Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è gio apr 03, 2025 2:49 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

#20 Dal profondo
Insufficiente (1-4) 1%  1%  [ 1 ]
Mediocre (5) 10%  10%  [ 8 ]
Accettabile (6) 11%  11%  [ 9 ]
Buono (7-8) 34%  34%  [ 28 ]
Ottimo (9-10) 45%  45%  [ 37 ]
Voti totali : 83
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: #20 Dal profondo
MessaggioInviato: ven mar 27, 2020 6:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 19, 2010 5:51 pm
Messaggi: 2874
Immagine

dal profondo
certo che ne scrivevo di cazzate su questo forum, ciao a tutti, c'è nessuno?
ebbene sì, mi sono rimesso a leggere dylan dog (e sticazzi)
qualcosa ho rivalutato, qualcosa (più di qualcosa) l'ho "distrutto" definitivamente
adesso devo recuperare tipo 10 anni di arretrati :roll:
ripartiamo dalle basi, albo sopravvalutato, per quanto mi riguarda
si fa ricordare per la storia nella storia sul mostro delle fogne, quanto di più schifoso sia apparso su queste pagine :?
ma quello che manca è proprio la storia, che è un'esile parodia di psycho
questo tipo di mostro verrà riproposto nei segreti di ramblyn, con ben altro spessore
copertina bella

voto 7+


Ultima modifica di Kramer76 il mer nov 18, 2020 4:59 pm, modificato 6 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #20 Dal profondo
MessaggioInviato: ven mar 27, 2020 8:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ago 27, 2011 12:53 pm
Messaggi: 3513
Località: Valsesia
È vero che il resto è poco cosa. Ma la storia del mostro delle fogne (presa in prestito a.. Sclavi!) è un piccolo capolavoro che da solo alza pesantemente il voto che per me non può essere inferiore all'8 o 8,5.

_________________
https://lastoriadidylandog.blogspot.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #20 Dal profondo
MessaggioInviato: sab mar 28, 2020 4:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:26 pm
Messaggi: 7031
Località: Inverary 2.0
Qua sono in totale disaccordo con Kramer, virando verso Altair.
Non è Sclavi, e si vede, ma Castelli fa un ottimo lavoro... ed il mostro delle fogne sembra un cuggggino purulento di Ghor, restando nell'ottica del personaggio con la sua storia-nella-storia. L'effetto Psycho amplifica il miscuglio, in bene, grazie anche a Roi.

ALOHA PRIMOCENTISTI, CAROGNE,
TORNATE NELLE FOGNE :!:

_________________
Io no capito, io no capito

(anta baka?! [...] kimochi warui)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #20 Dal profondo
MessaggioInviato: ven mag 29, 2020 12:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mag 13, 2020 12:29 pm
Messaggi: 126
Visto che in pratica almeno un terzo del racconto è puro Sclavi (la storia del mostro delle fogne, che riesce a essere commovente e repellente al massimo grado e nello stesso tempo -il bambinone che mangia il vermone è certamente una delle scene che più mi hanno colpito in tutta la serie), viene da pensare che il suo nome dovesse figurare almeno come co-sceneggiatore, nel tamburino, ed è ragionevole chiedersi se le sue impronte si trovino anche nelle altre pagine. Come nell'incipit, ad esempio, che per quanto mi riguarda è un esempio da manuale di sceneggiatura fumettistica: il ritmo e la tensione articolati attraverso le inquadrature, il montaggio, le espressioni... e zero parole, in pratica (solo un urlo).

Di Castelli c'è sicuramente molto altro, però: qualche piccolo difetto/svarione (Bloch che usa l'espressione "habeas corpus" in maniera errata a pag. 23 -per almeno quindici anni, ogni volta che la incontravo, pensavo significasse quello che diceva lui, e non capivo cosa diavolo c'entrasse con quello che stavo leggendo-, o il fatto che un motel nel quale è appena stato (brutalmente) ucciso l'unico gestore non sia stato già chiuso dalla polizia, e vi sia rimasta ancora una cliente, per quanto scozzese), ma anche e soprattutto moltissimi pregi.

Innanzitutto, la capacità di comprendere perfettamente gli schemi e gli stilemi del personaggio e della testata, evidente sia nello strepitoso Bloch gongolante a colloquio con il Dylan immobilizzato, sia nello scatenato Groucho che impazza sia in casa che nel motel -a questo proposito, fondamentale e straordinariamente illuminante l'articoletto dello stesso Castelli intitolato "Perché leggo malvolentieri Dylan Dog", pubblicato su una sorta di catalogo edito dalla SBE e dalla Glamour International Production nel 1990, e che spero sia stato riproposto da qualche altra parte.
E poi c'è una caratteristica molto mystèriana: la scelta di ambientare la vicenda nelle vicinanze di un'area industriale, desolata, malsana, indice di un valido lavoro di ricerca e della capacità di trovare location insolite e suggestive, che di per sé stesse diventano protagoniste della storia (non viene esplicitato, ma la mutazione del mostro potrebbe essere legata anche agli scarichi industriali che evidentemente si riversano nelle fogne in cui vive, alla TMNT -o "The Toxic Avenger", se siete più orientati verso il trash). A ripensarci, credo che le potenzialità paesaggistiche dell'Inghilterra non siano state sfruttate come e quanto meritavano, nell'arco della serie: al di fuori di Londra, ci si è spostati un po' tra le campagne e alcuni paesini "pittoreschi", ma poco altro.

Roi rasenta la perfezione (anche se le espressioni di Dylan a pag. 13 sono un po' troppo rilassate, per uno che è stato praticamente sequestrato in casa da una squilibrata), in particolare nella parentesi "autoriale" (nel senso che è più vicina, come notato, al fumetto d'autore che a quello serial/popolare) del racconto del mostro, per la quale credo non sia blasfemo scomodare il nome di Dino Battaglia.

_________________
Non giudicare gli uomini sulla base delle loro opinioni, ma da ciò che le opinioni possono fare di loro. (Georg Christoph Lichtenberg)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: ven mag 29, 2020 4:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 21, 2005 1:08 pm
Messaggi: 8748
Località: Eternia
Alfa ha scritto:
visti i tempi che corrono tra un pò Dylan si farà Groucho[:D]...gli manca solo quello!

____________________
Vivi come se dovessi morire domani, pensa come se non dovessi morire mai.

Ho speso gran parte dei miei soldi per donne, alcol e automobili. Il resto l'ho sperperato

Una pipa da' al saggio tempo per riflettere, all'idiota qualcosa da mettere in bocca.

:lol:

_________________
Here Lies Our Beloved Skeletor
Born 21 November 2005
Left us 23 June 2021
R.I.P.
Resurrected on an unspecified day in June 2023
Back in the crypt 07 February 2025
R.I.P. AGAIN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #20 Dal profondo
MessaggioInviato: lun giu 08, 2020 8:34 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar dic 06, 2016 3:28 pm
Messaggi: 261
Ottimo albo, alle soglie della perfezione!
Una delle migliori sceneggiature della serie, Castelli è un grandissimo, mi sarebbe piaciuto vederlo più presente sulla serie, mentre a memoria ci ha lasciato solo questo albo e i due crossover MM/DD
Ritmo perfetto, Groucho in grande spolvero, storia malata e anche fortemente erotica, eccellente la parte brossurata della Leggenda del Mostro
Se devo proprio trovare qualche difetto all'albo, è la poca credibilità
È un horror ok, ma è troppo assurda la storia del bimbo cresciuto a pane e feci
Un tema simile verrà ripreso in Ramblyn/Belva
Ah, Roi al TOP, forse il suo albo meglio disegnato sulla regolare insieme a Polvere di Stelle, alcune tavole commuovono per quanto sono perfette ed artistiche, soprattutto quelle stile fotogramma di Psycho
9.5


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #20 Dal profondo
MessaggioInviato: lun apr 05, 2021 9:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 04, 2021 10:21 am
Messaggi: 331
Una bella storia, anche se la "creatura" è un pochino ingenua a mio avviso.
Citazione a Psycho un po' parodistica come ha detto anche l'utente Kramer76

7,5

Ci vediamo alla prossima decade di numeri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: #20 Dal profondo
MessaggioInviato: mar mar 04, 2025 2:41 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio gen 16, 2025 7:21 pm
Messaggi: 19
Storia di difficile digestione, vuoi per la trama troppo presa in prestito da Psycho, vuoi per i disegni di Roi, vuoi per il soggetto vero e proprio! Fatto sta che nonostante queste cose la storia difficilmente ce la si dimentica, in particolare il racconto del mostro in cui i disegni la fanno da padrona e fanno entrare il lettore in sintonia con il narratore. Il mostro poi è degno di nota per come viene riprodotto. Ci sono delle forzatura ma l'albo regge il tempo. Da segnalare la cooperazione alla sceneggiatura di Alfredo Castelli il creatore di MM.
Voto 8


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it