Cravenroad7

Forum dylaniato
Oggi è sab apr 05, 2025 2:14 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 899 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 9:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 28, 2005 11:37 am
Messaggi: 3262
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Dario84</i>
<br />
@Tyler: quando parlo di storie fondamentali non mi riferisco alle storie belle, o molto belle, o addirittura strepitose, parlo di quelle fondamentali. Ritieni fondamentale "Jack lo squartatore" o "La bellezza del demonio" e "Gli uccisori" o "Il male"?
Riguardo Ruju (per citarne uno, ma qui credo già si sappia come la penso) secondo le classifiche di vace è lo sceneggiatore più prolifico della testata (circa 17% delle sceneggiature totali) dopo Sclavi (circa 31%). Credo che questo dato voglia dire qualcosa, anche se non so bene cosa...
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Beh, La bellezza del demonio e gli Uccisori si.
Il dato su Ruju vuol dire tante cose ahime. Tant'è che lo metto in relazione a quello che ho precedentemente detto: testata in coma, Bonelli che non sa che pesci prendere....
Tra l'altro le date coincidono, visto che e' arrivato nel 97 in pianta stabile.

Senti, essere il piu' grande scrittore americano sotto i quaranta non e' per niente facile. E' dura,credimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 9:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
Caspita, la testata ha avuto 11 anni di vita attiva e 11 di coma! Sembra "La zona morta" di Stephen King.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 28, 2005 11:37 am
Messaggi: 3262
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Dario84</i>
<br />Caspita, la testata ha avuto 11 anni di vita attiva e 11 di coma! Sembra "La zona morta" di Stephen King.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Calma.
Ho detto: e' iniziato un declino dopo circa dieci anni.
C'era tanto Ruju, ma c'era la Barbato e soprattutto ancora un ottimo Sclavi. Per dire Tre per zero e' imo una storia fondamentale. E poi un sacco di altra roba di gran qualita': Abyss, Il cuore di Johnny, Ananga, Lassu' qualcuno ci chiama..., l'Oscura signora, Ghost Hotel, Apocalisse, Lo specchio dell'anima, Pugno di sterline, Il battito del tempo, Memorie dal sottosuolo.
Sclavi abbandono', la Barbato scriveva poco anche se bene, Ruju ha cominciato a farla da padrone accompagnato da altri autori come Faraci, De Nardo e Masiero che non lo superano affatto in qualita' (e questo e' tutto dire). Comunque fino al 2002 con un paio di storie guarda caso di Ruju (e cioe' Macchie solari e L'eterna illusione) la situazione ritengo fosse ancora piu' che dignitosa.
Poi e' peggiorata in maniera scandalosa, se non fosse per la Barbato (Necropolis, Oltre quella porta, di certo non il ventennale) Medda (le ultime tre storie) e Sclavi (ma qui si tratta piu' di speranze che di fatti concreti) ti direi che il coma e' irreversibile, ma riguarda solo gli ultimi tre anni.


Senti, essere il piu' grande scrittore americano sotto i quaranta non e' per niente facile. E' dura,credimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
???Il cuore di Johnny???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 28, 2005 11:37 am
Messaggi: 3262
Ho dimenticato anche il Ritorno di Killex

Non mi dire adesso che paragoni Il cuore di Johnny al fondamentale Johnny FreaK??



Senti, essere il piu' grande scrittore americano sotto i quaranta non e' per niente facile. E' dura,credimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
Una curiosità: erano così orribili "Sonata macabra" o "Il segreto di Mordecai"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
Lungi da me paragonare le due storie, andrebbe contro ciò che poco prima dicevo a rimatt. Semplicemente la ritengo una brutta storia, a prescindere dalla storia predecessrice (si dirà così?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 28, 2005 11:37 am
Messaggi: 3262
Sonata Macabra per quello che ricordo si.
Il segreto di Mordecai ben al di sopra della sufficienza, tant'è che non l'ho venduto. E cmq risale al dignitoso 2002.
Ti informo che stiamo spammando e siamo ai limiti dell'OT. :-)
Ci perdoneranno.

Senti, essere il piu' grande scrittore americano sotto i quaranta non e' per niente facile. E' dura,credimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
La chiudiamo con un'onorevole stretta di mano a sugellare la reciproca diversità di opinioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 28, 2005 11:37 am
Messaggi: 3262
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by Dario84</i>
<br />La chiudiamo con un'onorevole stretta di mano a sugellare la reciproca diversità di opinioni?
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Io tollero sempre i gusti degli altri. Sono i miei gusti a non tollerare i vostri, talvolta.[;)]

Senti, essere il piu' grande scrittore americano sotto i quaranta non e' per niente facile. E' dura,credimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:37 pm 
Non connesso

Iscritto il: mar giu 12, 2007 12:09 am
Messaggi: 937
Sì però a me "Sonata Macabra" e "IL Segreto di Mordecai" fanno schifo cioè..!!........skerzo skerzo[:)][;)] non voglio ricadere nell'abisso dell' OT[:0][|)]

Rientriamo in tema: allora SCLAVI, dico SCLAVI TIZIANO SCLAVI, quello di cui dobbiamo parlare, SCLAVI...Sclavi è bello e bravo.[:D]

Ora siamo nel pacifico e salvo terreno del tema del topic.[|)][:D][:)]

------------------------------------------------
<i>Pensavo che il bere mi facesse male...così ho smesso di pensare

In ogni credenza c'è un fondo di verità, e d'altronde in ogni salotto c'è una credenza, quindi incofutabilmente i salotti esistono!</i>


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 10:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 18, 2005 12:15 pm
Messaggi: 12613
Località: Verona
Se ho capito quello che Dario voleva dire, posso dire di essere d'accordo con lui... Fermo restando che <i>Ucronìa</i> non mi fa certo impazzire! [:D]
Sta di fatto che, in ogni caso, mi ritengo FELICISSIMO che Sclavi sia tornato a scrivere qualche Dylan: la testata ha un gran bisogno del creatore, e sono certo che se Tiziano troverà una certa continuità, la qualità delle sue sceneggiature ne trarrà giovamento.

Ciao

Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 03, 2007 11:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 26, 2006 8:53 pm
Messaggi: 2493
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Postato da Dario 84</i>

il problema per come lo vivo io è che ogni volta che esce una storia non corrisponde quasi mai alle aspettative di alcuni lettori insoddisfatti e insoddisfacibili.
Mi spiego (e mi ripeto, perché già altrove espressi questo parere): se la storia è di Masiero fa immancabilmente schifo, così come quando la storia è di Ruju, Faraci, De Nardo (in parte si salvano Mignacco, Medda, Chiaverotti, ma anche loro non sono all'altezza dei se stessi passati); se la storia è di Barbato allora è una garanzia, ma anche qui Barbato può non essere all'altezza di storie come "Oltre quella porta" o delle storie di Sclavi; Sclavi non è nemmeno più una garanzia perché ormai perde con se stesso e qualsiasi cosa scriva non è all'altezza della produzione passata; e anche quando Sclavi scrive qualcosa di buono non è comunque all'altezza di quegli dei olimpici che sono "Morgana", "Storia di Nessuno" e quegli altri circa 5, 6, forse 10 albi assolutamente memorabili...su una produzione di 250 albi mensili+giganti+special+maxi+almanacchi, etc. etc. etc.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Caro Dario, qui non si tratta di essere lettori ?insoddisfatti e insoddisfacibili?, ma semplicemente di essere il più possibile corretti ed imparziali nell? esprimere i propri giudizi.
La scala di valutazione adoperata dal nostro forum va dal ?disastroso? al ?capolavoro? (passando per ?scarso?, ?insufficiente?, ?mediocre?, ?accettabile?, ?buono? ed ?eccellente?).
Visto che parliamo solo di Dylan e non di fumetti e/o opere letterarie in generale, il metodo più corretto ed intellettualmente onesto consisterebbe nel valutare come ?capolavori? i nosti 10-20 Dyd preferiti, come ?disastrose? le 10-20 storie che sviliscono la dignità stessa del personaggio e come ?accettabili? e ?mediocri? più o meno il 70% degli albi della serie.
Secondo me ?Ucronìa? e ?Marty? si posizionano leggermente sopra quel 70% (sono quindi ?buone?), ?L? assassino è tra noi? ed ?Ascensore per l? inferno? leggermente sotto (dunque per me rientrano nell? ?insufficiente?).
Se tu stesso a denti stretti riconosci che una ?Memorie dall? invisibile? (ieri) ed una ?Oltre quella porta? (oggi) sono opere tanto belle da impedirci di apprezzare a pieno gli altri albi, non credi che possa essere ingiusto e scorretto mettere sul loro stesso piano una qualunque ?Ascensore per l? inferno? valutandola come ?capolavoro?? Se ci sono (poche) storie che hanno lasciato il segno e ce ne sono (molte) altre che, pur essendo belle, si lasciano ben presto dimenticare, confrontarle e valutarle con lo STESSO metro di giudizio è sicuramente quanto di più corretto il buon critico possa fare.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Postato da Dario84</i>

E' come dire che qualsiasi prodotto della letteratura mondiale di tutti i tempi venga giudicato sulla base della Bibbia, dei testi vedici, della Divina Commedia o di Shakespeare: ti renderai conto che è un metro di giudizio quanto mai arbitrario ed ingiusto (è come dire: "si...bello questo William Blake, anche Joyce non è male, ma la Bibbia resta insuperata!").
Ti renderai anche conto che in questo modo c'è poco spazio per l'innovazione e per l'inventiva, perché manca un metro di giudizio relativo mentre si pretenderebbe di usarne uno assoluto.
Secondo me ci vorrebbe un po' più di tolleranza e di apertura mentale.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Il tuo discorso può andar bene solo se lo si estremizza a dovere: ecco perché hai abilmente tirato fuori l? esempio di Shakespeare.
Qui non si tratta di confrontare un albo di un fumetto seriale con le più grandi opere letterarie della Storia. Si tratta di confrontare dei Dylan Dog con altri Dylan Dog. Se una storia di Dyd, oltre a non essere una pietra miliare del fumetto e della letteratura, non riesce neppure ad eguagliare i punti più alti della STESSA serie della quale fa parte, come puoi pensare che la si possa definire ?capolavoro??_

V.M.-vietato ai minori-
V.M.since1986


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 04, 2007 12:07 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 02, 2004 7:32 pm
Messaggi: 11320
Località: Napoli
Personalmente la scala dei giudizi l'ho sempre rapportata agli estremi raggiunti nel fumetto mondiale in generale, non al solo Dylan Dog, per cui voti inferiori al 3 non li metto neanche al peggiore della serie

Tutto quello che ho detto, fino a quest'istante compreso, è falso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 04, 2007 12:14 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 08, 2006 12:46 pm
Messaggi: 4831
V.M. infatti era un paragone basato su: Dylan con Dylan e letteratura con letteratura, non Dylan con letteratura. Pensavo fosse uno dei pochi punti chiari del mio discorso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 899 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it