Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è ven apr 04, 2025 1:13 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

# 254 - Vite in gioco
Insufficiente (1-4) 0%  0%  [ 0 ]
Mediocre (5) 7%  7%  [ 3 ]
Accettabile (6) 14%  14%  [ 6 ]
Buono (7-8) 52%  52%  [ 22 ]
Ottimo (9-10) 26%  26%  [ 11 ]
Voti totali : 42
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 30, 2007 11:38 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun set 25, 2006 3:44 pm
Messaggi: 3339
un buonissimo albo..disegni ottimi e storia non mele...direi a mio parere...alla faccia alla crisi di gioco di dyd[:)]

*********************************************
Visitate il mio Blog:http://newsdalmiomondo.spaces.live.com

Visitate anche:http://processionecanino.splinder.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 30, 2007 5:03 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer gen 14, 2004 5:00 am
Messaggi: 1028
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by daniele85</i>
Comunque una storia che si lascia leggere ma che si dimentica in fretta e ti lascia troppo poco...
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Anche per colpa di un finale sotto la media

-----------------------------------------
Dylan - "Ken al surreale c'è un limite"
Ken - "Credi davvero ?"
Dylan - "No."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 30, 2007 5:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
il mio voto è otto ma non nove (perchè questo raggruppamento?). dopo "il guardiano del faro" continua ad aggrapparsi alle nostre giacche a urlarci nei timpani che c'è anche lui. perderà la voce e noi ci ritroveremo con indumenti più larghi di due taglie ma non potremo far finta di nulla. enna c'è e se continuerà su questa strada e riuscirà a prendere maggiore confidenza con il bolide dylan dog e quindi ad evitare alcune sbavature di troppo nella guida, arriverà lontano, oh si, molto lontano.
parlando della storia il difetto è lo stesso della sua prededente, il tutto perde nella parte finale con sorprese che non sono tali. rimane questo rammarico, però la storia nel complesso rimane veramente ottima e dylan dog ha molto bisogno di queste storie.
ah dimenticavo, disegni di mari sempre più belli e sempre più adatti alle atmosfere di dyalan dog.




________________________
non si può arredare un cimitero e poi chiamarlo casa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 30, 2007 5:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12613
Località: Verona
Votato buono.

La prima parte dell'albo è decisamente riuscita, a mio parere: l'inizio è un discreto pugno nello stomaco, Dylan è quello "giusto" e la sceneggiatura è realmente suggestiva (pur con tutti i rimandi a <i>Fight Club</i>). Peccato che proprio quando si inizia a pensare di potersi trovare di fronte a qualcosa di memorabile la storia si banalizzi, infilando un paio di colpi di scena poco sorprendenti e di scarso effetto. Ciò nonostante, anche la seconda parte di questo numero è fluida e ben sceneggiata, e vede come protagonista un Dylan Dog convincente e ben caratterizzato (che differenza con lo scialbo Indagatore dell'incubo di De Nardo!). L'epilogo, poi, è azzeccato. Per Enna una piacevole conferma: siamo ancora in attesa del botto, ma se il "semplice" mestiere è questo direi che siamo messi bene.

Sublime Mari.

Ciao

Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 30, 2007 5:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun set 25, 2006 3:44 pm
Messaggi: 3339
si si i disegni sono veramente veramente stupendi

*********************************************
Visitate il mio Blog:http://newsdalmiomondo.spaces.live.com

Visitate anche:http://processionecanino.splinder.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 30, 2007 8:01 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 11, 2006 11:40 pm
Messaggi: 1034
a me questo albo non ha detto assolutamente niente, quoto in pieno simone e eras..

spoiler nascosti qua e la

l'atmosfera non mi ha intrigato affatto, i personaggi mi sono sembrati abbastanza raffazzonati e scontati, e quando c'è un minimo di approfondimento è del tutto banale..[spoiler]la baby sitter buona-cattiva-e poi buona davvero, ike che è un sadico menefeghista (ma va? che sorpresona..), il gigante che sembra tanto cattivo ma in realtà è un tenerone..mentre gli altri sono puramente accessori, la moglie, buio, ci si sarebbe aspettato che avessero un minimo in più da dire..[/spoiler]
..sarà il tema che mi pare poco soprannaturale, anche se riconosco che enna è bravo nel descrivere l'ambiente..sarà il ruolo di dylan che non mi pare troppo incisivo (e nemmeno troppo "dylaniato")..sarà che il finale mi pare un po' poco significativo.. [spoiler]incomprensibile il motivo per cui la moglie odi il marito a tal punto da volerlo mantenere in vita a tutti i costi..perchè ha ucciso la baby-sitter? mah, non c'erano nella storia indicazioni che facessero supporre un odio a tal punto per lui..)[/spoiler]
sarà anche il fatto che secondo me nella trama c'erano degli spunti che avrebbero potuto rivelarsi interessanti, primo tra tutti un approfondimento psicologico sul rapporto tra dylan e la violenza indotta, sulla sua "metà oscura", tipo lo specchio dell'anima..voglio dire, dylan si trova suo malgrado in una realtà che aborre, è costretto a prendere parte attiva e che fa? il semplice osservatore? mi pare un po' pochino..[spoiler] qualche scazzottata, un po' di sangue sgorga e letteralmente scorre via, così, come niente..[/spoiler]

insomma non è una storia pessima, vi sono elementi interessanti come il ruolo e la condizione di bloch, un groucho in forma e mai fuori luogo, jenkins che ha parte, anche se non si vede..i disegni inoltre sono molto adatti, pertanto la considero pienamente nella media..quindi il voto sarebbe 6 accettabile, ma poichè l'argomento non mi comunica molto, il mio voto personale scende di uno.

voto: 5 mediocre

***
piccoli ruju crescono!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 30, 2007 8:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 28, 2005 10:13 am
Messaggi: 2776
un albo in cui bloch sembra finalmente un poliziotto e non un vecchio rincoglion*to. scusate la franchezza ma è l'impressione che mi dà di solito.


"fletto i muscoli e sono nel vuoto"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 30, 2007 9:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10777
Località: Sardegna
@skeletor: edita i post(usa questa iconaImmagine) invece di scriverne tre di fila,grazie.[;)]

Finalmente ho trovato anch'io la mia copia di Dyd...più tardi leggo e commento.[:)]

----------------------------------
Chissà se in cielo passano gli Who.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 30, 2007 9:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
hai ragione. aggiustato.

________________________
non si può arredare un cimitero e poi chiamarlo casa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 31, 2007 12:31 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 19, 2004 2:43 pm
Messaggi: 10777
Località: Sardegna
Letto.
Sono indeciso tra il buono e l'eccellente...ma sono più sul buono.Con calma decido e lascio un commento più approfondito.

Ho trovato una nuova firma.[:D]

----------------------------------
L'insuccesso mi ha dato alla testa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 31, 2007 11:50 am 
Non connesso

Iscritto il: sab mar 24, 2007 10:59 am
Messaggi: 15
Note di merito per sceneggiatore e disegnatore.
Enna a parer mio, riesce in questa storia a dare un'originale caratterizzazione al personaggio di Bloch.
Il suo monologo sulla luce falsamente oziosa della domenica, ci permette di soffermarci sul lato umano di un personaggio che ha spessore e funziona proprio per la sua forte umanità.
Spesso la serialità e la presenza costante sulle pagine di un personaggio che perciò non deve necessariamente essere " scoperto", tendonono a metterlo in disparte rispetto agli avvenimenti della storia. (Un' esempio in tal senso è la classica storia in cui Dylan è coinvolto alla caccia di un assassino e Block fà solo da ispettore dietro una scrivania).
Enna in questo senso riesce bene a far emergere lati lasciati spesso da parte della personalità dei personaggi.
Mi ero dimenticato che Jenkins fosse anche un uomo d'azione, capace di retate, oltre che addetto al traffico nell'ora di punta.
Delusione per come è stato abbondonato il gigante della ruota panoramica.
Ho apprezzato la potenza del tratto sempre più cupo di Mari.
Con l'aggiunta del nero così marcato, è riuscito a calarmi perfettamente in un mondo schifoso e degradato quale quello del sottosuolo.
Il disegnatore sembra trovarsi a suo completo agio con queste atmosfere di follia, ben vengano storie disegnate così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 31, 2007 12:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 23, 2007 1:18 pm
Messaggi: 10477
Località: Giuliano Teatino (Chieti)
E il duo "Simone-Eraserhead" si trasformò nel trio "Simone-Eraserhead-dietrolospecchio" :-D

-------------------

Batti in aria le mani e
poi falle vibrar
se fai come Simone
non puoi di certo sbagliar !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 31, 2007 12:22 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 23, 2007 2:58 pm
Messaggi: 5368
Località: Inland Empire
Mi è piaciuto molto. L'ho trovato ricco di sfumature e di "filosofia". Recupera il senso antico di personaggi come Bloch e Jenkins senza dover essere per forza "celebrativo", ma anzi superbamente routinario, e proprio nel concetto di routine (i giorni sempre uguali, il paradiso che ormai non sembra poi tale, la voglia di scappare e provare dell'altro) trova la sua massima forza, e pure il nerbo della vicenda. Qualche colpo di scena è riuscito, qualcuno un po' meno, ma globalmente è un albo fatto benissimo, cupo e triste. Molto belle le scene del tombino o della ruota panoramica, netto contrasto tra gli inferi e il cielo, che forse poi son la stessa cosa [:(]
Mari lo adoro, poi stavolta usa pure le ombreggiature a griglia (se chiameno così?[:D] si dai tipo acquaforte, noi lo facevamo a disegno) danno un senso di nero, cupo come si conviene per una storia del genere.
Complimenti!

Sono felice di natura, mi piace la gente, non sono sospettosa e voglio vedere tutti felici e insieme
(Anne Frank, "Diario")

Sono il giovane pioniere scricchiolino!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 31, 2007 1:07 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar ago 26, 2003 7:53 pm
Messaggi: 1735
buon numero claustrofobico che ci da un bloch finalmente non ridotto ad una macchietta come negli ultimi tempi...niente di eccezzionale ma enna sa scrivere e qui lo dimostra alla grande!!
mari ottimo come sempre
come detto votato buono

"Io sono il foglio di carta sulla strada che a ogni soffio di macchina o di camion si erge e grida credendosi una spada:io sono quel foglio di carta e niente più"(Tiziano Sclavi)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 31, 2007 1:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
SPOILER
SPOILER

Sarà uno spoiler telegrafico e farò mie anche cose dette già da altri.


1) Sceneggiatura eccellente, disegni praticamente perfetti, però la storia, sebbene mi abbia preso, non mi è piaciuta.

2) La storia pecca nel fatto che sembra essere maggiormente Dylan ad adattarsi ai modelli, piuttosto che i modelli a "Dylan Dog": questa è una di quelle storie in cui mi sembra che Dylan reciti in un teatro di posa, per rappresentazioni dal titolo "Dylan interpreta...Fight Club/Identità/La moglie dell'astronauta, etc...".

3) Ogni volta che compro l'albo mensile, dopo aver letto la post, l'anticipazione del prossimo numero e l'eventuale giornale di Sergio Bonelli, mi soffermo sempre qualche secondo a guardare il disegno iniziale di Stano, quello in cui Dylan "capeggia" un esercito del male, affiancato da un Groucho ridente e benevolo...e mi chiedo che fine abbia fatto quel Dylan Dog. Ormai mi rendo conto che sempre più spesso Dylan è protagonista di gialli più o meno polizziotteschi che di veri e propri incubi (la motivazione che Dylan affronti l'incubo della società per imbastire una storia come "Vite in gioco" non mi convince).

4)Nel caso specifico, la storia del mese inizia in un modo ed il lettore riesce a prevedere uno svolgimento ed uno sviluppo sostanzialmente lineari e coerenti che condurrnno ad un certo punto finale.
Ma "un tempo" le cose non erano così ovvie, c'era "magia" e c'era un'imprevedibile imprevedibilità nel succedersi degli eventi narrativi (mentre adesso volendo c'è ancora imprevedibilità, ma anch'essa è intuibile, come nelle storie di Barbato o nella storia mensile di Enna: c'è una situazione iniziale e si parte dal presupposto che la situazione finale preveda un capovolgimento delle certezze acquisite durante l'arco delle 94 pagine, tuttavia la storia è sostanzialmente già scritta dalle prime pagine e pone dei vincoli invalicabili per tutto il suo procedere); "un tempo" le storie iniziavano da un punto e potevano evolvere in qualsiasi direzione, anche la più assurda, impensata ed implausibile ed il lettore si trovava a costruire un senso pagina dopo pagina, fino ad arrivare all'ultima, senza immaginare la meta cui questa operazione avrebbe condotto (o almeno io la vivevo così).

5) Se Enna ha potuto appropriarsi di un altro pezzettino del passato di Dylan rivelandoci il suo primo compagno di pattuglia, nonché il suo ingresso stesso in servizio, allora ho la sensazione che la sua presenza all'interno della testata assumerà un valore considerevole con il passare del tempo (forse per supplire alla presenza meno assidua sulla testata di Barbato?). D'altra parte Enna ha ottime potenzialità e talento, quindi non mi dispiaccio.

6) Mi sembra strano che Dylan trovandosi nel condotto che dalla cucina conduceva al primo rifugio non abbia fatto cenno alla propria claustrofobia.

7) La dicotomia manichea luce-buio è di quanto più sfruttato possa esistere nella narrativa di tutti i tempi.

8) Il discorso sulla luce di Bloch è assolutamente poco convincente: a parlare è Enna, non è il personaggio Bloch.
Così come nelle didascalie che descrivono l'inferno dei vivi a parlare non è retrospettivamente Dylan, ma ancora una volta Enna. Non si può mettere in bocca a chiunque il proprio modo di scrivere: anche la scelta di cosa far dire ai personaggi, e soprattutto come, deve essere coerente con i personaggi.

9) Groucho è un ignavo: è stupito per il modo in cui è conciato Bloch, lo assiste e gli spiega le novità sulle indagini di Dylan. MA STIAMO SCHERZANDO? Quand'è l'ultima volta che si è visto Groucho RIDERE veramente? O sparare vere assurdità in faccia al mondo? Credo che questo sia e sarà un punto critico della testata con cui gli sceneggiatori dovranno trovarsi a fare i conti in modo sempre più scomodo.
Inoltre anche in questa storia le donne civettano (Rita, Hilary) ma preservano la propria integrità morale e fisica. Anche questo oltre al resto mi ha dato l'idea di uno stile molto barbatiano.

10) Secondo me la storia non si perde nel finale, nel senso che Enna padroneggia molto bene gli scarti logici dei cambi di scena e prospettiva (il frequente rimando alle parole sussurrate all'orecchio di Bloch da Ike ne è una prova), come nella spiegazione ad Ike in coma di ciò che è accaduto dopo lo sparo ad Hilary. Sebbene in un primo momento spiazzante, in seguito anche questa sequenza assume un proprio senso compiuto e riconoscibile ed a mio parere non confusionario.

11) Alcuni personaggi, come Buio, credo siano stati creati volutamente imbelli: la sua retorica e vezzosa postura, mimica, divisa, parlata (la battuta più stereotipa della storia: "l'unica regola è che non ci sono regole") contribuiscono a dare di lui l'immagine del "fantoccio", come dirà poi Ike prima di ficcargli l'uncino in gola, necessaria a far emergere il contrasto fra la vera violenza e la manieristica teorizzazione estetica della violenza stessa.

12) Mari mi piace sempre di più, migliora ad ogni storia (ad esempio a partire da "Il cimitero dei freaks" il suo tratto mi sembra essere diventato più plastico e meno squadrato o tagliente, come può essere quello di un Piccatto, ad esempio), soprattutto mi dà l'impressione di conferire una drammaticità reale alle espressioni dei personaggi (i volti, oltre il resto, sono favolosi. Cosa che mi ha fatto impazzire ancora di più è stato il dettaglio delle labbra di Ike accostate all'orecchio di Bloch).


Forse mi verrà altro in mente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it