Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è ven apr 04, 2025 6:37 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

# 254 - Vite in gioco
Insufficiente (1-4) 0%  0%  [ 0 ]
Mediocre (5) 7%  7%  [ 3 ]
Accettabile (6) 14%  14%  [ 6 ]
Buono (7-8) 52%  52%  [ 22 ]
Ottimo (9-10) 26%  26%  [ 11 ]
Voti totali : 42
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 12:03 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 26, 2006 8:53 pm
Messaggi: 2493
h.22:07
Bruno Enna manca ancora una volta l? obiettivo.
Ed è un vero peccato perché la cura con la quale rifinisce ogni albo, la padronanza delle tecniche del mestiere e lo sforzo di cercare il consenso del pubblico dylaniato fino ad ora sono stati evidenti più o meno in tutti i suoi lavori per l? Indagatore dell? incubo.
Se ?Il guardiano del faro? tentava di rivisitare e riproporre alcune delle allucinate atmosfere del primo Dylan sclaviano, ?Vite in gioco? prende le distanze dai capolavori del passato avvicinandosi piuttosto alle interpretazioni recenti del personaggio (da quella della Barbato a quella del miglior Ruju).
L? albo del mese è forse il più convincente fra quelli scritti da Enna, ma per una serie di ragioni -alcune attinenti al soggetto, altre alla sceneggiatura- non riesce ad ergersi al di sopra della mediocrità.

SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER

<b>L? elemento horror è del tutto assente.</b>
Siamo infatti di fronte ad una storia d? azione con risvolti noir: Bloch è pestato da Ike, ex-agente di Scotland Yard, e Dylan entra nel giro degli incontri clandestini per far luce sulla vicenda. Se in molti albi gli iniziali aspetti soprannaturali del plot sono ?razionalizzati? nel finale, qui invece nel corso delle 94 pagine non c? è alcun momento nel quale il lettore possa anche solo dubitare dell? estremo realismo del racconto. Ed è un racconto freddo, crudo e privo di ironia.
<b>I comportamenti di Bloch, Groucho e Dylan non sono coerenti con i rispettivi personaggi.</b>
Il primo ha sempre amato il suo ?old boy? come un figlio, ma senza esitazioni gli chiede di infognarsi a puro titolo di amicizia in un? indagine pericolosa e a lui poco adatta. Groucho più che a sparare freddure si dedica a curare l? ispettore e a raccontargli in modo serio e approfondito i progressi del suo capo. Dylan, infine, si comporta da vero ?duro?: risponde in modo pronto e tagliente al barista del Ring Club (<i>?Qualcosa da bere, amico?? ?Niente di alcolico.? ?Qui è alcolico anche quello che respiri.? ?Allora un bicchiere d? aria. Voglio tenermi leggero.?</i>), affronta energumeni ben più allenati di lui con prontezza di riflessi e percorre stretti cunicoli senza badare alla claustrofobia. Nel finale il suo cinismo (notato anche da Bloch) stupisce e spaventa: di fronte ad un Ike in coma e <i>?ridotto ad un vegetale?</i> egli afferma che <i>?talvolta il destino non ha solo il senso dell? umorismo, ma anche quello della giustizia?.</i>
<b>Il soggetto è interessante e ben struttutato, ma i colpi di scena non sono poi così inaspettati.</b>
La bella e sfuggente Hilary, baby-sitter della famiglia di Ike, lascia trapelare qualche indizio solo grazie all? insistenza di Dylan: il sospetto di una suo collegamento con le lotte clandestine è inevitabile; lo stesso Ike è il fulcro dell? intera storia, quindi crederlo morto e vittima di un? organizzazione malavitosa risulta difficile. E? in realtà lui che, privo di ogni scrupolo morale, ha liberamente scelto di abbandonare una monotona vita familiare per potersi immergere a tempo pieno nell? ebbrezza dell? ?Inferno dei vivi?. Eppure è proprio la sua fedele Hilary a tradirlo: lei, al contrario, stufa della violenza alla quale è stata abituata fin dall? infanzia ed affezionatasi ai figli di Ike, desidera la serenità e la calma di una vita normale.
<b>La sceneggiatura è accurata, ma i dialoghi sono ancora una volta troppo letterari.</b>
Da un lato abbiamo infatti un? ottima gestione delle inquadrature e del ritmo nelle varie sequenze (degni di nota soprattutto la continua ripetizione della vignetta con il sorriso di Ike ed il sensazionale flash-forward finale con Dylan che entra nella sua mente): finalmente Enna incalza il lettore lasciandosi alle spalle i soporiferi polpettoni alla ?I cerchi nel grano?. Dall? altro, purtroppo, ?Vite in gioco? è pieno di inutili frasi ricercate, poco adeguate al tema trattato e messe in bocca a personaggi sbagliati; mi riferisco principalmente alla descrizione degli avventori del Ring Club (<i>?Disperati, sull? orlo di un abisso, che scoppiavano di ricordi purulenti e colpivano ringhiando i simulacri delle loro mogli e dei loro padri.?</i>) e ai frutti dell? inedita vena poetica di un Bloch intento ad ammirare i raggi del sole. Sono frasi che non hanno alcuna funzione nel racconto e che, al contrario, lo rendono meno credibile e appesantiscono inutilmente la lettura.

FINE SPOILER FINE SPOILER FINE SPOILER FINE SPOILER

?Vite in gioco? è un albo ben scritto e coinvolgente, ma la sua eccessiva razionalità tradisce le caratterizzazioni originarie dei personaggi della serie; la storia inoltre emoziona poco e non lascia il segno come avrebbe dovuto.
Enna a tre anni e mezzo dall? esordio dylaniato si sforza ancora di sintonizzarsi sulla giusta frequenza dell? Indagatore dell? incubo; la sua ricerca non sembra essere giunta al termine, ma un modo di narrare più spontaneo e un po? meno pretenzioso lo aiuterebbero a raggiungere risultati più soddisfacenti_


V.M. (vietato ai minori)
V.M. -dal 1986-


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 12:18 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 21, 2006 12:50 pm
Messaggi: 3329
Località: Vageno
Oddio V.M. non leggere la storia del gigante allora[:D]


-------------------------------------------------------
Ridi,e il mondo riderà con te.
Piangi,e piangerai da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 12:20 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
POSSIBILI SPOILER

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by V.M.</i>
<br /><b>I comportamenti di Bloch, Groucho e Dylan non sono coerenti con i rispettivi personaggi.</b>
Il primo ha sempre amato il suo ?old boy? come un figlio, ma senza esitazioni gli chiede di infognarsi a puro titolo di amicizia in un? indagine pericolosa e a lui poco adatta.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

In realtà quella che citi è l' "interpretazione Barbato" del rapporto Bloch-Dylan, negli altri sceneggiatori e soprattutto Sclavi è un rapporto maggiormente paritario piuttosto che filiale.
Inoltre sulle motivazioni dell' "infognarsi [...] in un'indagine pericolosa e a lui poco adatta" c'è da dire che Bloch mette sullo stesso piano Dylan e Ike, come si evince dalle prime pagine dell'albo: praticamente ad Ike apparterrebbe l'altra metà del cuore di Bloch, per questo l'ispettore "istiga" Dylan ad indagare.

Per il resto sono sostanzialmente d'accordo con te.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 12:41 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 26, 2006 8:53 pm
Messaggi: 2493
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Dario84</i>
<br />In realtà quella che citi è l' "interpretazione Barbato" del rapporto Bloch-Dylan, negli altri sceneggiatori e soprattutto Sclavi è un rapporto maggiormente paritario piuttosto che filiale. <hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">Potresti aver ragione.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Dario84</i>
Bloch mette sullo stesso piano Dylan e Ike, come si evince dalle prime pagine dell'albo: praticamente ad Ike apparterrebbe l'altra metà del cuore di Bloch, per questo l'ispettore "istiga" Dylan ad indagare.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">Ecco, proprio questa mi è sembrata una trovata alquanto forzata: possibile che in 21 anni non ci sia mai stato detto che Bloch ha sempre amato un altra persona al pari di Dylan? Un espediente del genere credo sia servito ad Enna proprio per giustificare la proposta indecente di Bloch a Dylan_

V.M. (vietato ai minori)
V.M. -dal 1986-


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 12:47 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by V.M.</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Dario84</i>
Bloch mette sullo stesso piano Dylan e Ike, come si evince dalle prime pagine dell'albo: praticamente ad Ike apparterrebbe l'altra metà del cuore di Bloch, per questo l'ispettore "istiga" Dylan ad indagare.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">Ecco, proprio questa mi è sembrata una trovata alquanto forzata: possibile che in 21 anni non ci sia mai stato detto che Bloch ha sempre amato un altra persona al pari di Dylan? Un espediente del genere credo sia servito ad Enna proprio per giustificare la proposta indecente di Bloch a Dylan_
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Allora può mai essere che in 200 numeri Bloch non nomini mai il proprio figlio Virgil? E può mai essere che in 121 numeri Dylan non parli mai di Lillie? Ogni sceneggiatore gioca le proprie carte.
Ribadendo che sono d'accordo con te, non ne farei una colpa a Enna se ha adottato questo espediente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 1:06 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 21, 2006 6:58 pm
Messaggi: 3982
Vabbè ma ogni tanto ci vuole qualcuno che osa.. sennò davvero si casca nella routine!! più che altro questa rivelazione del "secondo old boys" di bloch è passata anche un pò troppo in secondo piano... in un frittomisto di informazioni e avvinimenti, che avevano l'intento di tenere col fiato sospeso.. e invece hanno raggiunto solo il risultato di confondere!


<hr noshade size="1">Con Pasqualon ci puoi giocare
PASQUA-LON
e tante forme puoi inventare
PASQUA-LON
con mille giochi divertenti
PASQUA-LON
mille colori differenti,
gioca un po' con Pasqualon!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 1:12 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 26, 2006 8:53 pm
Messaggi: 2493
Anche qui in parte hai ragione. Però Lillie e Virgil quando la serie era iniziata erano morti da tempo e quindi appartenevano al passato di Dylan e Bloch; gli albi celebrativi miravano a far luce proprio su quel passato, di conseguenza sono propenso ad essere un po' più tollerante verso Marcheselli e la Barbato. Ike invece, che avrebbe addirittura collaborato con Scotland Yard (e quindi con Bloch) fino a tre anni prima del momento in cui si svolge "Vite in gioco", viene tirato fuori quasi per caso in un albo qualunque.
Comunque neanch' io intendo farne una colpa a Enna, non a caso a questa "incongruenza" (o presunta tale) non avevo fatto riferimento in sede di commento_

V.M. (vietato ai minori)
V.M. -dal 1986-


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 2:14 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by V.M.</i>
<br />Anche qui in parte hai ragione. Però Lillie e Virgil quando la serie era iniziata erano morti da tempo e quindi appartenevano al passato di Dylan e Bloch; gli albi celebrativi miravano a far luce proprio su quel passato, di conseguenza sono propenso ad essere un po' più tollerante verso Marcheselli e la Barbato. Ike invece, che avrebbe addirittura collaborato con Scotland Yard (e quindi con Bloch) fino a tre anni prima del momento in cui si svolge "Vite in gioco", viene tirato fuori quasi per caso in un albo qualunque.
Comunque neanch' io intendo farne una colpa a Enna, non a caso a questa "incongruenza" (o presunta tale) non avevo fatto riferimento in sede di commento_<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

In effetti non hai torto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 9:41 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 23, 2007 1:18 pm
Messaggi: 10477
Località: Giuliano Teatino (Chieti)
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Dario84</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by V.M.</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Dario84</i>
Bloch mette sullo stesso piano Dylan e Ike, come si evince dalle prime pagine dell'albo: praticamente ad Ike apparterrebbe l'altra metà del cuore di Bloch, per questo l'ispettore "istiga" Dylan ad indagare.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">Ecco, proprio questa mi è sembrata una trovata alquanto forzata: possibile che in 21 anni non ci sia mai stato detto che Bloch ha sempre amato un altra persona al pari di Dylan? Un espediente del genere credo sia servito ad Enna proprio per giustificare la proposta indecente di Bloch a Dylan_
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Allora può mai essere che in 200 numeri Bloch non nomini mai il proprio figlio Virgil? E può mai essere che in 121 numeri Dylan non parli mai di Lillie? Ogni sceneggiatore gioca le proprie carte.
Ribadendo che sono d'accordo con te, non ne farei una colpa a Enna se ha adottato questo espediente.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

A malincuore [:D] , sono d'accordo con Dario84.

Una cosa che sottolineo é : se davvero esiste questo forte rapporto d'amicizia tra Ike e Block ed é simile a quello che esiste tra questi e Dylan Dog , allora questa situazione é speciale (degna di un'uscita particolare ? di un formato particolare ? di un numero celebrativo ?).

Più che ad Enna , che ha proposto questo soggetto particolare , qualche "rimprovero" lo farei a Marcheselli , che ricordiamolo valuta i soggetti.


------------------------------------------------------------------------

Batti in aria le mani e poi falle vibrar ,
se fai come Simone , non puoi di certo sbagliar !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 2:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 27, 2005 1:38 am
Messaggi: 1106
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by V.M.</i>
<br />h.22:07

SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER

<b>L? elemento horror è del tutto assente.</b>
Siamo infatti di fronte ad una storia d? azione con risvolti noir: Bloch è pestato da Ike, ex-agente di Scotland Yard, e Dylan entra nel giro degli incontri clandestini per far luce sulla vicenda. Se in molti albi gli iniziali aspetti soprannaturali del plot sono ?razionalizzati? nel finale, qui invece nel corso delle 94 pagine non c? è alcun momento nel quale il lettore possa anche solo dubitare dell? estremo realismo del racconto. Ed è un racconto freddo, crudo e privo di ironia.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Non è la prima e non sarà l'ultima storia nella quale non si usano i topoi dell'horror. Nella saga di Dylan Dog ce ne sono molte. E sono di gran livello pur non appartenendo al genere che in DYD è preponderante.


<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by V.M.</i>
<br />h.22:07

<b>I comportamenti di Bloch, Groucho e Dylan non sono coerenti con i rispettivi personaggi.</b>
Il primo ha sempre amato il suo ?old boy? come un figlio, ma senza esitazioni gli chiede di infognarsi a puro titolo di amicizia in un? indagine pericolosa e a lui poco adatta. Groucho più che a sparare freddure si dedica a curare l? ispettore e a raccontargli in modo serio e approfondito i progressi del suo capo. Dylan, infine, si comporta da vero ?duro?: risponde in modo pronto e tagliente al barista del Ring Club (<i>?Qualcosa da bere, amico?? ?Niente di alcolico.? ?Qui è alcolico anche quello che respiri.? ?Allora un bicchiere d? aria. Voglio tenermi leggero.?</i>), affronta energumeni ben più allenati di lui con prontezza di riflessi e percorre stretti cunicoli senza badare alla claustrofobia. Nel finale il suo cinismo (notato anche da Bloch) stupisce e spaventa: di fronte ad un Ike in coma e <i>?ridotto ad un vegetale?</i> egli afferma che <i>?talvolta il destino non ha solo il senso dell? umorismo, ma anche quello della giustizia?.</i>V.M. (vietato ai minori)
V.M. -dal 1986-
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Per quanto riguarda invece la coerenza dei personaggi; in alcuni albi per esempio Groucho non fà nessunissima battuta, apparendo serio fino all'inverosimile. Francamente io in questo albo io non ho riscontrato questa "incoerenza" di cui parla V.M. (Bloch non si può appassionare a tutti i casi che segue; l'eccezione, come in questo caso, può essere data dal fatto che Ike sia un personaggio che ha lasciato il segno nella vita emozionale dell'ispettore). Poi, come qualcuno ha già sottolineato, è facoltà di alcuni sceneggiatore, prendersi la libertà, ogni tanto, di lavorare in modo non consono (sempre rispettando l'"iconografia individuale e caratteriale" del personaggio) cambiando alcuni aspetti soggettivi dei caratteri.


______________________

BenVenutI iN GolConDa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 16, 2007 5:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 26, 2006 8:53 pm
Messaggi: 2493
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Uomo in Bombetta</i>
<br />Non è la prima e non sarà l'ultima storia nella quale non si usano i topoi dell'horror. Nella saga di Dylan Dog ce ne sono molte. E sono di gran livello pur non appartenendo al genere che in DYD è preponderante.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">Sono d' accordo sul fatto che i Dyd che si allontanano dall' horror sono molti e che tra questi alcuni sono anche capolavori (penso a "Il lungo addio", a "Johnny Freak", a "Oltre quella porta"); però una cosa è allontanarsi dall' horror, un' altra è non inserire nella storia neppure UN singolo elemento proprio di quello che è comunque il genere "preponderante" della testata.
Comunque ci tengo a chiarire che se "Vite in gioco" fosse stata un capolavoro sarei stato pronto a perdonare -persino ad ignorare- la mancanza della quale parliamo_

V.M. (vietato ai minori)
V.M. -dal 1986-


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 19, 2007 6:38 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom mag 13, 2007 3:52 pm
Messaggi: 1041
c'è una sequenza di tavole nel -lungo addio-,ad esempio, quando mano a mano che il treno prosegue la sua rotta il viso di marina invecchia e sfiorisce fino a diventare uno scheletro che a me provoca un senso di fastidio e angoscia molto più ,che so,di una qualsiasi scena spaltter estremamente violenta.sclavi imo ha il grande pregio di saper esprimere il senso di orrore ineluttabilmente connaturato alla vita..e con queste qualità narrative ci si nasce (e chi ci nasce spesso non è una persona tanto allegra purtroppo per lui)

cosa fanno le streghe al mare da bambine?i castelli di sabba!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 20, 2007 9:42 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar nov 13, 2007 3:40 pm
Messaggi: 183
Bella prova di nicola mari aspetto con ansia la stanza numero 63[;)]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 21, 2007 10:36 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom gen 14, 2007 10:05 pm
Messaggi: 861
finito di leggere... Piccolo commento: Enna ha colto lo spirito di Dylan Dog e su questo non ci piove (L' ironia della vita, confronto fra inferno ed inferno dei vivi e riflessioni varie...[:)])
Il problema è che è un albo che spiega troppo!!! Non lascia spazio all' immaginazione!!! Forse siamo un po' saliti rispetto a " Il guardiano del faro", ma ho votato buono e basta perchè questo aspetto incide frotemente... Mari ottimo, disegni prefettamente in tema!!!
Accidenti, devo rimettermi in pari con Dylan!!![:D][:D][8D]

Ecco il mio programma elettorale: "Più fumetti per tutti e sgravi fiscali alle case editrici che editeranno nuove testate!!!"
Avrei avuto un' infanzia normale se non avessi scoperto Silent Hill e conosciuto Chuck Norris...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 22, 2007 7:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 26, 2005 11:47 pm
Messaggi: 8059
Località: Torino
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Piccolo commento: Enna ha colto lo spirito di Dylan Dog e su questo non ci piove <hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Qui invece diluvia[:(]

________________________________________________

Poche cose sono più dure da sopportare del fastidio di un buon esempio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it