Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è ven apr 04, 2025 11:51 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 561 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 38  Prossimo

# 338 - Mai più, ispettore Bloch
Insufficiente (1-4) 7%  7%  [ 12 ]
Mediocre (5) 15%  15%  [ 26 ]
Accettabile (6) 18%  18%  [ 31 ]
Buono (7-8) 41%  41%  [ 69 ]
Ottimo (9-10) 18%  18%  [ 30 ]
Voti totali : 168
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 11:52 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 28, 2011 3:20 pm
Messaggi: 6349
Località: Milano
CONTIENE SPOILER

Posto questo commento per due motivi.

Primo: la mia amica, quella che mi ha salvato i Dylan dal macero quando ero depressa, è piombata in camera mia stanotte, ululandomi, con il numero 338 in mano: “ Miii…sapessi che succede in Dylan Dog sto numero..!!! “
Si merita una lezione, essendo una di quei 20.000 acquirenti in più, attratta come una falena dalla sfavillante luce del baraccone bonelliano, che contiene, però, trappole per i gonzi.
Essendo lei gonza ma fondamentalmente buona, e frequentatrice ma non iscritta del forum, si beccherà sta stroncatura, finendo con il piangere seduta sulla tazza del cesso.

Secondo: essendo il mio ultimo Dylan, mi mancava non metterci becco.
Ho commentato tutto o quasi, quindi sta storia merita una disanima, sebbene mi fossi inutilmente promessa il silenzio. Ma si sa, non so resistere ad alcuna tentazione.

Terzo, con non è un motivo ma una goduria personale, mi piace far incazzare chi non mi sopporta, quindi chi si leggerà sto commento, avrà un aumento di pressione arteriosa.

Escludo la copertina e i disegni, tanto sono buona la prima e ottimi i secondi, il resto è una lunghissima ed estenuata salsa ripetuta e risaputa, esageratamente tamarra in alcune scene e nel contesto generale, probabilmente per via dell’incipit del supervisore.
Ma se la tamaraggine era, ed è, in modo preoccupante, nell’aria da diverso tempo, la delusione per lo spessore della storia deriva da chi l’ha scritta.
Ovvero sua santità Paola I, esimia scrittrice di molti capolavori dylaniati, ma che sin dalla sua prima apparizione, ha via via palesato un difettuccio che invece di limarsi ha preso ad aumentare in modo esponenziale: una logorrea straripante, eccessiva, estenuante.
Ne “Il Crollo” quella serie infinita di parole, discorsi, verbi, soggetti, complementi, analisi logiche e del periodo, aveva avuto un apice che, speravo, fosse difficile da eguagliare.
Invece nel 338 ( il titolo, scusate, è impronunciabile…) ve n’è un surplus, una portata aggiunta, un carico da undici che sarà difficile dimenticare.
Le pagine finali, tutte quelle che vanno da pag. 97 a 110, sono uno spigone clamoroso. Ben orchestrato, elevato da parole e concetti nobili, ma tanto spiegone, da far cadere certe sacche epidermiche contenenti ghiandole, a terra, con rimbalzo.
Ma l’onda era iniziata pure prima, quando la simpaticissima non morta ( eufemismo…è talmente antipatica e saccente da uscire direttamente dal trono di opinionista di Uomini & Donne…) spara a mitraglia sul perché e sul percome si sia rasoiata la carotide.
Il pretesto del suo suicidio è meno valido del mio, sebbene possegga la valenza di un gesto feroce ( ma splatter no, scusate…Chiaverotti le avrebbe fatto mettere la testa di ca….che si ritrova nel frullatore, tanto per dire…), sarebbe credibile come omicidio come il 740 di Berlusconi.
Ovvi i motivi, primo fra tutti il rasoio nelle delicate manine della suddetta, ma a Paola si perdona tutto da tanto tempo, indi sorvoliamo.
L’espediente della falce utilizzata a mo di mazza da baseball dal ( c’era una volta..) indagatore dell’incubo, è un punto bassissimo che uccide l’albo rendendolo insufficiente e banale, atto alla lettura di un infante di 3 anni.
Cose simili le leggevo su Paperino, il Paperino attuale non quello di Barks ci mancherebbe.
La Morte è utilizzata in modo noioso e ripetitivo da numeri e numeri, ma qui si tocca un punto infimo, aberrante.
Ci mancava di vederla con il quartino di vino davanti, le carte per lo scopone scientifico, il berretto a scacchi in crapa ed eravamo davvero apposto.
Una pena narrativa infinita, che fa cascare le braccia.
E atterriamo infine sulla vera, clamorosa, criminale falla che affonda il 338 come il Titanic: la vicenda di Bloch.
Perché un numero che chiude un capitolo della vita di un personaggio, che ne apre un altro, che ad ogni conto dovrebbe occuparsi di Bloch nello specifico, deve assomigliare alla mia amica precedentemente nominata, che prende l’autostrada per andarsene a Venezia, tornare indietro e arrivare a Pero, quando imboccando la tangenziale ci impiegherebbe…che so…4 ore in meno ?
Insomma si usa un evento per costruirci sopra tutt’altro e manco per sbaglio che sto tutt’altro è interessante.
Un giro di cose che con la pensione di Bloch non c’entrano assolutamente nulla insomma, e nemmeno cose nuove sono.
I morti che non riescono a crepare si son già visti, da poco fra l’altro, ed è già stato detto.
Semmai stupisce che a cucinarci gli avanzi del numero prima sia Paola Barbato, ma l’assolvo per via del discorso che mi faccio da sola, come i matti che devono andare dallo psicologo, o gli ignavi che non fila nessuno.
Pensiero che si è insidiato dal 300 in avanti, o forse pure da prima, direi dal 200 addirittura, sebbene esistano poi albi che l’avevano anestetizzato.
Tutto ciò è stato semmai rafforzato da questo numero, per fortuna l’ultimo della serie regolare che acquisterò: Dylan come fumetto ha detto tutto. Quello che doveva dire e fare. Basta.
Si ripete avvitandosi su se stesso come un elica, infinitamente.
Non per nulla il solo personaggio che sia uscito bene, che sia risultato interessante in questa tragedia, è Jenkins. Lo è perché di Jenkins non si è mai saputo niente, se non che è un ebete, un adorabile idiota. Punto. Qui ci viene mostrata qualcosa in più della sua esistenza, del suo legame con l’ispettore, si prova un brivido per il suo infarto…si prova qualcosa..
Cioè si è costruito qualcosa di spessore da un personaggio di contorno, utilizzato raramente, che non è stato inflazionato dalla ruggine narrativa che incrosta Dylan Dog da eoni ormai.
Di Bloch, del suo rapporto con Dylan, della sua solitudine che poteva ( poteva e doveva, mannaggia la miseria zozza…) esser presente qui ? Nulla di nulla. Solo qualche frase buttata lì, e adios a tutto e tutti.
Il ripescare cose stranote, senza averne la forza evocativa, è desolante. Il dialogo fra la rasoiata e Dylan, con tanto di doppio bacio erotico ( ? ) è la fotografia di questo numero: Morgana/Lillie che bacia Dylan, senza alcuna profondità, andando a ripescare un passato impossibile da gestire.
Perché quello lo Scriveva, con la maiuscola, Sclavi. Questo lo scrive Paola, che ha già fallito o quasi negli albi di collante ( a me il 200 non era spiaciuto del tutto, sempre meglio del ventennale…) e questa roba di 112 pagine ( incapaci di contenere tanta logorrea che tracima come il Bisagno a Genova..) ne è la agghiacciante conferma.
Quindi sto numero piace alla ggente come la mia amica, che di Dylan sa una fava beata, che lo reputa un detective che impugna la colt 44 e ammazza zombie e vampiri, spupazzandosi le fighe di turno con sprezzo del pericolo di Aids e via discorrendo. Piace a gente che pende dalle labbra di sua maestà RR, senza chiedersi che cosa sia diventato Dylan Dog, ormai.
Che si arrovella su due non morti credendo abbiano un ruolo futuro ( e anche se l’avessero non cambierebbe nulla…proprio nulla sullo spessore della vicenda, del fumetto, del personaggio…)

Una pena e una tristezza infinita.
Se Dio vuole, l’ultima.


La Strega.

_________________
" Il locale è triste e sta sempre qua ! "

" Dylan Dog è arrivato allo scontrino fiscale "

Oriana Fallaci ti amo.


Ultima modifica di dogamy il gio ott 30, 2014 12:00 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 12:00 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio feb 28, 2013 1:39 pm
Messaggi: 701
Mah... a me è piaciuto e pure tanto. E' stato l'albo migliore da quando Recchioni è entrato in supervisione e uno dei migliori da lungo tempo. Ed è uno dei migliori non perchè cerca di riproporre un vecchio Dylan, ma proprio perchè lo fa evolvere attraverso Bloch e personaggi secondari. Secondo me proprio il prendere "alla leggera" questo numero storico è stato il punto di forza. Io voto 9, ed erano anni (tanti) che non lo facevo.

Spoiler!
PS: direi che con questo la morte può davvero andare in vacanza per 666 anni, vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 12:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 12, 2013 12:30 am
Messaggi: 1092
Aleksandr ha scritto:
Sono due personaggi interessanti, ma saranno poi davvero utilizzati anche in una sola storia? Anche in Anime prigioniere compariva un personaggio che poteva essere di continuity e poi non lo è stato, se non col senno di molto poi, venendo rielaborato nell'ispettore Carpenter.


una delle novità del nuovo corso dovrebbe essere che ogni autore si costruisca un suo giro di personaggi ricorrenti.

p.s.: amo la maniera in cui Doga mi dedica sempre un pensiero

_________________
- Boy, that's scary stuff! Should we be worried about the kids in the audience?
- Nah, it's all right. This is culture!


Ultima modifica di Kowalsky il gio ott 30, 2014 12:12 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 12:08 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 01, 2010 4:23 pm
Messaggi: 913
Ma siete così sicuri che quei personaggi torneranno?
Può darsi, ma tutto sommato la loro parabola mi sembra essersi abbastanza conclusa in questa storia.
Il finale è aperto, ma è un finale.
Vedremo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 12:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 09, 2014 10:13 am
Messaggi: 334
In base alle aspettative c'è solo una parola: DELUDENTE

Aspettative a parte dovrò aspettare qualche giorno e rileggere la storia. Allora, forse, la prospettiva potrà cambiare. Per ora, mi sento un po' preso per i fondelli.

Spoiler!
Se ne è parlato per settimane. Si parlava di novità, di ribaltoni, la copertina e il titolo altisonante preannunciavano una storia su Bloch, LA storia di Bloch.
Nello stesso Horror club dell'albo Recchioni preannuncia un Bloch "al centro delle storie" e non un "mero strumento narrativo".
Ora, non so se Recchioni ha letto la storia di Barbato (sempre che di Barbato sia, a me sembrava di leggere Sclavi), ma Bloch E' un mero strumento narrativo. Il famigerato pensionamento non è altro che un pretesto per il succedersi di eventi che non coinvolgono Bloch direttamente. Quell'orso peloso e sudicio di Gus Bleach ha molto più risalto e azione di Bloch stesso. Bloch è una cornice degli eventi, la molla che genera la storia, anzi una molla passiva dato che subisce semplicemente il pensionamento e gli eventi. Niente di più. Rimane in disparte, non si accorge di quello che succede e non influenza la storia. Persino Jenkins è più protagonista di Bloch in questa storia.
Poi c'è la morte che spiega gli eventi frettolosamente, è intervenuta perchè altrimenti ci sarebbe stato per lei "meno divertimento". 114 pagine di storia, spiegate in 2 vignette a pagina 103...Tra l'altro, storia...Ne vogliamo veramente parlare?
Il pensionamento è un evento di contorno e non è assolutamente una causa unica e originale per il susseguirsi degli eventi. Bloch è depresso. Congratulazioni, come direbbe Bloch "era dal 86 che ero così NON sorpreso". Poteva essere una giornata qualunque dell'ex-ispettore. Una giornata qualunque della serie regolare 1.0, nella quale Bloch, triste come al solito, si ritrova solo, a casa, a pensare al suicidio.
E poi Londra si ritrova, decine, centinaia di persone che non muoiono. Casi assurdi che farebbero pensare che nella città c'è caos, scompiglio, incredulità. E invece sembra che gli eventi riguardano solo Dylan, Groucho e la malcapitata Nora. Anzi persino Dylan sembra non accorgersi di un incidente che gli capita sotto il naso, ma perchè? Non si capisce.
Il resto del mondo non esiste e Bloch è solo uno dei tanti che sembra non accorgersi di nulla.

Bah. Votato mediocre. Mi aspettavo di molto meglio da questo numero, non vedo aria fresca, non vedo rinnovo, non vedo modifiche ai ruoli. Come diceva qualcuno questo nuovo corso andrà valutato nel complesso solo quando avremo già letto un po' di storie. Ed è vero, la continuity che lascia intendere la fine dell'episodio è l'unico aspetto positivo dell'albo, che preannuncia una storia, anzi storie, fra loro collegate e intriganti. Speriamo.

_________________
"Il vero nemico non è la discussione artistica. Il vero nemico è l'indifferenza." Già...ma in fondo, chissenefrega!


Ultima modifica di nedellis il gio ott 30, 2014 12:44 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 12:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 27, 2005 7:04 pm
Messaggi: 1949
@Strega: Il gin tonic alla cicuta lo vuoi shakerato? No, dai, per davvero: la tua disanima, che in ogni caso rivela un punto di vista interessante e intellettualmente onesto, mi pare francamente un po' troppo incline a toni assolutisti, disfattisti, quasi esistenziali. Io fossi in te proverei a continuare: sono anni che aspettiamo una svolta. Al pandoro ci puoi arrivare. Poi logico, decidi tu!
La verità è una: qua dentro molti leggono Dylan per trovarci dentro sé stessi. Era la magia di Sclavi, l'ingrediente segreto che fece innamorare l'Italia dell'Old Boy. Lo specchio, lo specchio che ti faceva sentire protagonista di qualcosa di alto, nobile, artistico. Umano. Ora è finita, gli Sclavi passano con la frequenza della comete di Halley, e dentro Dylan non ci troveremo più noi stessi. Ma semplicemente Dylan. E i suoi autori. E il suo nuovo mondo. Siete interessati a continuare a farci visita? Io si, perché ho letto un albo scritto meravigliosamente (mi ha fatto ridere, dico solo questo, e non succedeva da eoni), e conto un giorno di riuscire a inibire i condizionamenti dettatimi da albi usciti vent'anni fa. Albi che rileggerò sempre con ammirazione e paura. Ma che non possono rappresentare il presente della testata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 12:19 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun apr 22, 2013 5:27 pm
Messaggi: 51
dogamy ha scritto:
Secondo: essendo il mio ultimo Dylan, mi mancava non metterci becco.


Ahah. Quando la finiremo [edit rimatt], non sarà mai troppo presto.

Nota moderatoria: ho alleggerito i toni, la prossima volta auto-moderati.

_________________
EMPTY BOTTLES BROKEN HEARTS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 12:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 26, 2014 8:54 pm
Messaggi: 129
Località: Salerno
A me è piaciuto tantissimo. Complimenti alla Barbato :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 12:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 09, 2014 10:13 am
Messaggi: 334
Regal ha scritto:
E poi, sempre in tema di citazioni, ma perché l'editoriale da un anno a questa parte è un vomito di "come diceva tizio nell'opera X, come faceva Caio nel film Y, come scrisse John nel libro Z"? Spesso citando anche cose che non c'entrano con la storia in questione.


A mio parere quando una persona si gonfia di aneddoti e citazioni di terze parti vuol dire che o ha paura di esprimere le SUE idee oppure di sue idee non ne ha proprio. E non so delle due quale sia il male peggiore.

MandarinoFish ha scritto:
tutto scorre decisamente bene tra siparietti divertenti (la scena tra Dylan e Jenkins è da applausi a scena aperta. Alzi la mano chi non ha riso? :lol: ) e momenti davvero emozionanti.


Io invece durante la lettura di questa storia non ho ne riso, ne pianto. Anzi l'unico picco di emozione l'ho avuto a pagina 10, con la reazione di Bloch. Poi basta. L'albo si spegne in tutti i sensi.


Altra cosa sulla Morte:

Spoiler!
Era veramente convinta che Dylan non sarebbe finito a casa di Bloch? Ha lasciato per caso la falce in bella vista nell'armadio o cosa? Ha segretamente orchestrato tutto oppure è semplicemente cretina?



Ah, a proposito del "rinnovo":

Spoiler!
Bloch non è più il punto di riferimento a Scotland Yard? Non importa, c'è Jenkins che già in questo numero aiuta Dylan offrendogli un'informazione vitale per la storia...Ma nessuno in redazione si è reso conto che così sembra che il pensionamento di Bloch non ostacola minimamente Dylan?

_________________
"Il vero nemico non è la discussione artistica. Il vero nemico è l'indifferenza." Già...ma in fondo, chissenefrega!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 12:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 12, 2013 12:30 am
Messaggi: 1092
nedellis ha scritto:

A mio parere quando una persona si gonfia di aneddoti e citazioni di terze parti vuol dire che o ha paura di esprimere le SUE idee oppure di sue idee non ne ha proprio. E non so delle due quale sia il male peggiore.


di solito la Blizzard Gazette era un compendio di libri, film e opere d'arte varie citate in Magico Vento.
così, per dire...

_________________
- Boy, that's scary stuff! Should we be worried about the kids in the audience?
- Nah, it's all right. This is culture!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 1:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 09, 2014 10:13 am
Messaggi: 334
Kowalsky ha scritto:
di solito la Blizzard Gazette era un compendio di libri, film e opere d'arte varie citate in Magico Vento.
così, per dire...


Non proprio.

Qui mi sembra un esercizio di stile, uno sfoggio pretenzioso di intellettualità. A me non, scusate il francesismo, fotte nulla di Spider Man.
Io leggo Dylan Dog e questo albo doveva essere l'albo DI Bloch. Che mi fai il "dotto" omaggiando copertine storiche di testate che non hanno niente a che vedere con il mio Dylan mi sembra solo un'ostentazione di cultura, un giochetto di stile "fra nerd". Bisogna stare attenti con questi giochetti, perchè quando mi fai la copertina ispirata a Psycho (n.243) va bene, perchè stai omaggiando un capolavoro del cinema stranoto e famoserrimo e inoltre si parla di Horror. Ma quando ti ispiri a Spider Man è un'altra cosa. E' un azzardo e mi pare lecito criticarlo.
Quando poi mi cita autori che non conosco e non mi dice nemmeno cosa c'entrano con Dylan io mi sento posto su un piano inferiore. Questa storia omaggia "Python"...e chi ca##o è? Il linguaggio di programmazione? Magari spiegamelo sapientone.

Nella gazette si citavano libri e opere. Peccato che erano precedute da spiegazioni, offrivano prima una panoramica di eventi e leggende e poi ti dicevano dove approfondire le tematiche. E' un po' diverso. Così chi scrive informa il lettore. Condivide la sua sapienza e poi ti dice come ottenerla.
Recchioni fa il saputello e basta, Python, Pratchett e ca##i vari. Ma chi sono? Non mi dice come e perchè sono collegati con la storia. Non informa, non dice nulla. Non mi piace proprio questo stile. A me sembra evidente che così si gonfia solo il suo ego.

_________________
"Il vero nemico non è la discussione artistica. Il vero nemico è l'indifferenza." Già...ma in fondo, chissenefrega!


Ultima modifica di nedellis il gio ott 30, 2014 1:26 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 1:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
Pure l'amica immaginaria...

_________________
Here Lies Our Beloved Skeletor
Born 21 November 2005
Left us 23 June 2021
R.I.P.
Resurrected on an unspecified day in June 2023
Back in the crypt 07 February 2025
R.I.P. AGAIN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 1:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12613
Località: Verona
nedellis ha scritto:
Python, Pratchett e ca##i vari.


Vedila diversamente: sono dei suggerimenti, spunti che potrebbe valere la pena di approfondire. :) Se effettivamente non conosci i Monty Python, ti perdi qualcosa di divertentissimo che potrebbe valer la pena di scoprire.



Poi ricordo che, in un vecchio Horror Club d'epoca sclaviana, si parlò di Andy Warhol e si disse qualcosa del tipo: "Vergognatevi se non lo conoscete!". Io non lo conoscevo ancora (perdonatemi, ero giovane) e mi vergognai moltissimo. Non è la prima volta che i curatori di Dylan fanno un po' i saputelli. :)

_________________
È la mia opinione, e la condivido.

Ciao,
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 1:42 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer nov 06, 2013 4:03 pm
Messaggi: 37
Rimatt, però anche tu giustifichi tutto. A me i rimandi piacciono un sacco dai tempi di Michelangelo La Neve su ESP, ma lì erano suggestioni che avevano accompagnato la stesura della storia da parte di chi la storia l'aveva scritta, davvero la voglia di condividere qualcosa di bello. E la frase "vergognatevi se non la conoscete" è il contrario del saputello, per me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: # 338 - Mai più, ispettore Bloch
MessaggioInviato: gio ott 30, 2014 1:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 05, 2013 2:24 pm
Messaggi: 2246
nedellis ha scritto:
Kowalsky ha scritto:
di solito la Blizzard Gazette era un compendio di libri, film e opere d'arte varie citate in Magico Vento.
così, per dire...


Non proprio.

Qui mi sembra un esercizio di stile, uno sfoggio pretenzioso di intellettualità. A me non, scusate il francesismo, fotte nulla di Spider Man.
Io leggo Dylan Dog e questo albo doveva essere l'albo DI Bloch. Che mi fai il "dotto" omaggiando copertine storiche di testate che non hanno niente a che vedere con il mio Dylan mi sembra solo un'ostentazione di cultura, un giochetto di stile "fra nerd". Bisogna stare attenti con questi giochetti, perchè quando mi fai la copertina ispirata a Psycho (n.243) va bene, perchè stai omaggiando un capolavoro del cinema stranoto e famoserrimo e inoltre si parla di Horror. Ma quando ti ispiri a Spider Man è un'altra cosa. E' un azzardo e mi pare lecito criticarlo.
Quando poi mi cita autori che non conosco e non mi dice nemmeno cosa c'entrano con Dylan io mi sento posto su un piano inferiore. Questa storia omaggia "Python"...e chi ca##o è? Il linguaggio di programmazione? Magari spiegamelo sapientone.

Nella gazette si citavano libri e opere. Peccato che erano precedute da spiegazioni, offrivano prima una panoramica di eventi e leggende e poi ti dicevano dove approfondire le tematiche. E' un po' diverso. Così chi scrive informa il lettore. Condivide la sua sapienza e poi ti dice come ottenerla.
Recchioni fa il saputello e basta, Python, Pratchett e ca##i vari. Ma chi sono? Non mi dice come e perchè sono collegati con la storia. Non informa, non dice nulla. Non mi piace proprio questo stile. A me sembra evidente che così si gonfia solo il suo ego.

Ehm... No? :roll: Monty Python e Terry Pratchett sono - direi - ampiamente conosciuti, se tu non li hai mai sentiti è una mancanza tua, senza offesa davvero, non vuol dire che siano qualcosa di particolarmente indie. Poi il discorso è anche un altro: quando MagicoVento ha cominciato ad uscire internet non era diffuso. Oggi sì. Quindi se non sai chi è tizio puoi andare a cercarlo subito, non hai bisogno che qualcuno te lo spieghi per filo e per segno. Basta un accenno. Anche perché la rubrica è considerevolmente più breve.

_________________
Giuda ballerino! L'inglese NON È' l'ITALIANO! - cit.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 561 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it