Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è sab apr 05, 2025 10:47 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

#5 Gli uccisori
Insufficiente (1-4) 0%  0%  [ 0 ]
Mediocre (5) 1%  1%  [ 1 ]
Accettabile (6) 12%  12%  [ 11 ]
Buono (7-8) 39%  39%  [ 36 ]
Ottimo (9-10) 48%  48%  [ 44 ]
Voti totali : 92
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: mar nov 30, 2010 7:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 19, 2010 5:51 pm
Messaggi: 2874
Le mie 100 storie preferite di Dylan Dog : posizione n°79

Immagine

Gli uccisori, mensile n°5, febbraio 1987

Testi di Tiziano Sclavi
Disegni di Luca Dell'Uomo

Una febbre di sangue ha colpito Londra, senza motivo né preavviso. Chiunque può saltarvi alla gola in preda ad un'estasi omicida; nessuno è insospettabile, nessuno è immune. E, un poco alla volta, l'orda degli uccisori cresce... Soltanto il bizzarro professor Wells sembra sapere qualcosa. C'è un contagio invisibile che scorre attraverso le cose e le persone, una follia nata da un complotto. Come fermarla?

Base sperimentale sulla quale negli anni a venire sia Sclavi che gli altri (soprattutto Chiaverotti) camperanno di rendita; ciò che rende la storia memorabile non è tanto l'effetto della "prima volta" quanto i due collanti. Il primo collante è quello della quotidianità estiva, la prima apparizione di Lord Wells alias David Niven, il cazzeggio con Bloch (persino in sauna!), la girl seminuda che gira per casa, le telefonate dalle cabine, la folla a Piccadilly Circus, le sgommate del maggiolone, prove di trasmissione in Craven Road. Una quotidianità sul punto di essere squarciata dalla scintilla dell'improvvisato killer con il mezzo dell'utensile domestico, quadretti riproposti e sovrapposti di macellai che torturano nel retro, pater familias che freddano a cena, nonne, spazzini e cassiere che infilzano e squartano parenti o passanti, pensionati che trapanano, automobilisti che spaccano il parabrezza e decapitano con i cocci, dandy con ombrelli animati. Il secondo collante è quello del complotto radioattivo, un ibrido di George Romero e Alan Moore, considerati da una parte il caos prima subdolo quindi totale (lo stato d'assedio) e dall'altra gli intermezzi "politici", le inquietanti stanze dei bottoni come in Canale 666 n°16, i riferimenti a "risanamento", "sovversivi", "interesse nazionale", il tempo scandito dalle didascalie del Daily Mirror o addirittura dagli annunci alla radio e lo sfuggente Xabaras degli albori dal seminale istinto fantascientifico. L'eroe è un Lord in canotta mentre Dylan Dog il dark hero: il finale in cui i "cattivi" si "tagliacartano" tra loro in sala conferenza è anticipata da una scena altrettanto intensa in cui Dylan "punta il dito". Degno suggello è la cover di Claudio Villa con la già  magistrale cultura atmosferica e drammatica, oltre che coreografica.


Ultima modifica di Kramer76 il sab ago 18, 2012 12:10 pm, modificato 5 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: mer dic 01, 2010 12:49 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10777
Località: Sardegna
Kramer76 ha scritto:
Le mie 100 storie preferite di Dylan Dog : posizione n°99

Ho capito cosa vuoi fare!! :o
Aiuto qualcuno fermi Kramer!!! :D

Ma no scherzo...vai pure avanti. ;)

_________________
------------------------------------------------------------------------------------------
Un uomo ha bisogno di cinque cose:
una donna, un cavallo, una tenda, un fuoco,
e qualcosa per cui combattere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: gio mag 05, 2011 11:10 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:28 am
Messaggi: 189
Località: Capelli
Un altro numero favoloso, coinvolgente, una colonna portante della serie (il tema di questo numero verrà ripreso spesso nei numeri successivi).
Gli uccisori che altro non sono che la rappresentazione del sadismo insito in ognuno di noi. Sclavi abbatte le ipocrisie e ,con la giusta dose di splatter che morbosamente attira lo spettatore, rappresenta così la società: un insieme di individui perbenisti che ucciderebbero anche solo per un'occhiataccia. L'uccidere è sadico orgasmo, l'uccidere è quotidianità, l'uccidere è vita. Sclavi vede il male insito in ognuno di noi, più come un fattore genetico che come peccato mortale: la sua è una visione pessimistica ma sincera del mondo.

Qui c'è già qualche segno dello Sclavi che poi ci stupirà in storie come Golconda e Storia di Nessuno.

Con Dell'Uomo fu amore sin da questo numero: il suo stile è riconoscibile anche se non artistico, il suo tratto è deciso e sicuro. Peccato solo abbia disegnato solo due numeri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: ven giu 24, 2011 1:32 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 10, 2011 3:03 pm
Messaggi: 1
piddu ha scritto:
[ e poi che c'entrava la barchetta che dyd aveva in riva al fiume? poi nn si è più vista!!!


Sei un grande ! La barca l'avevo completamente dimenticata ! Mi hai fatto venire un brivido al
ricordo dei primi albi, di quando non vedovo l'ora del nuovo numero per scoprire qualcosina in
più di Dylan.

E confesso di essere ora più sereno ad abbandarlo, dopo quasi 25 anni. E' stato bello.

Un saluto,
Diego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: dom giu 26, 2011 8:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 08, 2010 7:20 pm
Messaggi: 3171
Località: La Montagna del Nord
ho adorato il finale di questa storia.... va bene che il nostro Dylan è buono(non mi piace buonista,mi ha sempre dato una sensazione negativa ,di ipocrisia) però quegli uomini hanno avuto la fine che meritavano

_________________
Al mondo non vi sono felicità né dolore assoluti, la vita di un uomo felice è un quadro dal fondale d'argento con delle stelle nere: la vita di un uomo infelice è un fondo nero con delle stelle d'argento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: ven lug 01, 2011 1:40 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer giu 29, 2011 6:53 pm
Messaggi: 1406
Località: La Spezia
Stupendo... credo che non ci sia molto altro da dire riguardo questo numero, bellissimo! Sicuramente fra i miei dieci preferiti, tutto è perfetto in questo numero dalla copertina, alla storia ai disegni. E poi l'ultima pagina e il Dylan Dog gran bastardo mi ha fattto letteralmente impazzire. Finali che non rivedremo più :( mi viene il magone se ripenso alla bellezza della storia e quanto la apprezzai quando la lessi :(

Voto:10

Modifica 21/10/11

TOP 100, POSIZIONE 3

_________________
Gioco delle citazioni XXII EDIZIONE: Medaglia di bronzo.


Ultima modifica di ilvecchio il ven ott 21, 2011 6:42 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: gio ago 18, 2011 10:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun ago 15, 2011 10:01 am
Messaggi: 407
7,5


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: lun ago 22, 2011 7:33 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom ago 01, 2010 10:36 am
Messaggi: 159
Ho sempre detestato il Dylan buonista.Qui invece Dylan si comporta veramente come un essere umano e non come damerino di carta per le campagne contro questo o quello,la sua reazione vendicativa nel finale è logica e l'avrei voluta in tanti altri albi invece di soliti perdoni e piagnistei.Splendida storia catastrofica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: lun ago 22, 2011 8:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 19, 2010 5:51 pm
Messaggi: 2874
jonathan livingston ha scritto:
la sua reazione vendicativa nel finale è logica e l'avrei voluta in tanti altri albi invece di soliti perdoni e piagnistei

ti quoto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lun set 05, 2011 11:17 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 27, 2011 12:53 pm
Messaggi: 3514
Località: Valsesia
Quello che non ho mai capito è perché questa storia, ambientata ad agosto, sia uscita a fine gennaio. :o Emergenza? casualità? Precisa volontà? Quello che è certo è che trattasi di albo partorito nello stesso brodo primordiale del #1. E' ancora il Dylan "Bond" dell'esordio, sicuro, deciso (si dichiara impaurito ma non lo dimostra), eroe, in lotta contro un' importante multinazionale, financo giustiziere (mai più lo vedremo così se non per motivi personali). In quest'ottica vanno viste la barca e il punto di ritrovo segreto a Piccadilly Circus. Quello che stona davvero se mai sono la camicia a maniche corte del nostro (inguardabile :oops: ) e la reazione da uomo virile-geloso-villoso nei confronti di Groucho, del tutto ingiustificata poi visto che Vivien è poco meno di un'avventuretta, neanche degna di apparire nel proseguio dell'albo malgrado il suo marginale coinvolgimento nella vicenda.
La spy story è intrecciata a doppio filo col modello romeriano della "Città verrà distrutta all'alba", precursore, insieme ai suoi zombi, dell'invasione di pellicole epidemiche tornate in voga nell'ultimo decennio a partire da "28 giorni dopo". Su tutto aleggia l'ombra di Xabaras. Spacca la sequenza dell'incursione degli uccisori alla festa dell'alta società. Cameo di Dario Argento.
Pensavo di votare "buono", ma alla fine il ditino mi è scivolato sull'ottimo, vuoi per l'esordio dell'irresistibile Lord Wells, vuoi per la buonissima prova di Dell'Uomo (che ci regala un magnifico tour londinese tra i più completi della serie), vuoi per la fascinosa copertina di Villa con gli uccisori affetti da itterizia, vuoi per l'inevitabile effetto nostalgia.

_________________
https://lastoriadidylandog.blogspot.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 11:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 28, 2011 3:20 pm
Messaggi: 6349
Località: Milano
Albo storico che ha generato tantissime discussioni, alcune centrate altre meno, sopratutto per il finale.
Direi che quel Dylan, certo più disturbante di quanto non sia poi in seguito, rammenta nel suo carattere la dolorosa metamorfosi de La Cosa dei FQ di Re Kirby. Lì c'era un mostro tormentato e instabile, che era mostro nel suo esserlo fisicamente ed emotivamente, poi la censura e le aspettative favol/boniste della società americana lo hanno trasformato nel giocoso gigante dalla pelle rosa che giocherella con la gang di YancyStreet.
Qui più o meno siam passati da uno c....uto ad uno che piagnucola per aver schiacciato un ragnetto.
Agh, Dylan ! Quanto mi attizzavi allora !

_________________
" Il locale è triste e sta sempre qua ! "

" Dylan Dog è arrivato allo scontrino fiscale "

Oriana Fallaci ti amo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: mar dic 20, 2011 1:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 08, 2010 7:20 pm
Messaggi: 3171
Località: La Montagna del Nord
Bellissima storia,amo il dylan così bastardo

_________________
Al mondo non vi sono felicità né dolore assoluti, la vita di un uomo felice è un quadro dal fondale d'argento con delle stelle nere: la vita di un uomo infelice è un fondo nero con delle stelle d'argento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: mar dic 20, 2011 1:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 04, 2011 3:00 pm
Messaggi: 2158
dogares ha scritto:
Agh, Dylan ! Quanto mi attizzavi allora !
Sì vabbè, ma non ha senso rimpiangere un'eccezione.

_________________
l tuoi noti "sarcasmo" e "voglia di flammare" non attaccano con me. (cit.)

Quindi, sgarbato Dear?
Sì, come al solito.
Sta dicendo cose assurde?
Per niente. (cit.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 4:33 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 27, 2008 3:49 pm
Messaggi: 745
Località: nato a erice, cresciuto a calatafimi, poi trapiantato a... trapani!
mmm, non mi è piaciuta la versione cattiva di dylan dog descritta in questo numero. :?
la storia è piacevole e bella da leggere, con un'atmosfera particolare, ma se devo essere sincero preferisco il dylan dog più incline al pentimento che si è sviluppato negli anni, ho letto quest'albo per curiosità ma forse era meglio che non lo leggessi, non mi ha fatto piacere scoprire che dylan è stato anche questo, è come venire a sapere che una persona che stimi in passato ha fatto qualcosa che non approveresti, e ti domandi se questa scoperta potrà cambiare la considerazione che hai di quella persona. :|
giusto per chiarire, per me pietismo non corrisponde a buonismo: sono 2 cose diverse, e spesso è questione di sfumature far risaltare il primo senza sfociare nel secondo. :wink:

_________________
sono solo uno spettatore del mondo, seduto ad un gradino della vita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #5 Gli uccisori
MessaggioInviato: mar ott 16, 2012 4:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab lug 03, 2004 10:42 pm
Messaggi: 11178
Tieni conto, però, che i primi albi sono di 'formazione' del personaggio. Quello che tutti conosciamo nasce con il n.10.

_________________
Temo di essere frainteso. Forse ho raggiunto il mio obiettivo.
http://luogosegreto.myblog.it/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sir Dan e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it