Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è gio apr 03, 2025 10:38 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 358 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 24  Prossimo

# 273 - Seppelliti vivi!
Insufficiente (1-4) 11%  11%  [ 4 ]
Mediocre (5) 16%  16%  [ 6 ]
Accettabile (6) 35%  35%  [ 13 ]
Buono (7-8) 38%  38%  [ 14 ]
Ottimo (9-10) 0%  0%  [ 0 ]
Voti totali : 37
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 12:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 07, 2008 1:41 pm
Messaggi: 1637
Località: Trieste
Secondo me siete troppo critici.
La stira come ha scritto qualcuno è divisa in 3 parti...Una bella(l'inizio),una brutticella(parte centrale)e una terza non malissimo ma neanche bella.
L'INIZIO:parte bene,in un treno le cose funzionano più o meno così,il gruppetto di ragazzi rozzi,la famiglia agiata,il tipo che ci prova con la tipa...il controllore che non si trova praticamente mai.Ecco questo è ciò che mi ha suscitato maggior riscontro nella vita reale.Dylan aimè e senza in suo ormai assistentechenonassisteperchèèassente.il momento dell'incidente è abbastanza verosimile,e credo invece (qualcuno ha detto il contrario) che se restassi vivo dopo una disgrazzia simile non sarei in grado di prendere e correre fuori dalla galleria.la claustrofobia c'e in pieno e le reazioni di dylan sono pressocchè perfette(sofro di claustrofobia più o meno da sempre e va più a crisi che a malessere continuo anche perche la galleria non è poi piccolissima,certo senza via di fuga ma non abbastanza piccola da provocare soffocamenti o cose simili)...d'ora in poi le cose vanno peggiorando.....
PARTE CENTRALE:L'aiuto ai feriti mi sembra forzato e la storia fatica ad andare avanti,la donna medico è banalissima,la storia delle trasformazioni demoniache non mi piace,che non venga spiegato nulla ancora meno.A me di dylan una volta piaceva il suo(del fumetto) dare un senso e una spiagazione al surreale ,alla pazzia e a tutto il suo mondo,ora invese si tende o a banalizzare(cose dell'altro mondo)o a lasciar perdere(l'albo in questione) per trasmettere al lettore quella curiosità che faceva gradire ancor più l'albo(finale chiaverottiato...i primi però, poi smenava).Qui ho spiegato in sostanza anche il finale ..
IL FINALE:bù,la storia che rimanda a 100 anni fa non si sa da dove viene fuori,fosse stata spiegata un po meglio o avvesse lasciato qualche spunto per una personale riflessione sarebbe sicuramente risulatata più eccicace.Invece e lì in attesa di un senso.
MARZANO:"a me me piace"...tra i nuovi autori sulla serie regolare è il migliore(rrobe in attesa di conferme)almeno per come scrive,fa horror e a parer mio lo fa bene,gli manca secondo me quell'azzardo ,quel colpo di scena per dare alla storia una pieca diversa sempre però restando nell'idea di base.spero abbiate capito di cosa parlo.
FREGHIERI:non mi è mai piaciuto ma è senzaltro un gran artista,in ripresa a confronto le sue ultime apparizioni.
Soggetto:5.5
Scenaggiatura:7
Disegni:6.5
Copertina:La parte disegnata 8,la fotografia sfocata 3 Media:5.5
Totale:storia sufficiente ...6.5

Le mie top tre di marzano:
Liam il bugiardo(è stata troppo sottovalutata da forum ,IMO)
Il piccolo diavolo
Seppelliti vivi!

EDIT:votato accettabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 1:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
sono d'accrodo con chi dice che l'aspetto demoniaco soprannaturale poteva essere evitato, con una pazzia più reale in crescendo l'effetto sarebbe stato migliore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 1:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven nov 28, 2008 6:30 pm
Messaggi: 8883
Località: Chieti
Ma a quel punto non sarebbe stata una storia horror, ma il racconto di una tragedia ferroviaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 1:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 07, 2008 1:41 pm
Messaggi: 1637
Località: Trieste
il fatto e che secondo me l'aspetto demoniaco sembra essere buttato lì...si poteva fare qualcosina in più,un minino che lasciasse presupposti per proprie riflessioni..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 1:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven nov 28, 2008 6:30 pm
Messaggi: 8883
Località: Chieti
Sembra buttato a caso per il fatto, e qui si ritorna a un concetto che avevo già detto, che l' autore non si è sentito in dovere di "giustificare" le presenze maligne e inventarsi qualcosa per spiegarci chi fossero e cosa volessero. Questo è il difetto principale di questa storia horror.
Evitiamo gli spiegoni, ma evitiamo anche di dare zero spiegazioni, sennò si finisce con il non raccontare nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 1:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Nyarlathotep</i>
<br />Ma a quel punto non sarebbe stata una storia horror, ma il racconto di una tragedia ferroviaria.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
non è vero, cosa c'è di più horror della pazzia umana? e poi:
spoiler
spoiler

la scena dello sbranamento del padre avrebbe avuto un gusto cannibale ancora più marcato ed efficace.

fine spoiler
fine spoiler


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 1:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12613
Località: Verona
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Nyarlathotep</i>
Evitiamo gli spiegoni, ma evitiamo anche di dare zero spiegazioni, sennò si finisce con il non raccontare nulla.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Ma anche no. [:)]
Il male esiste: si può raccontarlo, ma spiegarlo è superfluo (teorema che sta alla base di <i>The Strangers</i>, ottimo horror recente che non spiega proprio un tubo, non razionalizza, e fa paura proprio per quello). Secondo te la storia sarebbe stata migliore con 2/3 pagine di spiegazioni nelle queli viene illustrato il motivo per cui nel tunnel ci sono i mostri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 2:02 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven ott 10, 2008 12:23 pm
Messaggi: 623
allora...appena letto.
(non ho ancora sbirciato i vostri commentini perchè non voglio mi influenzino...)
Vediamo un po',votato accettabile (buono mi sembra sempre troppo..)
Storia carina,si lascia leggere...non so perchè l'avrei vista bene in uno speciale. Mi è venuto da fare un confronto con quella storia del maxy di qualche anno fa - a mio parere una delle piu' brutte della storia - quella dei minatori intrapolati ecc ...confronto stravinto.
allora

SPOILER

sulla spiegazioncina finale ci sono 2 scuole di pensiero...chi la vuole e chi no... io avrei gradito appena un minimo...ma non è tant quello il problema quanto l'inevitabile fatto della tempistica dell'arrivo dei soccorsi....avrei preferito semplicemente che si fossero scannati tra di loro...il clichè che si salva solo l'eroe e la sua bella poi... su almeno lei poteva restar "contagiata"...

Va be a parte le solite pallosssime critiche di noi lettori affezionati...non c'è male è stata una mezz'oretta piacevole...
marzano ancora una volta non delude
oddio...ormai (in generale) non è che ci aspettiamo piu' molto[:)]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 2:04 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio mag 08, 2008 7:37 pm
Messaggi: 392
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by dragodylaniato</i>
(sofro di claustrofobia più o meno da sempre e va più a crisi che a malessere continuo anche perche la galleria non è poi piccolissima,certo senza via di fuga ma non abbastanza piccola da provocare soffocamenti o cose simili)...
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Mah, a me non pare credibilissimo che dopo un disatro i superstiti, prima di tentare la fuga se ne stiano TUTTI lì tranquilli a discutere e fare le loro cose in una galleria piena di morti e macerie, mezza crollata e col rischio che gli crolli in testa il resto. E se anche fosse verosimile è la smortaggine della sceneggiatura che ai miei occhi rende improbabile tutta la scena.

Tra l'altro, nonostante il tuo 7, la prova che non ci troviamo davanti ad una gran scenegiatura me la dai proprio tu: sei claustrofobico eppure neanche a te, che sei "sensibile" all'argomento, questa storia è riuscita a tramettere il senso di panico e angoscia che sicuramente si prova in un lugo chiuso dove è avvenuto un disatro. Altro che ragionamenti sulla "galleria non piccolissima" avrebbe dovuto suscitarti uno sceneggiatore in palla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 2:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 27, 2003 10:00 pm
Messaggi: 3870
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Van Helsing</i>
<br />allora...appena letto.
...non so perchè l'avrei <b>vista bene in uno speciale</b>.

<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

mentre la leggevo ho pensato la stessa cosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 2:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 07, 2008 1:41 pm
Messaggi: 1637
Località: Trieste
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Waits</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by dragodylaniato</i>
(sofro di claustrofobia più o meno da sempre e va più a crisi che a malessere continuo anche perche la galleria non è poi piccolissima,certo senza via di fuga ma non abbastanza piccola da provocare soffocamenti o cose simili)...
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Mah, a me non pare credibilissimo che dopo un disatro i superstiti, prima di tentare la fuga se ne stiano TUTTI lì tranquilli a discutere e fare le loro cose in una galleria piena di morti e macerie, mezza crollata e col rischio che gli crolli in testa il resto. E se anche fosse verosimile è la smortaggine della sceneggiatura che ai miei occhi rende improbabile tutta la scena.

Tra l'altro, nonostante il tuo 7, la prova che non ci troviamo davanti ad una gran scenegiatura me la dai proprio tu: sei claustrofobico eppure neanche a te, che sei "sensibile" all'argomento, questa storia è riuscita a tramettere il senso di panico e angoscia che sicuramente si prova in un lugo chiuso dove è avvenuto un disatro. Altro che ragionamenti sulla "galleria non piccolissima" avrebbe dovuto suscitarti uno sceneggiatore in palla.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
mi dispiace dire che ti sbagli...vai alla prima pagina di discussione del topic e vedrai che la mia prima frase è stata "a me il fiato lo ha fatto mancare"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 2:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven nov 28, 2008 6:30 pm
Messaggi: 8883
Località: Chieti
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by rimatt</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Nyarlathotep</i>
Evitiamo gli spiegoni, ma evitiamo anche di dare zero spiegazioni, sennò si finisce con il non raccontare nulla.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Ma anche no. [:)]
Il male esiste: si può raccontarlo, ma spiegarlo è superfluo (teorema che sta alla base di <i>The Strangers</i>, ottimo horror recente che non spiega proprio un tubo, non razionalizza, e fa paura proprio per quello). Secondo te la storia sarebbe stata migliore con 2/3 pagine di spiegazioni nelle queli viene illustrato il motivo per cui nel tunnel ci sono i mostri?
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

POSSIBILI SPOILER

Guarda, onestamente non mi sembra il caso di scomodare certe riflessioni.
Questa è una storiella horror con poche pretese (e comunque non certo di tipo antropo-analitico), e poteva essere arricchita con qualche idea in più, che fosse in grado di gettare un alone di mistero sugli eventi.
Quei demoni potevano essere il risultato di qualche orribile tragedia avvenuta secoli prima, la quale magari poteva essere collegata col presente o con qualcuno dei personaggi.
Non originale, certo, ma il compito di uno sceneggiatore è di rinnovare questi archetipi strutturali narrativi attraverso l' ingegno.
Certo, si può cercare a volte di stravolgere le regole, ma diamine, non è il caso di questa storia.
In "Dopo mezzanotte" non c' è nessuna vera trama di impatto, ma in quel caso non mi sogno cert' affatto di muovere questo tipo di critiche.
Con "Seppelliti vivi!", non mi sembra che siamo di fronte ad un' opera concettuale, ma a un semplice racconto (certo, con tutto il potere metaforico che ogni racconto ha).
Se poi la storia voleva essere una più ampia e impegnata riflessione sul male, come dici tu... bè, allora, caro Marzano, ritenta: sarai più fortunato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 2:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 06, 2009 9:54 am
Messaggi: 1484
Io ho votato scarso! Poi non sono un'amante del lato demoniaco dei dylan dog però qui sfiora il ridicolo e in non-sense...innanzitutto perchè questi passegeri si sono trasformati in demoni? Si a parte il discorso dell'egoismo dei personaggi, sottolineato anche troppo secondo me, ma la vera motivazione qual è? Non viene spiegato nulla e non ci sono nemmeno tracce che permettano a noi lettori di dare spiegazioni... Poi, claustrofobia a parte, Dylan l'ho trovato un po' troppo passivo in questa storia (tant'è che non prova nemmeno a circuire l'ennesima bonazza che gli mettono a fianco [;)])
Elettra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 2:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 02, 2008 5:37 pm
Messaggi: 1466
Ho votato 7.
Non sono d'accordo con alcune critiche, soprattutto con quelle di Cyber Dylan.
Spiego il perché.

SPOILER

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Cyber Dylan</i>

La storia parte bene, anche se i personaggi sono palesemente tutti stereotipi. I teppisti cattivi sono "solo" teppisti cattivi;
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Questo è vero.
I teppisti sono teppisti. Però non mi sembra un gran difetto.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
il padre antipatico è solo un padre antipatico;
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Eh, questo però non lo condivido. Anzi il padre è proprio quello che ha una profondità psicologica maggiore.
E' antipatico perché si preoccupa per la sua famiglia, perché è uno che preferisce salvare la pelle a sé stesso e ai suoi cari anziché dare una mano agli altri.
Il padre non è "solo antipatico" perché condannare il suo atteggiamento non è così facile come potrebbe essere. Ha paura e vuole uscire da lì, fregandosene del prossimo.
A livello metaforico rappresenta quelli che travolgono gli altri nel tentativo di mettersi in salvo, cercando una via d'uscita.
Non si tratta di essere antipatici ma di essere deboli e spaventati. La figura del padre è solo apparentemente stereotipata.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
il controllore gentile è solo un brav'uomo, destinato a morte certa (basta leggere la frase <i>"tanto domani vado in pensione"</i> per capire che 'sto poveraccio schiatterà di sicuro! [:o)]);
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Io leggendo quella frase non ho tratto le stesse tue conclusioni. Sinceramente non vedo cosa te l'abbia suggerito.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
la figona è... beh, la classica figona di turno senza personalità! Visto che Groucho manca, bisogna pur ficcarci qualcuno con cui far interagire Dylan...
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
E anche qui non sono d'accordo.
La dottoressa appare prima come una stronza arrogante, ma è solo la prima impressione. In realtà è una persona normale, forse anche molto sensibile, che crolla quando è sotto pressione.
Dice anche: "quando sono tesa divento intrattabile".
Ha una personalità ben definita e (a differenza dei personaggi del precedente albo di Di Gregorio) non la tradisce mai.
Infatti:
1)Quando parla al telefono è burbera e scostante a causa della tensione che gli provoca il lavoro.
2)Arriva al punto di desiderare la morte dei feriti per smettere di sentire le loro urla.
A me sembra che di personalità ce ne sia eccome.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
Però quando si verifica la svolta "soprannaturale", ecco che il meccanismo inizia a incepparsi. [B)]La mutazione fisica pare buttata lì tanto per ricordare al lettore che siamo in un albo di Dylan e non in un albetto avventuroso qualsiasi.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
A me invece la mutazione che simboleggia il cambio di atteggiamento è piaciuta. E' una tecnica che è stata utilizzata altre volte, ad esempio su "I Vampiri".
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
Ci sono anche altri problemi. Non si capisce perchè solo Dylan e il controllore all'inizio vedano i mostri (passi Dylan, ma perchè il controllore?).
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Mah, forse sono i primi ad accorgersene perché sono quelli che riescono a mantenere di più il sangue freddo.
Dato che non hanno perso la testa come gli altri riescono a vedere il cambiamento che c'è stato nelle persone.
Poi non lo so...è una mia interpretazione.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
Neppure si capisce chi abbia pugnalato l'altro controllore, omicidio che costituisce il fattore scatenante della degenerazione totale.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Ma non è particolarmente importante sapere il colpevole.
Anzi, se Marzano si fosse dilungato con l'inutile ricerca del colpevole, avrei inserito questo elemento tra le cose negative.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
Neppure si spiega cosa abbia provocato di preciso il crollo (di certo non la centrale nucleare), né tantomeno perchè questo si sia verificato solo ADESSO, con una iato di decine e decine di anni da quando la galleria fu costruita...
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
A me non ha dato fastidio la mancanza di una spiegazione. Anche e soprattutto perché non ce n'era veramente bisogno.
Lo scopo della storia era quello di mostrare, attraverso una storia horror, il comportamento di un gruppo di persone sottoposte ad uno stress eccessivo. La causa del crollo della galleria è un elemento accessorio. Fra l'altro Marzano ci fa capire che l'assenza di questo elemento non è dovuta alla pigrizia o alla mancanza di idee, visto che i suoi personaggi di ipotesi ne lanciano parecchie(esplosione della centrale, sacca di gas, cedimento strutturale...)
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
La metafora visuale degli uomini cattivi che diventano mostri predatori, poi, è di grana grossissima e non giova certo che venga iterata due volte (parlare prima di "padrone" e poi di "padre" è solo una variazione sul tema, non un autentico sviluppo narrativo).
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
E invece la differenza tra i teppisti e il padre di famiglia è molto marcata e molto importante.
I primi agiscono da sciacalli e rendono schiavi gli altri sopravvissuti, approfittando della situazione disperata per dare sfogo ai propri istinti. Il secondo invece forma una famiglia con gli altri e si preoccupa della loro protezione. I primi sono mossi dalla brama di potere, il secondo dalla paura. L'unico punto di contatto è la violenza che accomuna le azioni dei teppisti a quelle del padre di famiglia ed è proprio per questo motivo che gli appartenenti ad entrambi gli schieramenti appaiono come mostri.

FINE SPOILER

Per il resto niente da dire.
Una storia che dimostra pienamente le capacità dell'autore, ma che secondo me paga ancora qualcosa in termini di scarsa originalità.
Comunque sia...ad avercene di storie così!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 30, 2009 2:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10777
Località: Sardegna
Storia che poteva essere una boiata pazzesca. Invece riesce comunque a divertire ed a non annoiare.
Il padre ossessivo è sicuramente una citazione di Verdone.[:D]
I disegni questa volta non mi hanno colpito molto, Freghieri ha fatto di meglio.
Voto buono, oggi mi sento buono anch'io.

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Liam il bugiardo(è stata troppo sottovalutata da forum ,IMO)<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">Anche per me. Anzi, per me era la migliore dell'anno scorso.[;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 358 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it