunicazione, e far capire, specialmente alla nuova generazione di lettori manga, che i famigerati primi 100 numeri di Dylan sono effettivamente qualcosa di diverso dal corso attuale, che VANNO PROVATI D'OBBLIGO, perché sono, insieme a Tex, Ken Parker, Corto maltese, e quant'altro, qualitativamente e come importanza storica, una roba che ha fatto la storia del fumetto italiano.
La promozione delle sue eccellenze é qualcosa che la Bonelli ha sempre fallito. Mi ricordo chessó un mercurio loi che vinceva tutti i premi possibili riguardanti i fumetti seriali italiani, e veniva comunque buttato là, in edicola, in mezzo a tanta altra spazzatura, senza un minimo di distinguo e riconoscimento.
È inutile che poi, a serie conclusa, inizi la ristampa cartonata di mercurio loi, che tanto non la promuovi e rimane tronca a 3 numeri, con buona pace di chi se li é comprati spendendoci un patrimonio, perché innamorato della serie.
Il tam tam mediatico va anche un po' spinto, se sotto c'é un prodotto effettivamente valido, di qualità che si distingue dalla massa.

(scusare il rant su mercurio loi, ma la faccenda non m'é mai andata giù)

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: ven mar 28, 2025 12:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 16, 2023 10:45 pm
Messaggi: 545
Località: Toscana
baubau ha scritto:
VANNO PROVATI D'OBBLIGO.

Ecco quello a cui stavo pensando è che ci vuole un'operazione mediatica pubbliciaria monumentale per trasmettere l'idea che Dylan sia letteratura valida.
Perché se non si fa capire l'importanza del fumetto, una ristampa anastatica non farebbe altro che peggiorare il problema d'inflazione materiale di cui ha parlato Terrore.
Non ho idea di come si potrebbe fare a cambiare l'opinione delle masse. Non so nemmeno se si può far peso sul valore di DYD per il fumetto italiano visto che non so quanto possa interessare il fumetto italiano ad un giovane.
Non lo so.
Devvore non lo so.

_________________
I will risk my life over being insulted.
I believe that God forgives even murder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedreste una ristampa anastatica di Dylan Dog?
MessaggioInviato: ven mar 28, 2025 1:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab feb 04, 2023 2:21 pm
Messaggi: 299
I ragazzi che oggi comprano e leggono i manga (il target di una ristampa per le fumetterie sarebbe, insieme ai collezionisti e ai fedelissimi, quello là) hanno davanti a loro tutti i capolavori manga, ma leggono pure certe ciofeche che non reggono il confronto con dylan, né per scrittura né per disegni né per tematiche.
Tutto si giocherebbe, secondo me, nel convincerli ad imbarcarsi in questa lettura. Magari dovrebbero cominciare a collaborare con gli influencer manga, che durante il covid hanno contribuito enormemente all'esplosione di questo fenomeno in italia (oltre ovviamente alla parallela esplosione dei rispettivi anime su netflix & co).

Ripeto, quello che distinguerebbe questa ristampa da quelle precedenti é la non necessità di stampare vagonate di numeri che poi andrebbero inevitabilmente al macero, ma che invece rimarrebbero disponibili teoricamente per sempre, non essendo destinata alle edicole ma alle fumetterie e online.

Ma ripeto, é solo una mia idea, in verità non so se sia davvero fattibile aggredire il mercato delle fumetterie, ad oggi preda dei manga. Quello che so di certo, frequentandolo e vedendone l'esposizione, é che ormai é un mercato importante che, visto il declino costante delle edicole, varrebbe la pena monitorare.
Non vedo prodotto più adatto a dylan, onestamente

_________________
Oggettivo è ciò che richiede dimostrazioni.
Soggettivo è ciò che richiede argomentazioni.

"Di ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare" (semicit. di semicit.)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it